Le aspitazioni unitarie dell'Irlanda sono note da sempre, come anche le aspirazioni secessioniste della Scozia

La UE aveva dato un grande contributo alla pacificazione irlandese, ma ora tutti gli equilibri sono saltati e per Boris Johnson si avvicinano tempi difficili.

1973 - Il Regno Unito entra nel Mercato Comune Europeo
Alla fine degli anni Cinquanta il Regno Unito attraversa una pesante crisi economica, le rivolte in corso nella maggiorparte delle province dell'impero non aiutano. A Londra non resta che tentare la via europea. La domanda di adesione all'allora Cee viene rifiutata due volte, prima di arrivare all'adesione. Una adesione che non fu mai nè convinta nè univoca. Chi ha buona memoria ricorderà le impennate della Thatcher, l'uscita della Gran Bretagna dal Sistema Monetario Europeo (SME) nel mercoledì nero del 16 settembre 1992 o le bizze di Gordon Brown. E' certamente significativo il fatto che l'Inghilterra non abbia mai aderito alla moneta unica europea.
Ora l'uscita definitiva di Boris Johnson dalla UE ha modificato in maniera sostanziale gli scenari politici di quello che un tempo veniva chiamato United Kingdom e che ora sembra ai più una statua di bronzo con i piedi di argilla.

La premier scozzese Nicola Sturgeon: "La Scozia indipendente vuole tornare nell'Ue". Il desiderio della Scozia è di "tornare nel Parlamento europeo come una nazione indipendente. E' risaputo che la maggioranza degli scozzesi ha scelto di rimanere nell'Ue quando è stata fatta loro la domanda durante il referendum del 2016". "Sono una democratica e credo che per diventare indipendenti (dal Regno Unito, ndr) in maniera legittima serva dimostrare che questa è la volontà della maggioranza dei cittadini".
Così il primo ministro scozzese Nicola Sturgeon durante un evento organizzato dall'Epc. "Si tratta di una questione democratica che va risolta politicamente e democraticamente", ha detto Sturgeon, per questo serve un referendum e non solo una dichiarazione d'indipendenza da parte del governo.
"Desideriamo costruire ponti con l'Irlanda e l'Unione europea". Già, l'Irlanda. Anche sull'altra isola c'è chi promette di riconsiderare il contesto tradizionale alla luce della Brexit. La riunificazione irlandese non è più un miraggio, e se le cose dovessero mettersi male si potrebbe riscrivere la storia e ridisegnare le mappe, geografiche e politiche.
"Con la Brexit è cambiato il contesto delle prospettive che avevamo offerto nel 2014". Nicola Sturgeon ribadisce una volta di più che il cammino è segnato. La premier scozzese, a Bruxelles per discutere delle prospettive europee della Scozia nell'ambito del dibattito tematico dell'EPC, rinnova l'impegno per la ‘Scotlexit', l'abbandono di Edimburgo dal Regno Unito.
https://www.eunews.it/2020/02/10/scozia-post-brexit-indipendenza-sturgeon-epc/126120

Il Sinn Fein è da ieri il secondo partito nel Parlamento irlandese. Il partito di ispirazione socialista che fu l'organo politico dell'Ira e che nel 1998 partecipò alla stesura del Belfast Agreement (l'Accordo del venerdì Santo) è la vera rivelazione di questa tornata elettorale. Il risultato, però, lascia incerta la partita per la formazione del governo e per l'indicazione del premier, carica che la McDonald, portabandiera dell'unificazione con l'Ulster e soprattutto di un programma economico-sociale radicale, rivendica per sé.
Radicale su temi come il welfare o la spesa pubblica, ma abile a stemperare gli istinti euroscettici del suo partito e al contempo a rinviare di 5 anni il sogno di un referendum sull'unificazione irlandese alimentato a Belfast e dintorni dalle contraddizioni del cammino intrapreso dal grande vicino britannico verso la Brexit, McDonald sembra del resto già a suo agio in una (ipotetica) nuova dimensione più istituzionale.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/10/elezioni-irlanda-la-sinistra-nazionalista-sinn-fein-trionfa-col-245-la-leader-e-una-rivoluzione-e-punta-al-governo/5701439/1973 –

Contenuti correlati

I confini del SIC Borago Galina
I confini del SIC Borago Galina Una lenta ma continua erosione interessa il SIC del Vaio Galina e Progno Borago, dove i vigneti e gli uliveti stanno gradatamente soppiantando i prati aridi e i... 4378 views Mario Spezia
Trump e Lega Nord contro i Parchi
Trump e Lega Nord contro i Parchi Dal Vermilion Cliff al Parco della Lessinia. Trump tenta di cancellare 27 monumenti nazionali. La Lega tenta di dimezzare i parchi del Veneto, sempre con la ste... 2403 views Mario Spezia
Il cementificio si mangia Marezzane
Il cementificio si mangia Marezzane Valpolicella, cemento, vino: un triangolo difficile da gestire.A confronto le posizioni del cementificio e delle associazioni ambientaliste.E' stato presentato ... 2546 views Mario Spezia
Valdegamberi vaj in mona
Valdegamberi vaj in mona El Venessian el ga un bel dir che i vaj iè dentro al Parco. Carta parla e vilan dorme.Basta leggere il testo della Proposta di legge 451, detta taglia-parco, pe... 4156 views dartagnan
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia Da un articolo di Vittorio Zambaldo su L'Arena del 5.7.2012. "Il 99 per cento dei problemi del Parco nascono dalla Translessinia, la strada bianca che collega C... 3919 views Mario Spezia
Le diete estreme
Le diete estreme Altri pazzi scatenati dicono "No". È la volta di due giornalisti canadesi, con la 'dieta delle cento miglia'. Un esempio da imitare.Portando alla coerenza total... 2562 views franco_marchi
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione I coordinamenti migranti e varie associazioni lanciano una giornata di protesta contro la deriva razzista della nostra città e non solo.Veramente.org diffonde l... 2540 views Michele Bottari
Concorso "Lombrico d'Oro 2014"
Concorso "Lombrico d'Oro 2014" 1 - Oggetto e finalità del Concorso2 - Partecipazione al Concorso3 - Caratteristiche del materiale ed elaborati richiesti- Istituto scolastico referente- nome e... 2261 views Mario Spezia