Testa di maiale su flash-mob animalista: quando il mezzo snatura il messaggio. Filosofia sull'uso di bieche tecniche di persuasione e comunicazione per scopi benefici.

La cronaca: è sabato (15 giugno), e nel centro di Roma sta avendo luogo un flash mob promosso dagli attivisti di Animalisti italiani onlus e Federfida.

Già qui, chi non ha fatto almeno uno stage per un'agenzia pubblicitaria di Milano ha qualche difficoltà: il flash-mob non è un super-eroe in tutina elasticizzata rossa, ma una manifestazione pubblica estemporanea, che si attua e si dissolve nel giro di poco tempo in uno spazio pubblico, con un'azione insolita per ottenere un po' di visibilità dei media.

I nostri animalisti si sono dati appuntamento nel centro di Roma per una sessione di balli e canti, onde sensibilizzare al rispetto dei diritti degli animali. Intorno alle 12.30, il fattaccio: un tizio in motorino lancia una testa di maiale contro i manifestanti.

Il gesto, piuttosto aggressivo soprattutto se si valuta a chi è rivolto, provoca panico e indignazione e subito gli animalisti mutano la loro manifestazione in una denuncia contro un atto che non esitano, con un po' di fantasia, a definire mafioso. È possibile che si tratti di una combine, ovvero che il macabro trofeo sia stato lanciato dal compare di uno degli animalisti.

Ma atteniamoci ai fatti e supponiamo che si tratti veramente di un atto ostile. Premetto che sono vegetariano convinto, non per motivi salutisti, ma per motivi molto simili a quelli degli organizzatori del flash mob. Eppure, non mi sento di condannare il coatto che ha lanciato la testa di maiale, con cui probabilmente non condivido nessuna idea, ma che risulta molto più simpatico delle sue vittime.

Date un'occhiata al video qui sotto: ci sono delle persone che, capitanate da un energumeno (coreografo? Ballerino professionista? Personal trainer? Body fisher?) ballano al ritmo di "Balada boa", tormentone orrendo di tal Gustavo Lima (mi sono documentato, che credete?). Al minuto 1:38 sfila un motorino, con a bordo probabilmente l'autore del misfatto.



La prima considerazione che mi viene in mente è "Flash-mob un paio di ciufoli!": ci sono gazebi, bandiere, un apparato tecnico ingombrante e coreografie ben preparate. Mi sembra che l'istantaneità della manifestazione sia un po' andata a farsi benedire. Tanto più che hanno lasciato il tempo al coatto motorizzato di riflettere (cosa probabilmente non facilissima, per lui), procurarsi una testa di maiale, articolo che a Roma centro non è diffuso come i colossei segnatempo, e di scagliarlo tra gli allegri danzanti.

Ma l'antipatia per i manifestanti ha ragioni ben più profonde che il non-rispetto delle regole. È un problema che ho discusso a lungo con i miei compagni di merende (vegetali, of course): i movimenti ecologisti, animalisti, sociali sono pieni di lavoratori della pubblicità, o, come preferiscono farsi chiamare, operatori della comunicazione.

Niente di male, c'è di peggio al mondo: banchieri, assicuratori, manager di aziende farmaceutiche, avvocati e produttori di armi. Il problema è che questi altri sono convinti di fare dei mestieri di merda (mi scuso per il linguaggio, soprattutto per la parola avvocati). I pubblicitari no.

Sono spesso orgogliosi del loro lavoro e, peggio, ritengono di poter spendere le loro competenze, acquisite in territorio nemico, all'interno dei movimenti ecologisti, animalisti, sociali. Questi movimenti dovrebbero usare le peggiori tecniche del marcheting per i loro scopi. Per cui via libera a Flash Mob, Silent Rave, e a tutto quello che ci passa per la testa, spesso con una dose di cinismo degna delle peggiori iniziative profit. Tutto pur di fare audience.

Questa impostazione porta anche le migliori istanze a diventare quanto meno discutibili. Il risultato è quello che vedete: una manifestazione per i diritti degli animali si trasforma in un ballo da spiaggia con amplificatori che fanno unz, unz, unz, e ballerini palestrati che danzano al ritmo di Ceccererecce.

A pelle, provo minore antipatia per chi fa soffrire e uccide gli animali, piuttosto che per chi sculetta al ritmo di canzoni tamarre. Faccio il tifo per l'attentatore, spero non lo prendano.

Contenuti correlati

Le palle eoliche di Rivoli
Le palle eoliche di Rivoli Ad uno ad uno vengono snaturati e smantellati tutti i SIC della provincia di Verona con l'avvallo delle associazioni ambientaliste e con il nulla osta di forest... 8706 views Mario Spezia
Una bufala metropolitana
Una bufala metropolitana La Lega e il PD fanno a gara a chi la racconta meglio, la favoletta della città metropolitana, che ormai si sta dilatando fino a congiungere in una sola metropo... 2509 views Mario Spezia
Dall'altra parte del tavolo
Dall'altra parte del tavolo Dal carcere: esperienza di una giuria speciale al Premio Letterario "Emilio Salgari" 2010Questa mattina la Giuria di 30 lettori detenuti presso la Casa Circonda... 2159 views paola_tacchella
Dove buttano i nostri soldi
Dove buttano i nostri soldi A Trento si promuovono manifestazioni di writers, concedendo loro spazi e patrocinio, a Verona si vorrebbe tenerli a bada con le palizzate.Italia Nostra intervi... 2272 views redazione
Con l' onestà non si produce vino
Con l' onestà non si produce vino "La caduta delle foglie" chiude la rassegna "Esordi e visioni"Giurgocistve" (La caduta delle foglie) di Otar Iosseliani, fu il filmrivelazione della Settimana d... 2324 views ugo_brusaporco
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne Sabato 13 ottobre TEATRO RISTORI ore 20.30Canzoni dalla terra di Canaan e dintorni: jazz, blues - pop in una accattivante contaminazioneL'ACERO DI DAPHNEL'Assoc... 3081 views Mario Spezia
Traffico in Valpantena
Traffico in Valpantena Questa sera assemblea pubblica sul prolungamento della SP6.Assemblea pubblica 12 giugno 2008, ore 20.45, in sala polifunzionale Ospedale Marzana. Confronto e di... 2271 views Michele Bottari
L'incoltura della vite
L'incoltura della vite Siamo andati a vedere i risultati delle potature effettuate durante il mese di gennaio, quando la temperatura scendeva abbondantemente sotto lo zero durante la ... 3722 views Mario Spezia