Nell'incontro di venerdì scorso con i sindaci della Valpolicella, il sindaco Grison ha manifestato le sue intenzioni per i prossimi 5 anni, intenzioni che, per quanto riguarda l'espansione edilizia, sono apparse decisamente deludenti.

 

Nell'incontro di San Pietro in Cariano con i sindaci (più una passerella che un reale dibattito) il sindaco Grison ci è venuto a raccontare che già il vecchio PRG, ereditato dalla precedente amministrazione Mion (di cui anche Grison faceva parte), prevedeva 300.000 mc di nuove costruzioni, che il PAT di Dal Negro ha aggiunto altri 130.000 mc e che lui ora deve fare i conti con questa eredità.

300.000 + 130.000 = 430.00 : 300 (che sono i metri cubi necessari per costruire un appartamento) = 1.433 nuovi appartamenti, per circa 3/4.000 nuovi abitanti. Una Follia!

Basta dare un'occhiata a Google Maps, meglio nella versione Satellite, per rendersi conto di quanto territorio del comune di Negrar sia già "costruito", partendo da Arbizzano, su per Montericco, poi la Valfiorita, giù a Santa Maria, San Vito, il centro e le adiacenze di Negrar, su per Jago, la Costeggiola, fino a Mazzano, Torbe e Prun, senza dimenticare Montecchio, che negli ultimi anni si è arricchito di numerose e esilaranti villette, tirate su con stili balneari che non sfigurerebbero sulla Costa azzurra.

Non si può certo dire che la vallata di Negrar sia incontaminata!

Il sindaco Grison ha anche precisato che lui non è un ambientalista e che non è contrario alle nuove edificazioni, a patto che …

In realtà nessuno si aspettava di trovare un sindaco ambientalista, Negrar non è in Svezia, dove ci sono ben 6 ministri ambientalisti nei dicasteri dell'attuale governo. Ci accontentiamo di molto meno. Ci basterebbe veder realizzato il programma presentato dal candidato sindaco Grison prima delle elezioni: "Azioni e progetti per il mandato amministrativo 2014-2019", dove a pag. 11 si recita testualmente:

Stop al consumo di territorio agricolo.

Stop a nuove lottizzazioni speculative.

Miglioramento degli strumenti urbanistici esistenti, PAT e Piano degli Interventi.

Recepimento negli strumenti di pianificazione urbanistica delle tutele di sicurezza idrogeologica.

Introduzione di un vincolo di inedificabilità nell'area delle ville storiche.

Una musica molto diversa da quella sentita venerdì sera a San Pietro Incariano.

La legislazione attuale dà ai sindaci un grande potere, lo abbiamo verificato con le precedenti amministrazioni, che sono intervenute pesantemente e ripetutamente sugli strumenti urbanistici. Lo stesso Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha costantemente ratificato le modifiche introdotte dai sindaci e bocciato i ricorsi presentati a Negrar come in altri comuni.

Dove c'è la volontà, si trovano anche gli strumenti.

Una cosa deve essere chiara: non ha nessuna importanza che una amministrazione sia di destra o di sinistra, contano i fatti, le scelte, le decisioni concrete con cui giorno per giorno si amministra il Comune. Su queste cose alla fine del mandato i cittadini (e gli ambientalisti) giudicheranno l'amministrazione.

Registrazione completa della serata con gli interventi dei sindaci:

www.youtube.com ...

 

Contenuti correlati

La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4361 views Michele Bottari
Inceneritore chiuso a Terni
Inceneritore chiuso a Terni Problemi per i rifiuti anche in Umbria: inceneritore (pardon, termovalorizzatore) sequestrato dalla magistratura. Ma il problema siamo noi.Sull'inceneritore Mun... 2650 views Michele Bottari
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi.
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi. Recepite le proposte del CiViVi nel nuovo progetto, che prevede la riqualificazione della strada esistente e la salvaguardia della pista ciclabile e della sede ... 2430 views marta_fischer
Verona, quale sviluppo culturale?
Verona, quale sviluppo culturale? Una storia montoriese, fra paesaggio, beni archeo-storici e veronesità politica.Sulle radici del qualunquismo destrorso che ammorba tanta "veronesità" ho ben po... 3622 views giorgio_chelidonio
La zecca
La zecca Ci sono varie specie di zecche, alcune solo fastidiose, altre decisamente pericolose.Da qualche anno una grossa zecca si aggira per i palazzi romani. Si è già r... 2494 views dartagnan
Il cerchio contadino
Il cerchio contadino Una breve sintesi degli interventi che hanno animato l'incontro promosso da Antica Terra Gentile il 20 ottobre scorso nella Piave di San Marziale, in occasione ... 2173 views Mario Spezia
Valle dalle molte cantine
Valle dalle molte cantine Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del ... 2864 views Mario Spezia
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali Colpisce il 60% del suolo italiano. E il ruolo degli agricoltori è fondamentale per combatterla. Intervista a Giuseppe Scarascia, del Cra - Consiglio per la ric... 2656 views Mario Spezia