Prosegue la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", a Villa Buri. Il 10 ottobre si parlerà dei diversi modi di affrontare la vita in comune e di come intervenire sulla casa per il risparmio energetico.

Dopo il partecipato primo incontro del 22 aprile, la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", prosegue a Villa Buri, il  10 ottobre.

Questa volta l'incontro affronterà due temi molto sensibili. Da un lato si parlerà dei diversi approcci nell'affrontare la vita in comune,  tra ecovillaggi, condomini solidali e vere e proprie comuni. D'altro lato si affronterà il problema di come intervenire tecnicamente su una casa già in essere, per trasformarla in un'abitazione energeticamente sostenibile.

L'argomento casa sarà analizzato  sia nel suo significato politico-filosofico, che in quello strettamente tecnico. La partecipazione al convegno è libera e gratuita.



IL FUTURO E' A CASA MIA


DOMENICA 10 OTTOBRE 2010

VILLA BURI - VIA VILLA BURI, 99 VERONA

ORE 14:00-16:00

ECOVILLAGGI, CO-HOUSING O COMUNE?

INTERVENGONO:

Angelo Mancini - Referente veneto rete nazionale co-housing di www.coabitanza.org

Fabio Gasparato - www.domusmetra.it

Modera - Michele Bottari - www.selese.org

Proiezione video - "Vivere in Cohousing"di Matthieu Lietard

ORE 16:00-18:00

LE RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE

INTERVENGONO:

Ing. Gianfranco Padovan - Obiettivo "L'edificio positivo" www.energoclub.it

Ing. Stefano Lonardi - La certificazione energetica per stimare il valore della casa.

Gloria Testoni - Il funzionamento delle E.S.Co. - www.ase-esco.it

Modera - Loretta Castagna

ORE 18:00-19:00

Aperitivo vegano + DUO jazz

Zeno Fatti - Tromba, Davide Cremoni - Chitarra

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 320 0366999

Contenuti correlati

Dove sono finiti i passeri?
Dove sono finiti i passeri? Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli uccelli più comuni nei nostri cortili, dove spartivano le granaglie con le galline e gli altri animali domestici, o... 13582 views Mario Spezia
Trasparenza e competenza
Trasparenza e competenza Un gruppo di professionisti veronesi ha invitato il sindaco Sboarina e la sua giunta a dotare il Comune di Verona di un regolamento che garantisca trasparenza e... 2282 views redazione
Allarme caldo a Verona
Allarme caldo a Verona Cemento, assenza di verde, condizionatori d'aria, traffico. A Verona queste cause fanno salire di almeno due gradi la temperatura. Grandi centri urbani come ter... 2664 views legambiente_verona
La gamba sopa del centrodestra
La gamba sopa del centrodestra I risultati elettorali hanno premiato i grillini e il centrodestra, ma non tutto il centrodestra e non dappertutto.La quarta gamba, anche se protetta dallo scu... 2266 views giovanni_boccaccia
Le orchidee dell'Italia nord-orientale
Le orchidee dell'Italia nord-orientale Martedì 18 marzo è stata presentata al Museo di Scienze di Verona un'opera monumentale sulle orchidee del Nordest d'Italia. Un libro che ogni famiglia dovrebbe ... 3930 views dallo
Frana di Sengie: trovati i colpevoli
Frana di Sengie: trovati i colpevoli Ultima ora: risolto il caso della strada crollata a Sengie, sopra Alcenago. Nessuna pietà per i responsabili del misfatto. Subito gli investigatori si eran... 2676 views dallo
BUREBU
BUREBU TUTTI A BURE - DOMENICA 29 APRILE 2012 - 6° GIORNATA DELL'AMBIENTEIl riciclo ed il riuso sono ormai entrati a far parte della nostra cultura. Da soli non si cam... 2500 views Mario Spezia
Il WWF è l'ombra di se stesso
Il WWF è l'ombra di se stesso L'intervento del WWF sui nuovi vigneti all'interno del SIC Borago-Galina mette in evidenza tutta l'approssimazione e la debolezza strategica di cui soffre attua... 3406 views Mario Spezia