Recepite le proposte del CiViVi nel nuovo progetto, che prevede la riqualificazione della strada esistente e la salvaguardia della pista ciclabile e della sede naturale del progno.

 

Il  CiViVi vuole ringraziare tutti coloro che hanno appoggiato la nostra richiesta di riqualificazione della attuale Valpantena contro il progetto di prolungamento della Strada provinciale dei Lessini lungo il progno Valpantena.

Come molti avranno già appreso dalla stampa, il progetto di prolungamento della SP6 lungo tutto il progno è stato abbandonato in favore di una soluzione che prevede una riqualificazione della strada esistente e la realizzazione di un nuovo tratto per l'aggiramento dello stabilimento di Veronesi.

 

Siamo soddisfatti  per questo cambio di rotta che, accogliendo sostanzialmente la nostra soluzione, evita l'inutile distruzione di oltre 10 ettari di produzioni pregiate, la cancellazione dell'attuale percorso ciclo-pedonale esistente, risparmiando alla valle l'insulto di una insuperabile barriera che avrebbe compromesso la vivibilità della nostra bella valle.

Ringraziamo perciò tutti i cittadini che hanno partecipato alle assemblee da noi organizzate nelle frazioni della bassa Valpantena, a Stallavena e in Borgo Venezia e i più di 2000 che hanno sottoscritto la petizione inoltrata a tutti i consiglieri comunali, provinciali e regionali.

 

Ora però vogliamo conoscere nei dettagli il nuovo progetto, i costi preventivati e i tempi di realizzazione, in particolare per quanto riguarda il tratto di aggiramento dello stabilimento Veronesi.

Non dimentichiamo d'altra parte che per risolvere la questione traffico in Valpantena, come in ogni altra zona della città e della provincia è indispensabile un trasporto pubblico adeguato. Rinnoviamo perciò ancora una volta la richiesta di potenziare  e riorganizzare il servizio, integrando gli orari delle linee urbane con quelle provinciali, per una mobilità più rapida efficiente e meno sprecona.

GRAZIE

Marta Fischer

Contenuti correlati

La Politica che vogliamo
La Politica che vogliamo Incontriamoci in forme autentiche di democrazia: partecipazione, relazione, unione fanno la forza.(Da http://agirepolitico.blogspot.com)La situazione italiana e... 2696 views fulvio_paganardi
Cinghiali: dalle parole ai fatti
Cinghiali: dalle parole ai fatti Per uscire da questa situazione di impasse serve un piano degli interventi che punti decisamente all'eradicazione dei cinghiali.Alcune proposte concrete.I cingh... 7907 views Mario Spezia
Condividere il cambiamento
Condividere il cambiamento Idee e proposte per il programma di attività ed eventi alla Barchessa Rambaldi di Bardolino per l'anno 2012.  ."Progettare significa gettare qualcosa ... 2231 views luciano_zinnamosca
Schei e Salute
Schei e Salute Mentre un tempo si considerava la salute il bene primario per qualsiasi essere umano, ricco o povero che fosse, ai nostri giorni siamo disposti a barattare la s... 2672 views Mario Spezia
La prossima volta toccherà a Draghi
La prossima volta toccherà a Draghi Tutti i governi europei e tutti gli economisti bocciano la manovra di Salvini-Di Maio.Il governo Lega-5Stelle si è cacciato in una situazione molto complicata, ... 3469 views dartagnan
Artisti per Marezzane
Artisti per Marezzane Sabato 26 marzo ore 21.00 Deborah Kooperman, Marco Cantieri, Marco Ongaro, Stefania Fuss, Grazia De Marchi, Banshees al Circolo Noi si San Pietro Incariano.arti... 2094 views redazione
Le percentuali farlocche dell'indagine confezionata dalle associazioni...
Le percentuali farlocche dell'indagine confezionata dalle associazioni... Secondo la ricerca commissionata da CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura), associazioni venatorie riunite in FACE Italia (Federcaccia, LiberaCaccia, Enalcac... 2969 views Mario Spezia
La fine del tunnel
La fine del tunnel Dopo 10 anni di sbattimento finalmente i veronesi riescono ad intravedere l'uscita del traforoPurtroppo non è andata come avrebbe voluto Tosi: invece che all'in... 2559 views dartagnan