Nell'incontro di venerdì scorso con i sindaci della Valpolicella, il sindaco Grison ha manifestato le sue intenzioni per i prossimi 5 anni, intenzioni che, per quanto riguarda l'espansione edilizia, sono apparse decisamente deludenti.

 

Nell'incontro di San Pietro in Cariano con i sindaci (più una passerella che un reale dibattito) il sindaco Grison ci è venuto a raccontare che già il vecchio PRG, ereditato dalla precedente amministrazione Mion (di cui anche Grison faceva parte), prevedeva 300.000 mc di nuove costruzioni, che il PAT di Dal Negro ha aggiunto altri 130.000 mc e che lui ora deve fare i conti con questa eredità.

300.000 + 130.000 = 430.00 : 300 (che sono i metri cubi necessari per costruire un appartamento) = 1.433 nuovi appartamenti, per circa 3/4.000 nuovi abitanti. Una Follia!

Basta dare un'occhiata a Google Maps, meglio nella versione Satellite, per rendersi conto di quanto territorio del comune di Negrar sia già "costruito", partendo da Arbizzano, su per Montericco, poi la Valfiorita, giù a Santa Maria, San Vito, il centro e le adiacenze di Negrar, su per Jago, la Costeggiola, fino a Mazzano, Torbe e Prun, senza dimenticare Montecchio, che negli ultimi anni si è arricchito di numerose e esilaranti villette, tirate su con stili balneari che non sfigurerebbero sulla Costa azzurra.

Non si può certo dire che la vallata di Negrar sia incontaminata!

Il sindaco Grison ha anche precisato che lui non è un ambientalista e che non è contrario alle nuove edificazioni, a patto che …

In realtà nessuno si aspettava di trovare un sindaco ambientalista, Negrar non è in Svezia, dove ci sono ben 6 ministri ambientalisti nei dicasteri dell'attuale governo. Ci accontentiamo di molto meno. Ci basterebbe veder realizzato il programma presentato dal candidato sindaco Grison prima delle elezioni: "Azioni e progetti per il mandato amministrativo 2014-2019", dove a pag. 11 si recita testualmente:

Stop al consumo di territorio agricolo.

Stop a nuove lottizzazioni speculative.

Miglioramento degli strumenti urbanistici esistenti, PAT e Piano degli Interventi.

Recepimento negli strumenti di pianificazione urbanistica delle tutele di sicurezza idrogeologica.

Introduzione di un vincolo di inedificabilità nell'area delle ville storiche.

Una musica molto diversa da quella sentita venerdì sera a San Pietro Incariano.

La legislazione attuale dà ai sindaci un grande potere, lo abbiamo verificato con le precedenti amministrazioni, che sono intervenute pesantemente e ripetutamente sugli strumenti urbanistici. Lo stesso Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha costantemente ratificato le modifiche introdotte dai sindaci e bocciato i ricorsi presentati a Negrar come in altri comuni.

Dove c'è la volontà, si trovano anche gli strumenti.

Una cosa deve essere chiara: non ha nessuna importanza che una amministrazione sia di destra o di sinistra, contano i fatti, le scelte, le decisioni concrete con cui giorno per giorno si amministra il Comune. Su queste cose alla fine del mandato i cittadini (e gli ambientalisti) giudicheranno l'amministrazione.

Registrazione completa della serata con gli interventi dei sindaci:

www.youtube.com ...

 

Contenuti correlati

L'ideologia del Menga
L'ideologia del Menga Le contestazioni che noi muoviamo all'assessore Giacino, alla Giunta Tosi e al direttore Agec sono molto precise e circostanziate. La prima riguarda il fat... 2412 views il_carpino_wwf_legambiente_italia_nostra
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento 32 milioni è la cifra inizialmente investita dal Comune di Verona per realizzare il recupero delle mura cittadine prospicienti via Torbido, 4 km di piste ciclab... 3168 views Mario Spezia
Parchi e turismo
Parchi e turismo Una proposta de Il Carpino per un utilizzo intelligente del nostro territorio.La attuale congiuntura economica ci impone una seria riflessione sul futuro che ci... 2394 views Mario Spezia
Rosso ammonitico veronese
Rosso ammonitico veronese Le prealpi veronesi negli ultimi 3 decenni sono state devastate dalle cave. Chiunque si aggiri fra il Monte Pastello, san Giovanni in Loffa, Breonio, Cavalo, Fo... 5736 views Mario Spezia
Uber economy (1)
Uber economy (1) Parte con questo articolo un'analisi sulla web economy. Guerra tra poveri, tassisti furibondi contro abusivi. Ristoratori contro turisti ricattatori e scrocconi... 5512 views Michele Bottari
La potatura della vite
La potatura della vite Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) è uno scrittore romano originario della Spagna. Nel primo secolo dopo Cristo ha scritto un trattato in dodici vo... 2455 views lucio_giunio_moderato_columella
Cosa unisce Grillo, Berlusconi e Bossi?
Cosa unisce Grillo, Berlusconi e Bossi? Il personalismo, gli slogan, le invettive, i lazzi e le soluzioni fast-politics.Molti di loro avevano combattuto il fascismo, avevano rischiato la vita, erano s... 2182 views Mario Spezia
Droga sottile
Droga sottile Giovedì 26 maggio ore 18.30 Gabriele Fedrigo presenterà il suo ultimo lavoro presso la casa editrice QuiEdit, via San Francesco 7 Verona..APPUNTAMENTO: GIOVEDI ... 2124 views Mario Spezia