Nell'ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA, Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca - Via Interrato dell'acqua morta, 54 (zona Piazza Isolo) - si terrà l'incontro su "TECNOLOGIE DELLA DECRESCITA E FINANZA ETICA, IL FUTURO POSSIBILE". Relatori: Maurizio Pallante, presidente dell'associazione Movimento della Decrescita Felice, e Fabio Salviato, ex-presidente di Banca Etica. Intervento di Francesco Badalini, circolo locale MDF di Verona.

 

 

 

Si tratta di un secondo incontro tra le due personalità di Maurizio Pallante e Fabio Salviato. La prima conferenza congiunta, tenutasi l'anno scorso, sempre a Naturalmente Verona e sempre tra il fondatore di Banca Etica  e il fondatore del Movimento Decrescita Felice,  ha rappresentato un primo momento a carattere divulgativo.

Quest'anno, dopo un intenso percorso che ha visto Pallante tornare in Valpolicella  in occasione della presentazione del libro "La Felicità sostenibile"  e Salviato a Verona con la presentazione del suo ultimo libro "Ho sognato una banca", l'incontro coinvolge gli autori  in temi specifici, definiti e concreti.

Maurizio Pallante anticiperà alcuni dei temi cardine del convegno che si terrà a Perugia il fine settimana successivo sulle Tecnologie della Decrescita, momento che vedrà impegnati diversi imprenditori italiani di vari settori;  Salviato presenterà uno studio sui "dieci pilastri della nuova economia basata sull'etica e sulla responsabilità sociale e ambientale".  

 

Con l'auspicio di avervi nostri ospiti e di poter "gustare" assieme a voi il caratteristico clima conviviale di Naturalmente Verona, Vi invitiamo Sabato 2 ottobre alla conferenza.

Contenuti correlati

Sandrà come Las Vegas
Sandrà come Las Vegas L' Amministrazione Comunale di Castelnuovo ha deciso di edificare 24.000 mc. di nuovi edifici nel parco di villa Isotta. Italia Nostra chiede l'intervento del s... 2197 views Mario Spezia
Il pane locale
Il pane locale Successo commovente dell'iniziativa della filiera del pane, organizzata dai gruppi di acquisto solidale veronesi. Parole d'ordine: produzione locale (dell'inter... 3134 views Michele Bottari
Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti
Moria di api in Valpolicella in seguito ai trattamenti nei vigneti Le api, che quest'anno erano particolarmente numerose, sono sparite da un giorno all'altro dopo che in tutta la Valpolicella i vigneti sono stati irrorati con v... 9223 views Mario Spezia
Le Ville Venete della Valpolicella sono con Gabriele Fedrigo
Le Ville Venete della Valpolicella sono con Gabriele Fedrigo Il sasso sta muovendo una frana. Su numerose ville venete della Valpolicella stanno comparendo le stesse scritte che Fedrigo ha appeso alle finestre della sua c... 2058 views Mario Spezia
Via Cesiolo, il caso è chiuso
Via Cesiolo, il caso è chiuso Comune e circoscrizione bocciano il doppio senso chiesto da duemila firme. I ciclisti continueranno a rischiare la vita in via Mameli.Fumata nera da parte della... 2360 views laura_lorenzini
Lottizzazioni in Veneto
Lottizzazioni in Veneto Nasce un nuovo Consorzio di Bonifica che dovrebbe assorbire i tre Consorzi fino ad ora esistentiIl 6 dicembre si vota per il parlamentino del nuovo "consorzio d... 2327 views zorro
Biciclettata PER la città: missione compiuta
Biciclettata PER la città: missione compiuta Successo oltre ogni previsione per l'iniziativa 'ambientalistica' veronese.ambientalistiche (come dice il nostro amico T.A.R.) Amici della Bicicletta - Fiab, Le... 2959 views Michele Bottari
La leggenda di Erona ed Olzano
La leggenda di Erona ed Olzano Sbagliare gli obbiettivi è molto pericoloso e lo è sempre stato, sia nelle favole che nella realtà.Si racconta che, tanti e tanti anni fa, esistevano due città ... 2833 views lucio_pian