Nell'ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA, Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca - Via Interrato dell'acqua morta, 54 (zona Piazza Isolo) - si terrà l'incontro su "TECNOLOGIE DELLA DECRESCITA E FINANZA ETICA, IL FUTURO POSSIBILE". Relatori: Maurizio Pallante, presidente dell'associazione Movimento della Decrescita Felice, e Fabio Salviato, ex-presidente di Banca Etica. Intervento di Francesco Badalini, circolo locale MDF di Verona.

 

 

 

Si tratta di un secondo incontro tra le due personalità di Maurizio Pallante e Fabio Salviato. La prima conferenza congiunta, tenutasi l'anno scorso, sempre a Naturalmente Verona e sempre tra il fondatore di Banca Etica  e il fondatore del Movimento Decrescita Felice,  ha rappresentato un primo momento a carattere divulgativo.

Quest'anno, dopo un intenso percorso che ha visto Pallante tornare in Valpolicella  in occasione della presentazione del libro "La Felicità sostenibile"  e Salviato a Verona con la presentazione del suo ultimo libro "Ho sognato una banca", l'incontro coinvolge gli autori  in temi specifici, definiti e concreti.

Maurizio Pallante anticiperà alcuni dei temi cardine del convegno che si terrà a Perugia il fine settimana successivo sulle Tecnologie della Decrescita, momento che vedrà impegnati diversi imprenditori italiani di vari settori;  Salviato presenterà uno studio sui "dieci pilastri della nuova economia basata sull'etica e sulla responsabilità sociale e ambientale".  

 

Con l'auspicio di avervi nostri ospiti e di poter "gustare" assieme a voi il caratteristico clima conviviale di Naturalmente Verona, Vi invitiamo Sabato 2 ottobre alla conferenza.

Contenuti correlati

Gli alberi? Sono cose.
Gli alberi? Sono cose. Molti credono che le piante, in genere, siano prive di anima. L'idea che le piante non soffrano è antica e legata al fatto che, nell'opinione comune, per soffri... 4231 views luciano_corso
Le Torricelle sempre più in pericolo
Le Torricelle sempre più in pericolo Appuntamento domenica 2, in piazza a Quinzano, per firmare una lettera al sindaco di Verona, a tutela delle colline veronesi.L'Associazione Il Carpino, il WWF, ... 2652 views Mario Spezia
L'arte che brucia di Tinto
L'arte che brucia di Tinto Inaugura venerdì 2 maggio da Incorniciarte l'ultima mostra dell'artista veronese Enrico Tinto "Brucia Brucia Brucia": la nuova traccia creativa del suo lavoro, ... 2663 views alice_castellani
Ideologia, politica e ambiente
Ideologia, politica e ambiente L'Italia è l'unico paese europeo a non avere una rappresentanza ambientalista in parlamento. C'è dietro una lunga storia e una serie interminabile di equivoci.L... 2820 views Mario Spezia
C'è di meglio
C'è di meglio Il Comitato Antinucleare di Legnago: "Bene la mozione approvata dal Consiglio Regionale Veneto contro il nucleare". L'incidente alla Centrale nucleare di F... 2439 views redazione
Un logo per Afriradio
Un logo per Afriradio La storica rivista dedicata all'Africa e al mondo nero Nigrizia lancia un concorso per disegnare il logo di Afriradio, una web radio dedicata all'Africa che da ... 2777 views alice_castellani
Il medioevo scaligero
Il medioevo scaligero 1 maggio 2010, dalle 14.30 alla 18.00 visita guidata a San Giorgetto, nella piazza di Sant' Anastasia.         &nbs... 3191 views redazione
Louvre: la montagna ha partorito il topolino
Louvre: la montagna ha partorito il topolino Parturient montes, nascetur ridiculus mus (Orazio). Il Comune muove le montagne, ma il Louvre sbertuccia Verona.Tosi, Goldin & C. mettono a segno un co... 2493 views Mario Spezia