Regione Veneto, via libera alla candidatura Unesco delle colline di Conegliano Valdobbiadene.

Il progetto di candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiadene a Patrimonio Unesco diventa sempre più concreto. Nei giorni scorsi, infatti, la Regione Veneto ha pubblicato la delibera che formalizza il parere favorevole all'inserimento nella lista propositiva per la candidatura a Patrimonio Unesco. Capofila del progetto è il Consorzio per la Tutela del Prosecco Conegliano Valdobbiadene che, circa un anno e mezzo fa, durante Vino in Villa, aveva lanciato la proposta, subito raccolta dal territorio. La Regione Veneto, tuttavia, aveva già riconosciuto il valore del territorio attraverso il Piano Paesaggistico di Dettaglio.

Tre, in particolare, sono gli elementi del territorio che rispondono ai requisiti richiesti per l'inserimento nella lista propositiva Unesco:

1) la presenza di un sito che testimonia un processo di civilizzazione e di cultura ancora vitale, dove la coltivazione della vite, la cui introduzione risale a più di 1000 anni fa, ha ancora un ruolo essenziale grazie anzitutto al ruolo culturale avuto dalla Scuola Enologica ( 1876) e dall'Istituto Sperimentale per la Viticoltura ( 1923);

2) La forte interazione dell'uomo con un ambiente fisico e geografico particolarmente fragile un sistema paesaggistico unico e particolarmente integro;

3) Il legame fra queste colline e alcune produzioni artistiche di indiscutibile valore universale di artisti come il Giovanni Battista Cima da Conegliano (1459 – 1518) Giovanni Bellini e Giorgione tre dei maggiori maestri del Rinascimento italiano.

" Con la pubblicazione della Delibera della Regione Veneto, si concretizza un nuovo passo verso il progetto – afferma il Direttore del Consorzio di Tutela Giancarlo Vettorello – Sappiamo che il lavoro è ancora lungo ma il progetto ha un grande valore. Per noi l'ottenimento del riconoscimento a Patrimonio Unesco rappresenterebbe anzitutto un modo per proteggere la bellezza di queste colline. Sarebbe inoltre uno strumento efficace per promuovere un turismo consapevole e fare capire al consumatore che il prosecco Superiore nasce solo a Conegliano Valdobbiadene. Con l'ottenimento della docg, infatti, il vino prodotto a Conegliano Valdobbiadene richiede oggi una nuova comunicazione, che faccia capire l'unicità del nostro prodotto. Vedere il luogo di produzione è il modo migliore per comunicare questa differenza."

Il turismo, quindi, diviene un potente strumento di comunicazione. Anche di questo si parlerà il 12 dicembre nell'ambito dell'incontro DOCG: La forza del Distretto per gestire il futuro, annuale convegno del Centro Studi Distretto Conegliano Valdobbiadene. In questa sede saranno presentati, come tradizione, i numeri aggiornati sul Prosecco di Conegliano Valdobbiadene ma si parlerà anche di turismo, di strategie future per presidiare l'alta gamma, di forza competitiva del Distretto.

Contenuti correlati

Lavoro nero
Lavoro nero Una delle cause di debolezza dell’economia italiana è il lavoro nero, il quale non paga le tasse allo Stato e fa concorrenza ai lavoratori e alle imprese regola... 3499 views Mario Spezia
Arte e terra
Arte e terra Sabato 2 giugno ore 11, Contrada Cattazzi, Tregnago (Vr)Una ventina di artisti italiani e stranieri annualmente si incontrano in Contrada Cattazzi dove ha sede ... 2808 views Mario Spezia
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi Giovedì 13 maggio alle ore 21, presso la sede della Circoscrizione di via Villa 25, di fronte alle Piscine Santini, i cittadini di Quinzano si riuniscono per ca... 2629 views redazione
Ricèta del Nadalìn
Ricèta del Nadalìn Altro che pandori e panetoni, l' è el nadalìn la fogassa de Gesù bambìn. Qual'è il dolce natalizio tipico di Verona? Ci ha dito pandoro!? L'è el Nadalìn, c... 3428 views attilio_romagnoli
Il dio cemento
Il dio cemento Si è parlato del dio cemento ieri sera a Marezzane. Un dio al quale negli ultimi cinquant'anni sono state sacrificate in gran quantità ogni sorta di vittime, da... 2283 views Mario Spezia
E…VELINA  (la escort da malta fina)
E…VELINA (la escort da malta fina) Le clamorose rivelazioni sul leader italiano viste dal nostro vate.In giro gh'è un tipo very strangeche ‘l se ciama Julian Assenge*:el publica in rete rivelassi... 2233 views dallo
PESTEXIT: non solo glifosate
PESTEXIT: non solo glifosate Su 520 principi attivi autorizzati in EU, ben 209 sono classificati pericolosi per diversi attributi. Una tecnologia nuova, quella dei pesticidi di sintesi, in ... 2685 views gianluigi_salvador
San Colombano, Bardolino
San Colombano, Bardolino L'Istituto Comprensivo 'Falcone ' Borsellino' e l'Associazione culturale Amici dell'Eremo, organizzano per sabato 28 novembre - alle ore 10.00 - l'8° edizione d... 3172 views maurizio_delibori