Due importanti convegni su "turismo sostenibile e alberghi diffusi" in Italia e in Europa.

INCONTRO AD OVARO (UD) SUGLI ALBERGHI DIFFUSI DELLA CARNIA

"GLI ALBERGHI DIFFUSI, LEGAMBIENTE E LE AZIONI COMUNI PER LA SOSTENIBILITà DEL TURISMO IN MONTAGNA".
Sabato 27 marzo 2010, dalle ore 09:00 alle 11:30 si terrà ad Ovaro (UD) presso il Centro Socio-culturale un incontro che ha l'obiettivo di presentare il primo gruppo di alberghi diffusi che fa della sostenibilità ambientale uno dei propri punti di forza in Italia e fare conoscere le iniziative di Legambiente Turismo per le imprese che desiderano migliorare la propria sostenibilità. Saranno inoltre annunciate alcune iniziative comuni

Il programma comprende- una presentazione degli alberghi diffusi di: Comeglians, di Forgaia, di Lauco, di Ovaro e di Sauris con Elena Zanier, Martina Cescutti, Giacomo Beorchia, Flavio Solari e Roberto Lucchini Responsabili degli alberghi diffusi; relazioni e interventi sul Progetto di marketing per la sostenibilità ambientale dei 5 alberghi diffusi "Vendite & Risparmi 2010" a cura di Maurizio Droli - consulente e docente di Marketing del turismo Università di Udine, coordinatore del progetto;  sulla realtà e le proposte di sostenibilità di Legambiente per l' associazionismo d'impresa (Caratteristiche, obblighi, vantaggi e iniziative territoriali) a cura di Luigi Rambelli - Presidente nazionale Legambiente Turismo). Elia Mioni di Legambiente Friuli Venezia Giulia modererà l'incontro.

SI TIENE A BERLINO, CONVOCATA DALL'ONU, LA PRIMA RIUNIONE EUROPEA DELLE ECOLABEL DEL TURISMOIl primo workshop del Tourism Sustainability Council, si terrà presso la sede del WWF Germania in Berlin il 25 e 26 marzo. L'unica rappresentante italiana invitata all'importante riunione è Sandra Sazzini, responsabile relazioni internazionali di Legambiente Turismo e presidente di VISIT Europa (l'organizzazione delle ecolabel europee). Il Tourism Sustainability Council nasce dalla fusione di due iniziative mondiali, i Global Sustainable Tourism Criteria ( ) lanciati da UNEP a Barcellona nel 2008 e il Sustainable Tourism Stewardship Council, riunitesi sotto l'egida della Fondazione ONU per identificare criteri comuni per la sostenibilità nel turismo e promuoverli tramite un sistema di accreditamento mondiale delle ecolabel. "L'approccio di VISIT con i Common Basic Standards, che lascia a ogni ecolabel la possibilità di adottare ed adattare procedure e criteri alle realtà locali - dice Sandra Sazzini - rimane il metodo di azione più efficace verso la maggior sostenibilità di tutto il turismo. E non solo per l'Europa, dove, pur con una grande diversificazione, esiste già un'intesa comune sul concetto di sostenibilità, espressa più volte anche nella strategia europea verso la sostenibilità e la competitività del turismo".

Queste ed altre notizie su www.legambienteturismo.it e su http://ltnews.splinder.com/

Contenuti correlati

Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi Siamo dentro la sesta estinzione di massa nella storia del nostro pianeta, ma ci preoccupiamo solo di lupi, orsi e cinghiali.Segnali preoccupanti dal mondo scie... 3287 views dallo
Dersu Uzala
Dersu Uzala Incontri con la Cultura Russa: mercoledì 9 marzo, via San Cosimo 10, ore 20.30 precise, DERSU UZALA, di A. Kurosawa.Terzo appuntamento, questo mercoledì 9 marzo... 3429 views ugo_brusaporco
Dona il 5x1000 al Carpino
Dona il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che mirano alla tutel... 2554 views Mario Spezia
Dall'Africa alla Lessinia
Dall'Africa alla Lessinia Inizia il corso sulla nostra Preistoria e le nostre origini africane, che viene proposto all'interno del ricco programma della Libera Università Popolare della ... 2319 views Mario Spezia
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 2916 views Mario Spezia
Al voto con il mal di testa
Al voto con il mal di testa Verona è in una evidente condizione di degrado sia ambientale che civile. L'appuntamento elettorale di domenica 11 giugno non sta entusiasmando nessuno, anzi st... 3034 views dartagnan
Zaia dichiara guerra alla pispola
Zaia dichiara guerra alla pispola In Veneto c'è crisi, Zaia dichiara guerra alla Pispola e i veneti pagano ancora.I cacciatori veneti grazie al calendario venatorio 2010/2011 della Giunta Zaia, ... 3404 views andrea_zanoni
Zone protette, stop alle pale eoliche
Zone protette, stop alle pale eoliche Il Sole 24 ore del 11.02.16 riporta la notizia della bocciatura di un ricorso intentato da un'azienda contro il divieto di costruire un nuovo impianto eolico ne... 3163 views Mario Spezia