In ricordo de me nono Antonio.

I sandali, sensa i calséti,

i groppi sul cordòn,

che liga la veste maron…

Sensa tante arie, s-ceti.

Da più de otesento ani,

da Dante a l'Era Digitàl,

e rivolussioni vegnùde mal,

j'è sempre quei, i Francescani.

Me piasarìa éssar come lori:

" scabro ed essenziale",

come avéa dito Montale.

Linee ciare e pochi ghirigori.

No! Benedeto che'l se ciava!

Con la so fissassion tuttofar:

laoràr e anc-ora laoràr…

Preferisso ci, al lupo, ghe parlava.

Mio nonno venerava San Francesco … Aveva chiamato una figlia con il suo nome. Andato in pensione aveva in progetto di scrivere un libro sul Santo e si era fatto Terziario Francescano presso i frati del Barana. Ovviamente metteva in pratica il suo credo: aveva rifiutato da subito i simboli del nascente consumismo ad inizio anni sessanta, come la televisione. Adesso, girando per la città in bicicletta, sembra di cadere in mondi paralleli, fantascientifici od onirici, quando si vede per strada un frate. In questa era di consumismo orgiastico, violentata dai mercanti, risalta ancora di più il messaggio di chi, da mercante, si è spretato più di ottocento anni fa.

Alla conclusione me la "prendo" (bonariamente!) con chi ha interpretato alla lettera il messaggio di Genesi 1,26. I capitelli su in Lessinia sono la raffigurazione su pietra di questa azione iniziata massicciamente 1500 anni fa e nota sotto il motto Ora et labora. La "selva oscura" (hic sunt … lupi) era dimora del male e perciò doveva essere bonificata e resa ordinata a immagine del Creatore. Proprio come succede nella Verona del Duemilaeundici per le aree incolte, ovviamente culla di degrado.

Indirettamente me la prendo anche con chi inventa ogni giorno "nuove" idee come l'ecosostenibilità o la decrescita, felice o infelice. Purtroppo è già stato tutto scritto e, soprattutto, sperimentato da lungo tempo… Le ricette moderne non sono altro che un timido freno al treno impazzito che tra non molto finirà nel baratro, come preconizzava in maniera agghiacciante Nietzsche (citato da Massimo Fini nel suo Cassandra): "In un angolo remoto dell'universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari c'era una volta un astro, su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e menzognero della storia del mondo: ma tutto durò un minuto. Dopo pochi respiri della natura, la stella si irrigidì e gli animali intelligenti dovettero morire. Quando tutto sarà finito, non sarà avvenuto nulla di notevole". O forse si: Francesco e il lupo. (Uno dei pochissimi tentativi, noti, di ricomporre in Occidente la dicotomia tra res cogitans e res extensa)

Contenuti correlati

In centro, sabato, VeronaRisuona
In centro, sabato, VeronaRisuona Contro l' ottuso tentativo di rinchiudere i giovani nelle mura dimestiche.Finalmente Verona è in Festa!!! non potete mancare... 10:00 – 13:00tracce sonore ... 2407 views Mario Spezia
Prove di regime
Prove di regime Il governo chiude gli ultimi canali della informazione libera.L'attacco finale alla democrazia è iniziato! Berlusconi e i suoi sferrano il colpo definitivo alla... 2244 views Mario Spezia
Gli allegati del Bugiardello
Gli allegati del Bugiardello Come vengano spacciati per approfondimenti scientifici dei manualetti faziosi redatti dai produttori degli inceneritori e stampati a spese dei cittadini verones... 3001 views Mario Spezia
Fate le compere, non fate la guerra
Fate le compere, non fate la guerra Berlusconi: "vendere caserme per farci centri commerciali". Al motto "COGITO ERGO conSUMo", l'umanità fiduciosa spinge l'acceleratore verso il baratro."… le acq... 2355 views dallo
8 agosto Concerto al Maso
8 agosto Concerto al Maso Come tutti gli anni l'8 agosto si terrà il concerto di mezza estate al Maso di Montecchio. Ospiti d'eccezione i Perfect Pairs: David Cremoni, Guillermo Gonzales... 2728 views Mario Spezia
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi Arci Servizio Civile, Ass. Il Carpino, Banca Etica, Circolo Legambiente La Perla Blu, Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese, Italia Nostra Verona, L... 2308 views redazione
Il colore del Natale
Il colore del Natale Nei mesi più freddi le bacche rosse dell' Agrifoglio, del Pungitopo, del Biancospino, della Rosa sono per noi motivo di allegria, per molti animali opportunità ... 2854 views Mario Spezia
L'ICISS butta fuori il WWF dall'Oasi del Vaio Galina
L'ICISS butta fuori il WWF dall'Oasi del Vaio Galina L'ICISS (Istituti Civici di Servizio Sociale), fondazione con scopi assistenziali del Comune di Verona, dopo una estenuante trattativa durata due anni, ha intim... 4152 views dallo