Sulle tracce dell'orso.

---------------------------------

Quest'anno Ferron, il guardacaccia e scrittore vicentino, esce con un instant book "La zampata dell'orso". Il libro è suddiviso in due parti: nella prima l'autore racconta le sensazioni ricevute dall'incontro con M5, alias Dino, l'orso sloveno calato a disseminare terrore e insicurezza nelle sonnecchianti Prealpi del Triveneto.

Nella seconda viene invece tratteggiata la figura di un uomo dal carattere di orso. A noi interessa solo la prima parte, dove Ferron enumera le gesta dell'epopea di Dino, cominciata in sordina nel 2009 e poi esplosa a livello mediatico dopo il letargo invernale. Conserviamo ancora dei ritagli di giornale in cui veniva segnalato un plantigrado dalle parti di San Briccio…

Cos'è, dell'Orso, che attrae irresistibilmente Ferron? Lo dice bene a pag. 28 : "… ancora oggi non sono in grado di raccontare da che cosa sono stato attraversato mentre lo guardavo. Credo di poter dire soltanto di un animale straordinario che racchiude in sé tutta la forza della natura selvaggia primordiale, tutto il fascino di uno spirito libero … "

Qualche giorno fa eravamo sul Baldo, per evadere qualche ora dalla prigionia cittadina. Vediamo una fatta su un sasso della molina. Martora? O forse Faina. Poi una spiumata di Ghiandaia. L'autore del delitto? Molto probabilmente un Astore. E poi, più avanti, l'impronta inconfondibile del Tasso. Un'altra fatta ancora, di Volpe.

Poi, verso la fine, il magico abbaglio: le tracce, forse, di M4. A bocca aperta ce ne torniamo alle nostre scatolette di latta, pensando e rimirando quei rilievi negativi sulla neve. Pensando … all'irresistibile fascino dello spirito libero. Dell'orso!

Contenuti correlati

Sardine forever
Sardine forever Questa sera Piazza Isolo gremita di sardine veronesi di tutte le età e di tutte le stirpi: dal lago, dalla pianura, dalla collina, dalla montagna, dalla città e... 2197 views Mario Spezia
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2719 views Mario Spezia
Finanza etica ed economia solidale
Finanza etica ed economia solidale C'è chi dice no, almeno in senso finanziario: se ne parla a Verona lunedì 4 febbraio, a Corte Molon.L'associazione "el Sélese" (Distretto di Economia Solidale d... 2291 views Michele Bottari
La rivoluzione delle pettorine gialle
La rivoluzione delle pettorine gialle Mentre il mondo si avvita in una catastrofe che appare senza uscita, alcuni scalmanati francesi inscenano una rivoluzione per qualche centesimo sul prezzo della... 4843 views Michele Bottari
Verona come Venezia, ma con rilievi diversi
Verona come Venezia, ma con rilievi diversi Si stenta sempre di più a credere che gli stessi uomini e le stesse imprese abbiano usato metodi diversi per accaparrarsi i grandi lavori a Venezia e a Verona.A... 2836 views dartagnan
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali Colpisce il 60% del suolo italiano. E il ruolo degli agricoltori è fondamentale per combatterla. Intervista a Giuseppe Scarascia, del Cra - Consiglio per la ric... 2615 views Mario Spezia
Gli zingari vanno eliminati
Gli zingari vanno eliminati Con 34 voti a favore e 12 contrari il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il Progetto di legge per l'abrogazione della Legge regionale n.54/1989 "Interv... 5821 views Mario Spezia
Per una agricoltura motore di benessere
Per una agricoltura motore di benessere Sabato 25 Marzo 2017 a VERONA, via Brunelleschi 12 (zona stadio) ci sarà un convegno aperto a tutti "Per una agricoltura motore di benessere". Nel pomeriggio (s... 2642 views Mario Spezia