Arte Entropia Zero organizza per domenica 18 ottobre Bosco Divino, un'iniziativa che prevede una serie di installazioni ispirate ai versi della Divina Commedia lungo il sentiero da Gargagnago a S.Giorgio Ingannapoltron.

Dopo la prima edizione, lo scorso anno, di Sentieri dell'Arte, l'Associazione Arte Entropia Zero organizza per domenica 18 ottobre Bosco Divino, un'iniziativa che prevede una serie di installazioni di numerosi artisti, veronesi e non, ispirate ai versi della Divina Commedia lungo il sentiero che collega Gargagnago a S.Giorgio Ingannapoltron in Valpolicella (Verona), suddivise in base al canto e ai versi scelti dai diversi artisti in Inferno, Purgatorio e Paradiso. L'iniziativa fa parte di un più ampio progetto pensato dall'Associazione che mira a realizzare, nell'ambito del territorio della Valpolicella, un percorso artistico permanente dedicato alla più celebre opera di Dante Alighieri.

Una cinquantina di artisti presenteranno una propria opera con l'occasione della presentazione del sentiero Bosco Divino, un'iniziativa dell'associazione Arte Entropia Zero che si pone l'obiettivo di interpretare la Divina Commedia con l'occhio dell'arte contemporanea. Bosco Divino diventerà un sentiero permanente, aperto ai visitatori 365 giorni all'anno, aggiornato di volta in volta che le proposte avanzeranno. Disseminati fra i sentieri del bosco, gli artisti si confronteranno con i canti danteschi attraverso differenti espressioni (installazioni, scultura, pittura, musica, teatro, danza, performance).

Domenica 18 ottobre l'apertura del sentiero è prevista alle ore 11.00. Nel corso della giornata si potrà assistere a performance di danza, teatro e musica. Non mancheranno anche letture dantesche e in Corte Matio, a San Giorgio Ingannapoltron, è prevista una mostra d'arte a tema dantesco.

E' prevista una pasta alle 13 circa organizzata dalla Pro Loco di Gargagnago, alle ore 18 la Pro Loco di San Giorgio Ingannapoltron offre un aperitivo, in attesa della cena al ristorante il Biotto ( su prenotazione tel0457701505) durante la quale il Professore Giuseppe Degani leggerà alcuni passi del Paradiso.

Lungo il percorso sarà possibile anche acquistare delle bottiglie di vino ottenuto dai tipici vigneti della Valpolicella, in un'ottica di valorizzazione del territorio. Le bottiglie sono pezzi unici di una collezione le cui etichette sono firmate da diversi artisti: Amarone in inferno, Valpolicella in purgatorio, Recioto in paradiso. Il ricavato della vendita contribuirà alla manutenzione del parco.

Il sentiero Bosco Divino è una iniziativa patrocinata dal Comune di Sant'Ambrogio Valpolicella.

Gli artisti che creeranno ed installeranno un'opera ispirata ai Canti danteschi domenica 18 ottobre: Aere Roberto, Ayemiome Elvis, Alzate Perez Raul, Barba Matteo, Bellamoli Diego, Rigagnoli Claudio, Brentegani Paolo, Bressan Massimo, Bussola Ernesto, Cailotto Elena, Castagna Chiara, Castellani Alice, Cavaioni Matteo, Chincarini Mattia, Cipriani Gaetano, Claroquesi, Cristini Sergio, Danzi Moreno, De Marinis Fausto, Dentamaro Nicola, Espinoza Isabel, Facchin Ruggero, Fontanella Rosario, Girelli Massimo, Gottoli Gabriele, Lanaro Ugo, Lorenzoni Mattia, Magri Giovanna, Manfredi Lorenzo, Mariposa, Migaldi Daniela, Montrucoli Giovanni, Nalin Federico, Olivieri Tiziano, Padovan Maria Teresa, Parma Paolo, Pasquotto Mario, Perlini Anna, Petrini Simonetta, Quadrella Mario, Roncoletta Paola, Spiazzi Giulio, Tagetto, Tarasco, Tinto, Totola Massimo, Valuta Sonia, Ventrini Stefania, Zampini Stefano, Zandonella, Zanella Iaia, Zanolli Maurizio

PERFORMANCE COREOGRAFICHE:

Martina Cortellazzo e Norma Kloss Tad & Dans; inferno, pomeriggio

LETTURE ITINERANTI:

Mauro Dal Fior legge l'Inferno tradotto in lingua veronese

inferno, pomeriggio

LA PASTA DELLA PRO LOCO DI GARGAGNAGO

ORE 12,30 > 14,30 inferno

ORE 18.00, Piazza della Pieve

APERITIVO OFFERTO DALLA PROLOCO DI SAN GIORGIO

accompagnato dalle musiche di:

Hamza Laouabdia Sellami violino

Damiano Menin chitarra

Andrea Todesco chitarra

Davide Veronese tromba

Stefano Barbi pianoforte

ore 20, CENA DA BIOTTO (su prenotazione) 045 7701505

Il Professor Giuseppe Degani legge alcuni Canti del Paradiso

in CORTE MATIO, a San Giorgio, mostra d'arte a tema dantesco

Il programma può subire variazioni causa forza maggiore.

Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Sabati con le ali 2011 - 2012
Sabati con le ali 2011 - 2012 Una serie di incontri sull'avifauna e sulla natura (in particolare del Veronese) che si terranno nei sabati pomeriggio tra il dicembre 2011 e il marzo 2012 al M... 1865 views Mario Spezia
Ripartire dallo studio
Ripartire dallo studio A rendere così precaria la tutela del bene più prezioso che abbiamo è la totale mancanza di conoscenza di gran parte della popolazione.La scuola italiana sforna... 1992 views Mario Spezia
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula,  Biscutella e Pigamo
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula, Biscutella e Pigamo La Filipendula è presente con due specie molto simili:-  La Filipendula comune o Erba peperina (Filipendula vulgaris, Rosaceae), con foglie molto lunghe (2... 5262 views Mario Spezia
IKEA? Pessima idea
IKEA? Pessima idea Aperto lo stabilimento IKEA di Pisa con il solito codazzo di polemiche per scorciatoie urbanistiche poco chiare. Stesso destino per Verona? La multinazionale, m... 2226 views Michele Bottari
La storia d'Italia letta attraverso le mafie
La storia d'Italia letta attraverso le mafie Terzo incontro su mafia e antimafia con Enzo Ciconte, venerdì 29 ottobre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini. La storia... 1976 views redazione
La gamba sopa del centrodestra
La gamba sopa del centrodestra I risultati elettorali hanno premiato i grillini e il centrodestra, ma non tutto il centrodestra e non dappertutto.La quarta gamba, anche se protetta dallo scu... 1945 views giovanni_boccaccia
Porti aperti
Porti aperti Da due settimane il lenzuolo con la scritta PORTI APERTI gira per le case della Valpolicella.Nato come gesto di protesta durante la visita del Ministro degli In... 4420 views Mario Spezia
L' ineffabile Sboarina e la svolta verde di Verona
L' ineffabile Sboarina e la svolta verde di Verona E' probabile che il caldo sia la causa prima di certi vaneggiamenti apparsi sui giornali cittadini.E poi c' è in giro gente che non crede ai miracoli!In due ann... 2027 views Mario Spezia