14 cittadini di Negrar, il WWF Italia, Lega Ambiente Nazionale, Italia Nostra sez.Verona, Lessinia Europa, Il Carpino hanno firmato il ricorso al Tribunale Regionale del Veneto, con cui si chiede l' annullamento del PAT approvato dalla Giunta Dal Negro.

Le motivazioni principali di questa richiesta sono riconducibili all' annullamento, operato con un colpo di mano (in un' ora e mezzo sono state cambiate le carte del PAT), di quasi tutte le norme di tutela ambientale previste dal PAT votato dalla precedente amministrazione.

Sono stati cancellati:

- i vincoli di protezione rispetto ai corsi d' acqua;

- la tutela delle zone agrarie di pregio, dei versanti paesaggistici e delle zone di tutela del paesaggio connesso con gli elementi storici;

- i vincoli di protezione delle creste collinari e delle creste di displuvio;

- le norme di protezione delle doline;

- il divieto di riduzione delle superfici boschive;

- i limiti di superficie dei depositi attrezzi.

Inoltre è stata aumentata la cubatura edificabile di 30.000 mc per la nuova edilizia residenziale e di 26.000 mq per la nuova edilizia produttiva. Come se gli ultimi dati economici prevedessero un aumento della popolazione e della capacità produttiva!

Il tutto senza presentare una nuova documentazione (VIA, VAS, VINCA) che giustificasse i cambiamenti apportati e senza alcun tipo di discussione né in Consiglio Comunale né in ambito di concertazione con le associazioni rappresentative del territorio.

Il confronto fra le due versioni della carta delle fragilità prima e dopo le modifiche apportate con il colpo di mano del 11.12.2009 lascia allibiti (col colore marron sono contrassegnate le zone non edificabili).

Le zone non idonee alla costruzione sono state ridotte a poche irrilevanti striscioline. Addirittura sono state cancellate le zone non idonee anche a ridosso della zona SIC Borago/Galina.

Noi riteniamo che queste scelte siano illecite perché in contrapposizione con i pareri espressi precedentemente dalla Provincia, dal Genio civile, dal Dipartimento di Geologia Regionale, oltre che con la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e con la Valutazione di Incidenza Ambientale (VIA) allegate al PAT.

Con questo PAT si riapre la tanto deprecata stagione della NEGRARIZZAZIONE, con le conseguenze che ben conosciamo e che lasceremo ai posteri ad imperitura memoria.

 

Contenuti correlati

Verona, quale sviluppo culturale?
Verona, quale sviluppo culturale? Una storia montoriese, fra paesaggio, beni archeo-storici e veronesità politica.Sulle radici del qualunquismo destrorso che ammorba tanta "veronesità" ho ben po... 3295 views giorgio_chelidonio
Lupi e mufloni alle porte di Verona
Lupi e mufloni alle porte di Verona Si rincorrono su feisbuc e sui quotidiani veronesi le bufale sui mufloni.La vigilia di Natale, alle nove di sera, Luca Pasi posta su Facebook le fotografie di u... 3846 views Mario Spezia
Vigneti nel SIC Borago Galina
Vigneti nel SIC Borago Galina La trasformazione di boschi e praterie aride in vigneti continua inarrestabile. Sarebbe interessante che il Servizio Forestale Regionale ci dicesse quanti ettar... 3319 views Mario Spezia
L’irrefrenabile smania di aprire le porte all’invasore
L’irrefrenabile smania di aprire le porte all’invasore Salvini se la intende con Putin, mentre Fico e Di Maio trescano con Xi Jinping. Così l'Italia rischia di diventare la testa di ponte di una nuova invasione orch... 2131 views Mario Spezia
Il dissolvimento delle Province italiane
Il dissolvimento delle Province italiane Le province, grazie a Renzi, sono state parcheggiate in una sorta di limbo privo di vie d'uscita.A rimetterci sono i cittadini, che si vedono progressivamente t... 4359 views Mario Spezia
Musica… sul vibrare di un'ancia
Musica… sul vibrare di un'ancia Quinta edizione per "La Valigia dei suoni", la rassegna musicale organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini dal 4 giugno al 2 luglio 2010Il soffio de... 2159 views redazione
Lega e difesa della biodiversità
Lega e difesa della biodiversità Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monoco... 2414 views Mario Spezia
Perché marciare contro
Perché marciare contro Adesione sofferta e perplessa alla manifestazione del 25 aprile del coordinamento migranti.Sul bel sito del Sélese, uno scritto di Vincenzo Benciolini sintetizz... 2326 views Michele Bottari