Il consiglio direttivo provinciale della sezione veronese di Italia Nostra, analizzati alcuni documenti relativi al passante nord (traforo delle Torricelle), propone alcune osservazioni e pone alcune domande ai nostri amministratori.

La lettura dell' emendamento 47 alla Manovra Tremonti, firmato da Cinzia Bonfrisco (Pdl), Federico Bricolo (Lega) e Massimo Garavaglia (Lega) e approvato al Senato insieme ad un altro emendamento sul sistema di trasporto pubblico cittadino, chiarisce che il traforo delle Torricelle è un'opera infrastrutturale complementare al Traforo del Brennero.  Si tratta di una vera e propria scorciatoia per rendere più corto e più agevole il transito delle colonne di tir dai porti dell'Alto Adriatico al centro Europa.

Infatti nel paragrafo 47.4 della Finanziaria si legge che gli introiti per il Tunnel del Brennero "potranno essere usati da parte del concessionario per realizzare opere infrastrutturali complementari sul territorio di riferimento, opere che potranno essere anche urbane o consistenti in gallerie". Sulla stampa locale l'Amministrazione comunale non si è mai espressa in questi termini e se lo ha fatto ha sempre minimizzato la realtà che invece appare in tutta la sua sconcertante gravità.  Avremo effettivamente un'autostrada in città ed un conseguente aumento dei casi di cancro, come dimostrano studi assai qualificati secondo i quali esiste una correlazione tra aumento del traffico e gravi patologie umane. Non è inoltre scientificamente dimostrato che esistano filtri, per quanto tecnologicamente avanzati,  garantiscano una totale protezione.

Inoltre, da un attenta lettura dello "Studio di fattibilità relativo all'analisi del traffico per il completamento dell'anello circonvallatorio a nord (traforo delle Torricelle)", elaborato dal C.D.R. Mobilità e Traffico del Comune di Verona, si evince che la cosiddetta tangenziale nord e la sua continuazione ad ovest con la Strada di Gronda, non possono risolvere i problemi principali e più urgenti della mobilità urbana del Comune di Verona. Infatti a pagina 26 cita: "Il nuovo sistema poco efficace rispetto alle penetrazioni dal settore meridionale della città e nei confronti della mobilità nell' area urbana più centrale, a dimostrazione che risultano necessari contestuali interventi a più ampio livello di sistema, che orientino l'utenza sul trasporto pubblico (magari con l'introduzione di un sistema di trasporto di massa efficiente e attrattivo quale potrebbe rappresentare una tranvia) e una limitazione crescente del traffico nelle aree centrali magari con l'introduzione di un ‘road princing'che pur tuttavia andrebbe approfonditamente tastato."

La lettura di questi due documenti ci obbliga a porre ai nostri pubblici amministratori tre domande:

1) perché si vuole realizzare un'opera così impegnativa che avrà conseguenze pesanti sull'economia comunale, sull'inquinamento atmosferico, sulla salute dei cittadini e sull'equilibrio paesaggistico ed ambientale, se dalla lettura di quei documenti si evince chiaramente che non risolverà il traffico urbano di Verona poiché avrà una funzione extraurbana e sovra regionale?

2) Perché non ricorrere a soluzioni più semplici, meno onerose e ad una scala solo viabilistica e non urbanistica che intervengano unicamente sul problema della mobilità urbana?

3) Che peso ha nella scelta della Tangenziale nord con la Strada di Gronda, l'ipotetico "sviluppo" edilizio di zone ancora verdi come la Valpantena e Boscomantico con i suoi  dintorni?"  

Contenuti correlati

Nuovo mercatino bio ad Arbizzano
Nuovo mercatino bio ad Arbizzano Ogni sabato, a partire dal 6 dicembre, presso Villa Albertini, divenuta recentemente di proprietà pubblica, sarà possibile acquistare prodotti bio locali e freq... 1658 views alice_castellani
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 1831 views dartagnan
Giù le mani dai boschi e dalle praterie
Giù le mani dai boschi e dalle praterie Isde Italia e GUFI (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) chiedono alle istituzioni di non autorizzare la ripresa dei tagli boschivi, un’attività che nel cas... 4309 views Mario Spezia
Alla ricerca della Tulipa sylvestris
Alla ricerca della Tulipa sylvestris Resoconto di una camminata sul Baldo alla ricerca di un fiore davvero raro.Se la ricerca doveva essere difficoltosa, ebbene stavolta lo è stata di più! Nubi bal... 1324 views daniela_zanetti
Papillon
Papillon "Catturate Papillon, è un orso pericoloso"M49 è già stato catturato e imprigionato in Trentino, ma è riuscito a scappare da un recinto elettrificato con corrent... 2686 views micdallo
Fiori di pesco a Pasqua
Fiori di pesco a Pasqua Un inverno mite ed una primavera anticipata ci hanno portato una Pasqua quasi sfiorita. Comunque le festività vanno festeggiate, il clima è propizio e ai proble... 3850 views Mario Spezia
La Disneyland dell'amore
La Disneyland dell'amore Secondo il Daily Mail, Verona sarebbe poco più che una macchinetta per pelare i piccioncini stranieri. Sindaco e notabili non ci stanno. L'opinione di Italia No... 1159 views Michele Bottari
Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno
Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno Non si può dire che ci siano le condizioni ottimali per i festeggiamenti, ma è anche vero che oggi la situazione è decisamente migliorata rispetto ad una settim... 2038 views Mario Spezia