Alberi e caratteri delle nostre alture

Carpino nero: ostrya carpinifolia, corteccia separata in scaglie, frutti costituiti da piccoli acheni riuniti in brattee a forma di piccola pignetta; ama i terreni calcarei.

Carpino bianco: carpinus betulus, ama i terreni umidi, ha la corteccia liscia e un frutto protetto da acheni triangolari e costolosi in gruppi di otto paia.

Omaggio al carpino

Il carpino viene su lento e stentato e ogni suo centimetro di statura è una faticosa e dolorosa conquista.

E il duro dei duri è il carpino. Solo con lui si costruiva il corpo delle pialle. Come nell'umana società, ci sono discriminazioni anche nei boschi. Esistono infatti nella stessa famiglia carpini bianchi e carpini neri. Mio nonno cercava i neri che sono i più tosti e compatti, ma nel cerchio delle sfide tra duri, c'è sempre qualcuno che lo è un po' di più. Il carpino ama il terreno sassoso dove gli stenti incurvano la vita. Cresce sfruttando quella poca sostanza che la natura gli concede. Si nutre di rari e preziosi cristalli, succhiati dalle radici alla madre terra, che lo rendono, negli anni, di una compattezza marmorea.

Di carattere testardo, cresce storto, ossuto, inquieto e ramingo. Nelle fattezze contorte e nodose vi si legge un dolore antico e impenetrabile. Se capita di vedere un carpino diritto, è bene ricordarsi che si ha di fronte, ironia della natura, un portatore di handicap.

Il carpino assomiglia un po' all'ulivo nelle forme torturate, ma mentre l'ulivo esprime e lascia vedere tribolazioni, il carpino trattiene il dolore nelle intime fibre del suo essere. E' un solitario e ama fissare l'orizzonte. Non chiede nulla e di nulla ha bisogno. Anche quel sentimento chiamato amore rappresenta per lui un problema difficile.

Conosco la storia di quel carpino che invaghitosi di una betulla la sposò. Ma quando lei volle mettere le tendine alle finestre e chiamò i ragni per tesserle lui la abbandonò. Voleva vedere brillare le stelle e camminare la luna e trine e tele glielo avrebbero impedito.

Mauro Corona

Le voci del bosco

Contenuti correlati

A Malles vince il no ai pesticidi
A Malles vince il no ai pesticidi Al Referendum ha partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si è espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. La popola... 2261 views Mario Spezia
Vicus derelictus (Borgo della desolazione)
Vicus derelictus (Borgo della desolazione) Da mesi il cantiere del Borgo degli ulivi è fermo. Un danno enorme al paesaggio collinare e al quartiere di Quinzano per una speculazione che non trova acquiren... 3861 views Mario Spezia
Stili di vita in tempo di coronavirus
Stili di vita in tempo di coronavirus “Io resto a casa” è la prima difesa dal coronavirus e la chiusura delle fabbriche è una ulteriore efficace misura contro la diffusione del virus.Ma dobbiamo anc... 5442 views emilio_cipriani
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci Le associazioni ambientaliste della Valpolicella hanno preparato un breve documento che faranno pervenire a tutti i sindaci della provincia di Verona. Le 3 prop... 2393 views Mario Spezia
L'Amarone della Valpolicella: un vino per lo sviluppo del territorio o...
L'Amarone della Valpolicella: un vino per lo sviluppo del territorio o... E' il titolo del 1° capitolo di una bella tesi preparata da Mattia Dal Molin per il corso di laurea in Progettazione e Gestione del turismo culturale.Questo lo ... 2962 views Mario Spezia
Allarme ambientale a Malcesine
Allarme ambientale a Malcesine Due camosci con la testa mozzata a Malga Fiabio e un canneto ridotto a cespuglio in Val di Sogno.Si tratta di episodi gravi o insignificanti? Dipende dal contes... 2717 views Mario Spezia
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 12892 views redazione
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia Da un articolo di Vittorio Zambaldo su L'Arena del 5.7.2012. "Il 99 per cento dei problemi del Parco nascono dalla Translessinia, la strada bianca che collega C... 3779 views Mario Spezia