Prosegue la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", a Villa Buri. Il 10 ottobre si parlerà dei diversi modi di affrontare la vita in comune e di come intervenire sulla casa per il risparmio energetico.

Dopo il partecipato primo incontro del 22 aprile, la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", prosegue a Villa Buri, il  10 ottobre.

Questa volta l'incontro affronterà due temi molto sensibili. Da un lato si parlerà dei diversi approcci nell'affrontare la vita in comune,  tra ecovillaggi, condomini solidali e vere e proprie comuni. D'altro lato si affronterà il problema di come intervenire tecnicamente su una casa già in essere, per trasformarla in un'abitazione energeticamente sostenibile.

L'argomento casa sarà analizzato  sia nel suo significato politico-filosofico, che in quello strettamente tecnico. La partecipazione al convegno è libera e gratuita.



IL FUTURO E' A CASA MIA


DOMENICA 10 OTTOBRE 2010

VILLA BURI - VIA VILLA BURI, 99 VERONA

ORE 14:00-16:00

ECOVILLAGGI, CO-HOUSING O COMUNE?

INTERVENGONO:

Angelo Mancini - Referente veneto rete nazionale co-housing di www.coabitanza.org

Fabio Gasparato - www.domusmetra.it

Modera - Michele Bottari - www.selese.org

Proiezione video - "Vivere in Cohousing"di Matthieu Lietard

ORE 16:00-18:00

LE RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE

INTERVENGONO:

Ing. Gianfranco Padovan - Obiettivo "L'edificio positivo" www.energoclub.it

Ing. Stefano Lonardi - La certificazione energetica per stimare il valore della casa.

Gloria Testoni - Il funzionamento delle E.S.Co. - www.ase-esco.it

Modera - Loretta Castagna

ORE 18:00-19:00

Aperitivo vegano + DUO jazz

Zeno Fatti - Tromba, Davide Cremoni - Chitarra

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 320 0366999

Contenuti correlati

Una gabbia di matti
Una gabbia di matti Presentato il piano degli Interventi per Verona Sud. Si tratta di una nuova città che si affianca a quella storica.Un giorno il presidente dei costruttori invoc... 2670 views redazione
Finanziamenti pubblici all'agricoltura
Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2584 views Mario Spezia
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline I documenti relativi alla Variante di Rimodulazione n. 23 Inviati alle Circoscrizioni il 21.10.2016 e il 25.10.2016 sollevano molte perplessità sia per l'impian... 2797 views Mario Spezia
Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 2367 views fulvio_paganardi
Ci stiamo giocando le Salomone
Ci stiamo giocando le Salomone Uno tra i luoghi più remoti e selvaggi della terra, le isole Salomone, si stanno trasformando in un'arida pianura padana. L'umanità si sta rivelando più spietat... 2665 views Michele Bottari
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi.
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi. Recepite le proposte del CiViVi nel nuovo progetto, che prevede la riqualificazione della strada esistente e la salvaguardia della pista ciclabile e della sede ... 2549 views marta_fischer
Lago di Garda: è ancora possibile salvare i canneti?
Lago di Garda: è ancora possibile salvare i canneti? La riduzione dei canneti nel basso lago è un dato sempre più evidente. In molte zone è più corretto parlare di sparizione definitiva.Per contrastare la progress... 5532 views Mario Spezia
L'economia veronese è allo sbando, ma sarà un Buon 2015
L'economia veronese è allo sbando, ma sarà un Buon 2015 I negozi storici del centro stanno chiudendo tutti, i settori produttivi tradizionalmente più forti sono in crisi nera, le opere pubbliche sono più ferme che ma... 2546 views Mario Spezia