Due importanti convegni su "turismo sostenibile e alberghi diffusi" in Italia e in Europa.

INCONTRO AD OVARO (UD) SUGLI ALBERGHI DIFFUSI DELLA CARNIA

"GLI ALBERGHI DIFFUSI, LEGAMBIENTE E LE AZIONI COMUNI PER LA SOSTENIBILITà DEL TURISMO IN MONTAGNA".
Sabato 27 marzo 2010, dalle ore 09:00 alle 11:30 si terrà ad Ovaro (UD) presso il Centro Socio-culturale un incontro che ha l'obiettivo di presentare il primo gruppo di alberghi diffusi che fa della sostenibilità ambientale uno dei propri punti di forza in Italia e fare conoscere le iniziative di Legambiente Turismo per le imprese che desiderano migliorare la propria sostenibilità. Saranno inoltre annunciate alcune iniziative comuni

Il programma comprende- una presentazione degli alberghi diffusi di: Comeglians, di Forgaia, di Lauco, di Ovaro e di Sauris con Elena Zanier, Martina Cescutti, Giacomo Beorchia, Flavio Solari e Roberto Lucchini Responsabili degli alberghi diffusi; relazioni e interventi sul Progetto di marketing per la sostenibilità ambientale dei 5 alberghi diffusi "Vendite & Risparmi 2010" a cura di Maurizio Droli - consulente e docente di Marketing del turismo Università di Udine, coordinatore del progetto;  sulla realtà e le proposte di sostenibilità di Legambiente per l' associazionismo d'impresa (Caratteristiche, obblighi, vantaggi e iniziative territoriali) a cura di Luigi Rambelli - Presidente nazionale Legambiente Turismo). Elia Mioni di Legambiente Friuli Venezia Giulia modererà l'incontro.

SI TIENE A BERLINO, CONVOCATA DALL'ONU, LA PRIMA RIUNIONE EUROPEA DELLE ECOLABEL DEL TURISMOIl primo workshop del Tourism Sustainability Council, si terrà presso la sede del WWF Germania in Berlin il 25 e 26 marzo. L'unica rappresentante italiana invitata all'importante riunione è Sandra Sazzini, responsabile relazioni internazionali di Legambiente Turismo e presidente di VISIT Europa (l'organizzazione delle ecolabel europee). Il Tourism Sustainability Council nasce dalla fusione di due iniziative mondiali, i Global Sustainable Tourism Criteria ( ) lanciati da UNEP a Barcellona nel 2008 e il Sustainable Tourism Stewardship Council, riunitesi sotto l'egida della Fondazione ONU per identificare criteri comuni per la sostenibilità nel turismo e promuoverli tramite un sistema di accreditamento mondiale delle ecolabel. "L'approccio di VISIT con i Common Basic Standards, che lascia a ogni ecolabel la possibilità di adottare ed adattare procedure e criteri alle realtà locali - dice Sandra Sazzini - rimane il metodo di azione più efficace verso la maggior sostenibilità di tutto il turismo. E non solo per l'Europa, dove, pur con una grande diversificazione, esiste già un'intesa comune sul concetto di sostenibilità, espressa più volte anche nella strategia europea verso la sostenibilità e la competitività del turismo".

Queste ed altre notizie su www.legambienteturismo.it e su http://ltnews.splinder.com/

Contenuti correlati

2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura Prosegue il ciclo di interventi sulla viticoltura. Il dott. Coato illustra i vari prodotti chimici impiegati.Tecnicamente i prodotti utilizzati in agricoltura s... 2793 views flavio
TAV: servono davvero 4 binari?
TAV: servono davvero 4 binari? Riportiamo la discussione TAV si TAV no su un piano di concretezza e di pianificazione del traffico.Loris Zampieri conosce bene i problemi del traffico ferrovia... 3846 views Mario Spezia
Vajont senza fine
Vajont senza fine Venerdì 8 novembre 2013 ore 20,45 a Santa Maria in Chiavica - Verona: Vajont senza fine - predatori del territorio sempre all'opera...Spettacolo tratto da Vajon... 2330 views Mario Spezia
Scozia e Irlanda riaprono la partita con Londra
Scozia e Irlanda riaprono la partita con Londra Le aspitazioni unitarie dell'Irlanda sono note da sempre, come anche le aspirazioni secessioniste della ScoziaLa UE aveva dato un grande contributo alla pacific... 4543 views Mario Spezia
General Motors chiude le fabbriche di SUV
General Motors chiude le fabbriche di SUV Mentre le ricche città del nordest si riempiono di inutili e pericolosi macchinoni, chi li costruisce ha già iniziato lo smantellamento dei siti produttivi.La n... 2540 views Michele Bottari
Lupi, cinghiali e ungulati
Lupi, cinghiali e ungulati I cinghiali, dopo essere stati incautamente introdotti nella nostra provincia dai cacciatori, si sono moltiplicati in maniera esponenziale, provocando danni ing... 4268 views Mario Spezia
Traforo: ora tocca a noi!
Traforo: ora tocca a noi! La tenacia dei "Cittadini per il referendum" è stata ripagata e, nonostante l'ostruzionismo dell'Amministrazione, si parte con la raccolta firme: dove e come.Pa... 2632 views alberto_sperotto
COSPE
COSPE Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra ... 2481 views Mario Spezia