Due importanti convegni su "turismo sostenibile e alberghi diffusi" in Italia e in Europa.

INCONTRO AD OVARO (UD) SUGLI ALBERGHI DIFFUSI DELLA CARNIA

"GLI ALBERGHI DIFFUSI, LEGAMBIENTE E LE AZIONI COMUNI PER LA SOSTENIBILITà DEL TURISMO IN MONTAGNA".
Sabato 27 marzo 2010, dalle ore 09:00 alle 11:30 si terrà ad Ovaro (UD) presso il Centro Socio-culturale un incontro che ha l'obiettivo di presentare il primo gruppo di alberghi diffusi che fa della sostenibilità ambientale uno dei propri punti di forza in Italia e fare conoscere le iniziative di Legambiente Turismo per le imprese che desiderano migliorare la propria sostenibilità. Saranno inoltre annunciate alcune iniziative comuni

Il programma comprende- una presentazione degli alberghi diffusi di: Comeglians, di Forgaia, di Lauco, di Ovaro e di Sauris con Elena Zanier, Martina Cescutti, Giacomo Beorchia, Flavio Solari e Roberto Lucchini Responsabili degli alberghi diffusi; relazioni e interventi sul Progetto di marketing per la sostenibilità ambientale dei 5 alberghi diffusi "Vendite & Risparmi 2010" a cura di Maurizio Droli - consulente e docente di Marketing del turismo Università di Udine, coordinatore del progetto;  sulla realtà e le proposte di sostenibilità di Legambiente per l' associazionismo d'impresa (Caratteristiche, obblighi, vantaggi e iniziative territoriali) a cura di Luigi Rambelli - Presidente nazionale Legambiente Turismo). Elia Mioni di Legambiente Friuli Venezia Giulia modererà l'incontro.

SI TIENE A BERLINO, CONVOCATA DALL'ONU, LA PRIMA RIUNIONE EUROPEA DELLE ECOLABEL DEL TURISMOIl primo workshop del Tourism Sustainability Council, si terrà presso la sede del WWF Germania in Berlin il 25 e 26 marzo. L'unica rappresentante italiana invitata all'importante riunione è Sandra Sazzini, responsabile relazioni internazionali di Legambiente Turismo e presidente di VISIT Europa (l'organizzazione delle ecolabel europee). Il Tourism Sustainability Council nasce dalla fusione di due iniziative mondiali, i Global Sustainable Tourism Criteria ( ) lanciati da UNEP a Barcellona nel 2008 e il Sustainable Tourism Stewardship Council, riunitesi sotto l'egida della Fondazione ONU per identificare criteri comuni per la sostenibilità nel turismo e promuoverli tramite un sistema di accreditamento mondiale delle ecolabel. "L'approccio di VISIT con i Common Basic Standards, che lascia a ogni ecolabel la possibilità di adottare ed adattare procedure e criteri alle realtà locali - dice Sandra Sazzini - rimane il metodo di azione più efficace verso la maggior sostenibilità di tutto il turismo. E non solo per l'Europa, dove, pur con una grande diversificazione, esiste già un'intesa comune sul concetto di sostenibilità, espressa più volte anche nella strategia europea verso la sostenibilità e la competitività del turismo".

Queste ed altre notizie su www.legambienteturismo.it e su http://ltnews.splinder.com/

Contenuti correlati

Vita da galera
Vita da galera Nel carcere di Montorio la situazione è critica: la popolazione carceraria è 4 volte quella prevista e la Regione Veneto ha azzerato del tutto i fondi. Eppure q... 2031 views arrigo
Glifosate, agronomi ed ecosistemi
Glifosate, agronomi ed ecosistemi Basta guardare questa foto per capire che il Glifosate non va mai usato, perchè produce un'infinità di danni, che noi neppure riusciamo ad immaginare. I dati pu... 3914 views Mario Spezia
LIBRARTI 2012
LIBRARTI 2012 LIBRARTI Una manifestazione dedicata alla piccola editoria, una serie di incontri con l'autore e con l'editore con il fine di evidenziare la qualità della propo... 2293 views Mario Spezia
Cibo per la mente 9° edizione
Cibo per la mente 9° edizione 13>14 giugno SOMMACAMPAGNA Villa VenierSAB13|06|09 >18.00 apertura>21.00 readingFUMETTI E PAROLEmanifestazioneCALIBRO35 myspace.com/calibro35>2... 2370 views Mario Spezia
Lega e legalità
Lega e legalità Termini simili, radici diverse.Lega da legare, mettere insieme, riunire, riunirsi.Legalità da lex, legge.Ci si può riunire per scopi molto diversi, più o meno l... 2359 views Mario Spezia
La natura va rispettata, non addomesticata
La natura va rispettata, non addomesticata L'agenzia Ansa pubblica i risultati di uno studio realizzato nelle riserve naturali tedesche: In 27 anni persi 3/4 degli insetti alati.La nostra pretesa di add... 4281 views Mario Spezia
Fregatura 4.0
Fregatura 4.0 Industria 4.0. Affrontare la svolta che ci attende significa prima di tutto fornire un'adeguata informazione soprattutto sui pericoli che essa comporta, e poi r... 4372 views Michele Bottari
Il 5 per mille al Carpino
Il 5 per mille al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Nuovi progetti in cantiere e nuovi impegni anche economici ai quali faremo fronte con il contribut... 2229 views Mario Spezia