Prosegue la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", a Villa Buri. Il 10 ottobre si parlerà dei diversi modi di affrontare la vita in comune e di come intervenire sulla casa per il risparmio energetico.

Dopo il partecipato primo incontro del 22 aprile, la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", prosegue a Villa Buri, il  10 ottobre.

Questa volta l'incontro affronterà due temi molto sensibili. Da un lato si parlerà dei diversi approcci nell'affrontare la vita in comune,  tra ecovillaggi, condomini solidali e vere e proprie comuni. D'altro lato si affronterà il problema di come intervenire tecnicamente su una casa già in essere, per trasformarla in un'abitazione energeticamente sostenibile.

L'argomento casa sarà analizzato  sia nel suo significato politico-filosofico, che in quello strettamente tecnico. La partecipazione al convegno è libera e gratuita.



IL FUTURO E' A CASA MIA


DOMENICA 10 OTTOBRE 2010

VILLA BURI - VIA VILLA BURI, 99 VERONA

ORE 14:00-16:00

ECOVILLAGGI, CO-HOUSING O COMUNE?

INTERVENGONO:

Angelo Mancini - Referente veneto rete nazionale co-housing di www.coabitanza.org

Fabio Gasparato - www.domusmetra.it

Modera - Michele Bottari - www.selese.org

Proiezione video - "Vivere in Cohousing"di Matthieu Lietard

ORE 16:00-18:00

LE RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE

INTERVENGONO:

Ing. Gianfranco Padovan - Obiettivo "L'edificio positivo" www.energoclub.it

Ing. Stefano Lonardi - La certificazione energetica per stimare il valore della casa.

Gloria Testoni - Il funzionamento delle E.S.Co. - www.ase-esco.it

Modera - Loretta Castagna

ORE 18:00-19:00

Aperitivo vegano + DUO jazz

Zeno Fatti - Tromba, Davide Cremoni - Chitarra

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 320 0366999

Contenuti correlati

TAV: proposta di pace ai comitati
TAV: proposta di pace ai comitati Figure di merda sul fronte giudiziario e conti fuori controllo, il TAV vara l'operazione Facia 'd tola: i no-TAV si arrendano e noi risparmiamo.Sul fronte dei p... 2774 views Michele Bottari
Meno magnaroni metaforici...
Meno magnaroni metaforici... ... e più magnaroni veri! (A proposito del Comitato Pro Autodromo di Vigasio)A pagina 13 di D-News del 19 maggio, evidentemente a pagamento, Augusto Ferrari, a ... 2622 views dallo
Verona non è cambiata
Verona non è cambiata Dal Processo agli Alberi, il testo del testimone della difesa, Giuseppe Biadego, uno studioso vissuto all'inizio del '900, che descrive una situazione identica ... 2293 views processo_agli_alberi
Libro: Via dei matti numero 37100
Libro: Via dei matti numero 37100 13 storie autenticamente veronesi raccontate da un causidico che conosce molto bene Verona. Si, l’avv. Renzo Segala (sperando che almeno il nome dell’autore ... 6531 views redazione
Cosa unisce Grillo, Berlusconi e Bossi?
Cosa unisce Grillo, Berlusconi e Bossi? Il personalismo, gli slogan, le invettive, i lazzi e le soluzioni fast-politics.Molti di loro avevano combattuto il fascismo, avevano rischiato la vita, erano s... 2420 views Mario Spezia
L'ombra del futuro
L'ombra del futuro Interessante convegno su "Ecologie e Ambienti" a Ronzone (Tn) sabato 23 e domenica 24 maggio.La biodiversità si manifesta in numerosi livelli di organizzazione ... 2305 views lorenza_corsini
La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4479 views Michele Bottari
Terra e contadini per una società in transizione
Terra e contadini per una società in transizione A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00Sabato 31 gennaio 2015 alle o... 2560 views loretta