Eminenti personalità della scienza e della cultura presentano 5 nuovi quesiti referendari.

Un gruppo di personalità veronesi ha deciso di presentare in Comune 5 quesiti referendari per chiedere che i cittadini vengano consultati sulle decisioni importanti, irreversibili, che toccano aspetti fondamentali dell'economia, della salute, del territorio.

Questi sono i "Saggi" (10 di questi hanno firmato la richiesta, altri non hanno potuto esserci ma appoggiano l'attività)



  • don Rino Breoni, Sacerdote


  • prof. Francesco Butturini, dirigente scolastico del Liceo Ginnasio Statale Scipione Maffei


  • dott. Roberto Dal Negro primario reparto Pneumologia ospedale di Bussolengo


  • dott.ssa Margherita Frigo Sorbini, vicepresidente Naturalisti veronesi


  • dott. Lino Furlani, primario del servizio di Endocrinologia ospedale Sacro Cuore di Negrar


  • prof. Massimo Girelli, Docente Department of Neurological and Vision Sciences univ. di Verona


  • dott.ssa Donata Gottardi, Ordinaria di Diritto del lavoro Università di Verona


  • prof. Ermesto Guidorizzi, VicePresidente della Società Letteraria di Verona e docente all'università Ca' Foscari


  • dott. Davide Marchesini, veterinario


  • arch. Giorgio Massignan, presidente di Italia Nostra


  • dott. Giorgio Montolli, editore


  • dott. Walter Piubello, Dirigente Unità Operativa Complessa Ospedale di Desenzano


  • prof. Dino Poli, Dirigente scolastico Istituto Tecnico "Galileo Ferraris"


  • dott. Mario Giulio Schinaia, procuratore capo di Verona


  • avv. Carlo Trentini, già presidente dell'Ordine degli Avvocati


  • dott.ssa Paola Turco, Dott. ricerca in fisiologia respiratoria


  • prof. Gian Maria Varanini, Docente Dip. Discipline Storiche Artistiche e Geografiche univ. di Verona.




I giornali, oggi, hanno dato ampio spazio alle indisponenti affermazioni del Sindaco che, anziché entrare nel merito delle richieste, ha ripetuto la solita noiosa cantilena: "La gente mi ha votato, i costi del referendum, ecc." Un plauso va a l'Arena per l'articolo di Enrico Giardini, unico giornalista presente in Comune, a documentare un evento senza precedenti e per la messa online dei quesiti con la possibilità di votarli. Si può votare! Una grande ventata d'aria nuova pulita, in questa città che amiamo dove l'aria è sempre più pesante. Il sito de L' Arena dove si può esprimere il proprio parere é:   www.larena.it ...

I Saggi dovranno ora fare i conti con l'ostruzionismo dell'amministrazione al referendum, ma qualche vantaggio lo avranno dai risultati che abbiamo portato a casa coi nostri 4 ricorsi come, ad esempio, che l'iter non si interromperà a causa delle elezioni regionali come aveva interpretato l'Amministrazione. Quindi fra 30 giorni il collegio dei garanti si dovrà esprimere.

Qualcosa sta cambiando.  La notizia di oggi è che l'effetto "Saggi" sta facendo qualche crepa ... forse a causa delle prossime elezioni. Si narra di una dichiarazione di Massimo Giorgetti, coordinatore regionale del Pdl, a favore del referendum. Apprezzabile indubbiamente, speriamo condivisa dal suo partito, ma tardiva, visto che i suoi assessori in Giunta non hanno esitato a votare la pubblica utilità del progetto Technital. Progetto che nessun assessore si è degnato di spiegare ai veronesi. Se veramente c'è un ripensamento lo sapremo a breve: sarebbe infatti ragionevole bloccare l'iter del procedimento, mostrare il progetto e votare contro la variante urbanistica, che a giorni andrà in consiglio, finché non venga fatto il referendum.

Contenuti correlati

Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 3077 views Mario Spezia
Tante vigne, tante malattie
Tante vigne, tante malattie La monocoltura della vite aumenta in maniera notevole la possibilità di sviluppare epidemie vegetali e malattie endemiche.L'insorgenza della peronospora dipende... 3433 views Mario Spezia
Oggi è nato a Bologna PAN Italia
Oggi è nato a Bologna PAN Italia L'associazione mondiale PAN (Pesticide Action Network) da oggi ha una sezione italiana, nata con il contributo di operatori e di associazioni presenti su tutto ... 2436 views Mario Spezia
Il Cantico dei Cantici
Il Cantico dei Cantici La traduzione di Guido Ceronetti per gli Adelphi, ci restituisce la freschezza e l' immediatezza di una poesia intrisa di amore per la natura, oggi come nel IV ... 3231 views guido_ceronetti
Ciàcole sul re Alboìn
Ciàcole sul re Alboìn Cantàda prima del poemetto in vintioto cantade con cui Tolo da Re (1918 – 2005) ripropose in versi la storia di Bartòldo alla corte di Alboino, il re dei Longob... 2290 views Mario Spezia
Referendum: la confusione regna sovrana
Referendum: la confusione regna sovrana Mercoledì 30 settembre scadrà il termine ultimo per raccogliere le firme a sostegno dei referendum proposti da Possibile. Gli otto quesiti riguardano quattro te... 2577 views Mario Spezia
Il giardino da gustare
Il giardino da gustare Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - M... 2323 views alberto_ballestriero
Spiansa, bacàn
Spiansa, bacàn Una sera di mezza estate vedo Flavio, il presidente del Carpino e gli chiedo come va con i sbancamenti per l'impianto di nuovi vigneti dalle parti del Maso. "Ta... 3286 views dallo