Regione Veneto, via libera alla candidatura Unesco delle colline di Conegliano Valdobbiadene.

Il progetto di candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiadene a Patrimonio Unesco diventa sempre più concreto. Nei giorni scorsi, infatti, la Regione Veneto ha pubblicato la delibera che formalizza il parere favorevole all'inserimento nella lista propositiva per la candidatura a Patrimonio Unesco. Capofila del progetto è il Consorzio per la Tutela del Prosecco Conegliano Valdobbiadene che, circa un anno e mezzo fa, durante Vino in Villa, aveva lanciato la proposta, subito raccolta dal territorio. La Regione Veneto, tuttavia, aveva già riconosciuto il valore del territorio attraverso il Piano Paesaggistico di Dettaglio.

Tre, in particolare, sono gli elementi del territorio che rispondono ai requisiti richiesti per l'inserimento nella lista propositiva Unesco:

1) la presenza di un sito che testimonia un processo di civilizzazione e di cultura ancora vitale, dove la coltivazione della vite, la cui introduzione risale a più di 1000 anni fa, ha ancora un ruolo essenziale grazie anzitutto al ruolo culturale avuto dalla Scuola Enologica ( 1876) e dall'Istituto Sperimentale per la Viticoltura ( 1923);

2) La forte interazione dell'uomo con un ambiente fisico e geografico particolarmente fragile un sistema paesaggistico unico e particolarmente integro;

3) Il legame fra queste colline e alcune produzioni artistiche di indiscutibile valore universale di artisti come il Giovanni Battista Cima da Conegliano (1459 – 1518) Giovanni Bellini e Giorgione tre dei maggiori maestri del Rinascimento italiano.

" Con la pubblicazione della Delibera della Regione Veneto, si concretizza un nuovo passo verso il progetto – afferma il Direttore del Consorzio di Tutela Giancarlo Vettorello – Sappiamo che il lavoro è ancora lungo ma il progetto ha un grande valore. Per noi l'ottenimento del riconoscimento a Patrimonio Unesco rappresenterebbe anzitutto un modo per proteggere la bellezza di queste colline. Sarebbe inoltre uno strumento efficace per promuovere un turismo consapevole e fare capire al consumatore che il prosecco Superiore nasce solo a Conegliano Valdobbiadene. Con l'ottenimento della docg, infatti, il vino prodotto a Conegliano Valdobbiadene richiede oggi una nuova comunicazione, che faccia capire l'unicità del nostro prodotto. Vedere il luogo di produzione è il modo migliore per comunicare questa differenza."

Il turismo, quindi, diviene un potente strumento di comunicazione. Anche di questo si parlerà il 12 dicembre nell'ambito dell'incontro DOCG: La forza del Distretto per gestire il futuro, annuale convegno del Centro Studi Distretto Conegliano Valdobbiadene. In questa sede saranno presentati, come tradizione, i numeri aggiornati sul Prosecco di Conegliano Valdobbiadene ma si parlerà anche di turismo, di strategie future per presidiare l'alta gamma, di forza competitiva del Distretto.

Contenuti correlati

Informazione cafona
Informazione cafona Due casi: Foresta di Giazza e Monte Baldo.In entrambi i casi vengono spacciate per buone e sensate delle proposte che rasentano il delirio.FORESTA DI GIAZZATito... 2359 views redazione
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uom... 2573 views Michele Bottari
Fiori di pesco a Pasqua
Fiori di pesco a Pasqua Un inverno mite ed una primavera anticipata ci hanno portato una Pasqua quasi sfiorita. Comunque le festività vanno festeggiate, il clima è propizio e ai proble... 6162 views Mario Spezia
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità Una equipe di studiosi ha avvertito la comunità scientifica internazionale che le aree protette attuali non stanno salvaguardando la maggior parte della biodive... 2362 views Mario Spezia
Se vincesse Trump
Se vincesse Trump Il candidato repubblicano è misogino, razzista, plutocrate, prepotente, vanesio, accentratore, dispotico, fascista. Un una parola, il classico maschio bianco am... 3859 views Michele Bottari
Tra la guerra e l'amore
Tra la guerra e l'amore Giovedì 21 giugno ore 18,30 nel Cortile del Tribunale, visita guidata e, a conclusione, reading con musica.Narrazione di musica e parole ispirata al testo di Jo... 1840 views Mario Spezia
Il cielo sopra Verona
Il cielo sopra Verona Alessandro Anderloni: Una nuova rassegna di teatro e musica nel cuore di Verona. - 12 appuntamenti al Teatro Stimate dal 27 febbraio al 18 aprile 2010Avrà inizi... 2194 views Mario Spezia
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY
Babilonia Teatri presenta MADE IN ITALY Un avvenimento da non perdere. Il meglio del teatro italiano a Verona. Un nuovo modo di interpretare la scena, graffiante e carico di input.Giovedì 13 agos... 2469 views Mario Spezia