I sindaci e più in generale le amministrazioni comunali hanno il compito di tutelare la salute dei cittadini e l'integrità del  territorio che viene loro affidato. A Negrar, come a Verona e in qualsiasi altro comune, il sindaco ha il dovere di intervenire con atti amministrativi trasparenti ed efficaci.

Va riconosciuto all'amministrazione comunale di Negrar il merito di aver decurtato il Piano degli Interventi di 100.000 mc rispetto a quelli previsti dall'ex sindaco Dal Negro.

Senza alcun dubbio l'intervento di Grison è stata favorito dalla congiuntura economica e dalla gravissima crisi del settore edilizio, come anche dai vincoli imposti dalla Soprintendenza intorno alle ville di Arbizzano, ma è anche vero che questa amministrazione ha sempre dichiarato di voler ridurre le cubature edificabili.

La speculazione edilizia è uno dei due fronti su cui si combatte la battaglia per la tutela del territorio. In questo periodo non è sicuramente il fronte più caldo. Il pericolo maggiore negli ultimi anni è venuto dalle trasformazioni fondiarie e dallo smantellamento delle colline in funzione dell'impianto di nuovi vigneti.

Da questo punto di vista il territorio di Negrar ha subito un vero e proprio assalto all'arma bianca. Lo stravolgimento del paesaggio operato negli ultimi anni non ha bisogno di essere descritto. Chiunque percorra la vallata di Negrar rimane incredulo di fronte a tanto scempio.

I permessi per le trasformazioni fondiarie vengono dati dal Servizio Forestale Regionale e dal Sindaco, che comunque viene interpellato quando l'intervento comporta una trasformazione che vada a modificare il precedente assetto dei terreni. L'autorizzazione paesaggistica è un atto di competenza del Comune, anche se viene richiesto un parere della Soprintendenza, che poi in realtà quasi mai viene espresso.

Su questo fronte l'amministrazione comunale può fare molto, sia modificando il regolamento edilizio, il PI e il PAT in modo tale da renderli più rispondenti alle esigenza di tutela del territorio, sia controllando in maniera sistematica la corrispondenza fra le prescrizioni inserite nelle concessioni ed i lavori effettivamente eseguiti.

Dicevamo che il sindaco ha anche il dovere di tutelare la salute dei propri concittadini e che deve prendere provvedimenti se le condizioni ambientali comportano un rischio rilevante. Se esistono pericoli incombenti deve informare la popolazione dei rischi ai quali è sottoposta.

Da questo punto di vista a Negrar come a Verona, ma soprattutto a Negrar, il sindaco e tutta l'amministrazione comunale dovrebbero innanzitutto rendere edotta la popolazione sui gravi rischi sanitari legati all'utilizzo dei fitosanitari, soprattutto quando i pesticidi vengono irrorati nei pressi delle abitazioni e delle zone ad uso pubblico: strade, scuole, parchi, ecc.

Spetta sempre ai sindaci intervenire in maniere efficace affinché i rischi legati all'impiego di fitofarmaci producano il minor danno possibile.

Ieri è stata pubblicata su tutti i giornali la notizia che per la prima volta cala l'aspettativa di vita degli italiani.

"Per quanto riguarda le cause di morte, dai dati del 2012, quelle più frequenti sono le malattie ischemiche del cuore, responsabili da sole di 75.098 morti (poco più del 12% del totale dei decessi). Seguono le malattie cerebrovascolari (61.255 morti, pari a quasi il 10% del totale) e le altre malattie del cuore non di origine ischemica (48.384 morti, pari a circa l'8% del totale". (Ansa 26.04.2016).

Fra le cause di morte non vengono citati i tumori, nonostante si sappia con certezza che esiste un legame diretto fra la contaminazione derivata dal contatto con determinati prodotti chimici e l'insorgenza di tumori. E' sufficiente che guardiamo la storia recente delle nostre famiglie per capire quanto i vari tipi di tumore siano diventati una delle cause più comuni di morte dei nostri congiunti.

Fino a prova contraria il diserbante più utilizzato (Glifosate) e numerosi antiparassitari largamente utilizzati nel nostro territorio sono tuttora considerati dalla Organizzazione Mondiale della Sanità cancerogeni o probabilmente cancerogeni.

Tumore alla prostata: https://www.registrotumoriveneto.it/registro/home.php

Tumore alla prostata

 

Registro dei tumori

Contenuti correlati

Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale verrà presentato il volume - Le opere di Sandro Ruffo nel centen... 2841 views Mario Spezia
La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4473 views Michele Bottari
Presentate all ISS le osservazioni sul Traforo
Presentate all ISS le osservazioni sul Traforo Prima della conclusione della nostra audizione, un commissario mi ha chiesto: "....Lei sostiene, con i suoi dati, che l'opera non serve per risolvere i problemi... 2961 views giorgio_massignan
Il giardino naturalistico
Il giardino naturalistico Alessandra Corso, che è una guida naturalistica abilitata per la Regione Veneto ed una socia WWF e Lipu, ci spiega come ricreare nel giardino di casa delle cond... 3431 views alessandra_corso
Calderoli ex ministro della Repubblica
Calderoli ex ministro della Repubblica Titolare del Ministero per la complicazione degli affari semplici nel governo Berlusconi.....Proverbi e detti popolari:L'à fato la figura del pampalugo. (Con Mo... 2439 views Mario Spezia
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 2918 views Mario Spezia
Ecologia: basta la parola!
Ecologia: basta la parola! "Scienza che studia le relazioni fra gli esseri viventi e l' ambiente in cui vivono". Vocabolario Garzanti."Ecologia" è diventata una parola per tutte le stagio... 3053 views dallo
Allarme caldo a Verona
Allarme caldo a Verona Cemento, assenza di verde, condizionatori d'aria, traffico. A Verona queste cause fanno salire di almeno due gradi la temperatura. Grandi centri urbani come ter... 2660 views legambiente_verona