Recepite le proposte del CiViVi nel nuovo progetto, che prevede la riqualificazione della strada esistente e la salvaguardia della pista ciclabile e della sede naturale del progno.

 

Il  CiViVi vuole ringraziare tutti coloro che hanno appoggiato la nostra richiesta di riqualificazione della attuale Valpantena contro il progetto di prolungamento della Strada provinciale dei Lessini lungo il progno Valpantena.

Come molti avranno già appreso dalla stampa, il progetto di prolungamento della SP6 lungo tutto il progno è stato abbandonato in favore di una soluzione che prevede una riqualificazione della strada esistente e la realizzazione di un nuovo tratto per l'aggiramento dello stabilimento di Veronesi.

 

Siamo soddisfatti  per questo cambio di rotta che, accogliendo sostanzialmente la nostra soluzione, evita l'inutile distruzione di oltre 10 ettari di produzioni pregiate, la cancellazione dell'attuale percorso ciclo-pedonale esistente, risparmiando alla valle l'insulto di una insuperabile barriera che avrebbe compromesso la vivibilità della nostra bella valle.

Ringraziamo perciò tutti i cittadini che hanno partecipato alle assemblee da noi organizzate nelle frazioni della bassa Valpantena, a Stallavena e in Borgo Venezia e i più di 2000 che hanno sottoscritto la petizione inoltrata a tutti i consiglieri comunali, provinciali e regionali.

 

Ora però vogliamo conoscere nei dettagli il nuovo progetto, i costi preventivati e i tempi di realizzazione, in particolare per quanto riguarda il tratto di aggiramento dello stabilimento Veronesi.

Non dimentichiamo d'altra parte che per risolvere la questione traffico in Valpantena, come in ogni altra zona della città e della provincia è indispensabile un trasporto pubblico adeguato. Rinnoviamo perciò ancora una volta la richiesta di potenziare  e riorganizzare il servizio, integrando gli orari delle linee urbane con quelle provinciali, per una mobilità più rapida efficiente e meno sprecona.

GRAZIE

Marta Fischer

Contenuti correlati

Fa che la neve cada ancora
Fa che la neve cada ancora Fabio Rossari fu giovane di belle speranze, fece studi classici e divenne medico. Lavorò come psichiatra nelle strutture pubbliche e se ne andò presto, stroncat... 2611 views fabio_rossari
VeronaMarathon_Maratonabili
VeronaMarathon_Maratonabili Cari amici,dei pazzi amici di Pisa saranno a Verona per la Maratona del 7 ottobre con un'idea molto bella. Questo è il link con il video promo di altre maratone... 2537 views dannia_pavan
Il recupero ambientale del Monte Mesa
Il recupero ambientale del Monte Mesa AGSM, Legambiente e Comune di Rivoli raccontano da anni la favoletta del recupero ambientale del Monte Mesa, su cui, assieme alle 4 pale eoliche, sarebbero stat... 3113 views Mario Spezia
Un popolo di untori
Un popolo di untori Siamo riusciti nel non facile compito di presentarci al mondo intero come un popolo di untori.Abbiamo assistito ad una gara sanitaria al massimo rialzo in cui g... 6266 views dartagnan
La storia d'Italia letta attraverso le mafie
La storia d'Italia letta attraverso le mafie Terzo incontro su mafia e antimafia con Enzo Ciconte, venerdì 29 ottobre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini. La storia... 2286 views redazione
Ex Cartiere: dal consumo della droga alla droga del consumo
Ex Cartiere: dal consumo della droga alla droga del consumo Sembra che il degrado sia spesso ben funzionale a sanatorie molto interessate. Requiem per un campo di atletica.Secondo l'Arena di sabato 8 marzo la società Ver... 2695 views dallo
El decoro a Verona
El decoro a Verona Ecome qua a scrìvar do righe su un argomento che me sta a cor: el decoro e la qualità dei foresti che vién in cità.Ah scuséme: ò tolto in man, al posto dela pen... 2476 views enso
E lucean le stelle
E lucean le stelle 22 agosto 2011 - ore 20.45 - Concerto lirico vocale al Maso di Monteccchio con gli allievi del maestro Vincenzo Rose. Presenta Giorgio Avanzini. L'ASSOCIAZ... 2193 views il_carpino