Prosegue la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", a Villa Buri. Il 10 ottobre si parlerà dei diversi modi di affrontare la vita in comune e di come intervenire sulla casa per il risparmio energetico.

Dopo il partecipato primo incontro del 22 aprile, la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", prosegue a Villa Buri, il  10 ottobre.

Questa volta l'incontro affronterà due temi molto sensibili. Da un lato si parlerà dei diversi approcci nell'affrontare la vita in comune,  tra ecovillaggi, condomini solidali e vere e proprie comuni. D'altro lato si affronterà il problema di come intervenire tecnicamente su una casa già in essere, per trasformarla in un'abitazione energeticamente sostenibile.

L'argomento casa sarà analizzato  sia nel suo significato politico-filosofico, che in quello strettamente tecnico. La partecipazione al convegno è libera e gratuita.



IL FUTURO E' A CASA MIA


DOMENICA 10 OTTOBRE 2010

VILLA BURI - VIA VILLA BURI, 99 VERONA

ORE 14:00-16:00

ECOVILLAGGI, CO-HOUSING O COMUNE?

INTERVENGONO:

Angelo Mancini - Referente veneto rete nazionale co-housing di www.coabitanza.org

Fabio Gasparato - www.domusmetra.it

Modera - Michele Bottari - www.selese.org

Proiezione video - "Vivere in Cohousing"di Matthieu Lietard

ORE 16:00-18:00

LE RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE

INTERVENGONO:

Ing. Gianfranco Padovan - Obiettivo "L'edificio positivo" www.energoclub.it

Ing. Stefano Lonardi - La certificazione energetica per stimare il valore della casa.

Gloria Testoni - Il funzionamento delle E.S.Co. - www.ase-esco.it

Modera - Loretta Castagna

ORE 18:00-19:00

Aperitivo vegano + DUO jazz

Zeno Fatti - Tromba, Davide Cremoni - Chitarra

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 320 0366999

Contenuti correlati

Il PAT di Negrar
Il PAT di Negrar Shadows and lightL' Amministrazione Comunale di Negrar ha approvato il nuovo Piano Regolatore del Comune, che adesso si chiama PAT (piano di assetto del territo... 2837 views Mario Spezia
TAV, perché si e perché no
TAV, perché si e perché no 2 opinioni contrastanti a confronto.Il dibattito sulla TAV è più acceso che mai. L'opinione di uno storico oppositore della TAV a confronto con quella di un esp... 2434 views Mario Spezia
La pista ciclabile di Limone è pericolosa
La pista ciclabile di Limone è pericolosa Sulla pavimento, sulle reti e sul corrimano della pista ciclabile di Limone ci sono segni inequivocabili della caduta di massi dalla parete che sovrasta la pist... 2763 views Mario Spezia
I giovani e il lavoro
I giovani e il lavoro Dal lavoro per tutti al sogno americano. Gli slogan dell'economia capitalista cambiano sinistramente in peggio. Se l'unica promessa oggi spendibile è quella del... 2583 views Michele Bottari
Il Piano Casa
Il Piano Casa C' è ancora chi crede che usciremo dalla crisi al suono delle betoniere.Il Piano Casa viene definito, dai suoi promotori, come provvedimento eccezionale per rid... 1990 views luciano_zinnamosca
Giani Sisòn uselante de Castion
Giani Sisòn uselante de Castion Dal suo rocolo sulla colma di Prabestemà il nostro amico uselante osserva perplesso il procedere dei lavori della ciclovia del Garda e annota le sua riflessioni... 2868 views Mario Spezia
La lezione di Bali
La lezione di Bali L'accordo di Bali porta con sé nuove e più stringenti regole sui gas serra, ma anche una visione decentrata del nostro mondo.L'accordo di Bali rappresenta il su... 1891 views Michele Bottari
Dona il 5 x 1000 al Carpino
Dona il 5 x 1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere u... 2094 views Mario Spezia