I costi del Traforo sono lievitati negli ultimi due anni in modo esponenziale: un incremento di ben 154 milioni di euro: vale a dire che negli ultimi due anni i costi sono aumentati di 6 milioni al mese, 205 mila euro al giorno.

I costi del Traforo sono lievitati in due anni in modo esponenziale: dalla offerta di 330 milioni + 40 di IVA, con cui si è chiusa la gara nel maggio 2009, all'ultima delibera di Giunta del 7 giugno scorso che, IVA compresa, riporta un costo di 524 milioni, si registra un incremento nei costi del Traforo di ben 154 milioni di euro: vale a dire che negli ultimi due anni i costi sono aumentati di 6 milioni al mese, 205 mila euro al giorno, 8.541 euro ogni ora, 142 euro al minuto ... solo muovendo le carte e senza spostare una pietra.

E la corsa dei costi è forse destinata a proseguire.

Lo scorso giugno è stato autorizzato un aumento di ben 58 milioni (iva compresa), e non di 26 come si era appreso dalla stampa, di cui solo 13,5 destinati a nuove richieste e quasi 40 milioni motivati invece da aggiornamento prezzi con una rivalutazione del 10%: 40 milioni (+ iva) in più per avere le stesse cose. Sono bastate tre righe inserite dal Promotore nel quadro economico perché la giunta comunale benedicesse il principio di un "adeguamento automatico".

Eppure si tratta di affermazioni evanescenti: "A seguito degli sviluppi progettuali intercorsi dalla data di pubblicazione dell'Avviso e di presentazione della Proposta, si è reso necessario l'adeguamento del calcolo estimativo delle opere sulla base del nuovo elenco prezzi ANAS in vigore presso il Compartimento della Viabilità per il Veneto dell'anno 2010."

Si rimane sconcertati nell'osservare che si chiedono 40 milioni senza far riferimento ad alcuna clausola contrattuale o a una norma. Sembra addirittura che il Promotore si sia fatto avanti prendendo semplicemente spunto dalla occasionale richiesta di migliorie presentate dalla Giunta, quasi fosse stato il caso a determinare la richiesta. La lettura della delibera non ci offre chiarimenti in questo senso. Eppure nessuno aveva mai parlatopossibile del "diritto"del Promotore all'adeguamento all'elenco annuale ANAS. Certamente qualcuno in Giunta avrà sollevato il problema e avrà avanzato le nostre preoccupazioni.

Chiediamo quindi "almeno" chiarezza e trasparenza. Vorremmo conoscere dall'Amministrazione in base a quale norma contrattuale o in base a quale norma giuridica sia stato concesso al Promotore di aggiornare il prezzo della propria offerta di gara al di fuori di concrete innovazioni progettuali. Vorremmo anche capire quanto ci costerà ancora nei prossimi anni questa strana "scala mobile".

Sono affari nostri.

Si dirà: sono affari dei privati che finanzieranno l'opera. Ma non è così, dal momento che nei conti dell'opera finiscono anche i pedaggi (saranno ritoccate anche le tariffe?); le cosiddette opere di compensazione (con quali altri soldi si prevede di dar corso alla ri-modulazione delle tariffe da applicare al parcheggio scambiatore di Cà di Cozzi per gli utenti del trasporto pubblico e l'applicazione della tariffa chilometrica anche per i veicoli leggeri come promesso?). Ma, soprattutto, l'annunciato contributo della Serenissima di 53 milioni di fatto è già volatilizzato prima ancora di essere stato confermato.

Nel constatare con amarezza che siamo stati a suo tempo facili profeti, non possiamo non ricordare che ben più di un anno fa durante il programma di Gad Lerner abbiamo udito il sindaco Tosi affermare che a Verona si era "sbloccata un'opera da 500 milioni", quando i costi erano ancora fermi a 330 milioni! Sarebbe ora che si cominciasse a raccontarla giusta ai cittadini di Verona che con i referendum hanno dimostrato di esigere maggiore attenzione al territorio.

 Per saperne di più clicca: comunicato

Contenuti correlati

Prove di futuro al circolo della rosa
Prove di futuro al circolo della rosa Quattro chiacchiere mangerecce su come cambierà il mondo negli aspetti che più ci interessano. Al Circolo della Rosa con le Matonele e i Contadini&Cucinieri... 1968 views loretta
Diario di un cattivo ciclista
Diario di un cattivo ciclista Glossario ciclistico dei comportamenti apparentemente scorretti, ma che salvano la vita.----------------------È uscito in questi giorni sulla Repubblica l'artic... 2969 views Michele Bottari
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino Sabato scorso gli animatori del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) hanno accompagnato un folto gruppo di appassionati naturalisti a... 3555 views Mario Spezia
L'agenda del sindaco
L'agenda del sindaco Il sindaco di Verona ha un sacco di tempo per televisioni, radio e giornali, ma ne ha pochissimo per incontrare i suoi concittadini e rispondere alle loro doman... 2001 views daniele_nottegar
Ci stiamo giocando gli insetti
Ci stiamo giocando gli insetti Magari non sono il massimo della piacevolezza, magari la loro utilità non è immediatamente comprensibile. Ma se cominciano a sparire gli insetti, è cominciato i... 4993 views Michele Bottari
Giornata delle oasi WWF 2009
Giornata delle oasi WWF 2009 Domenica 19 visite guidate alle oasi del WWF: Vaio Galina, Povegliano, Busatello. Tutto il programma."Rifugio WWF del Vajo Galina" presso Avesa (Verona)Visite g... 1835 views Mario Spezia
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati I no-traforisti scrivono al sindaco di Verona per chiedere luce sulla commissione che valuterà i progetti del traforo (proget fainansis).Il Comitato dei cittadi... 1873 views comitato_di_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
Il vallo di  Adriano
Il vallo di Adriano Una certa confusione nelle scarse cognizioni storiche dell'assessore Di Dio sembra essere stata all'origine dell'idea di realizzare il vallo intorno all'Arco de... 2818 views prof_trinca