La nuova normativa Comunitaria finalmente ad un passo dalla pubblicazione.

Finalmente si sta concludendo l'iter che dovrebbe portare entro l'anno alla pubblicazione sulla Gazzetta Europea del nuovo quadro normativo sull'uso sostenibile dei pesticidi, che comprende:

- il Regolamento relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari;

- la Direttiva sull'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Entrambi i provvedimenti nascono in seno al VI° programma comunitario di azione in materia di ambiente 2002-2012, che affronta con un approccio strategico globale il problema della riduzione dei pericoli e dei rischi dell'impiego dei pesticidi, tenendo in conto il principio di precauzione.

Scopo del Regolamento, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, che abroga le direttive 79/117/CE e 91/414/CE, è quello di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana, animale e dell'ambiente, salvaguardando la competitività dell'agricoltura.

Il principio di precauzione per la salvaguardia della salute umana, degli animali e dell'ambiente, quale ispiratore delle disposizioni oggetto del Regolamento, è il vero elemento di rottura con la normativa precedente in materia di autorizzazione e immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari.

Con la Direttiva sull'utilizzo sostenibile dei pesticidi, per la prima volta la Comunità Europea interviene,"al fine di ridurre la dipendenza dall'utilizzo dei pesticidi" e con una normativa specifica, a regolamentare la fase dell'impiego dei prodotti fitosanitari. La riduzione del rischio per la salute umana e per l'ambiente si persegue in questo caso attraverso un quadro di azioni per l'impiego sostenibile dei P.F., lo sviluppo delle tecniche di agricoltura integrata e di approcci e tecniche alternative a quella tradizionale.

I Paesi Membri si devono impegnare fortemente con propri piani d'azione nazionali per ridefinire i propri obiettivi quantitativi di riduzione dell'uso dei fitofarmaci e incoraggiare lo sviluppo di tecniche non chimiche di difesa delle colture; questi piani dovranno comprendere anche i tempi e gli obiettivi della riduzione e gli indicatori per le verifiche.

Il 22 ottobre scorso a Roma il Ministero dell'Ambiente ed il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali hanno presentato il primo Schema di Piano di Azione Nazionale al quale ha lavorato un Tavolo tecnico interistituzionale formato da rappresentanti ed esperti di amministrazioni centrali e regionali nonché di istituti scientifici.

L'informazione, la formazione e l'addestramento degli addetti, siano essi rivenditori, utilizzatori o tecnici, sono i volani attraverso cui veicolare le conoscenze necessarie a questa trasformazione nel settore della difesa delle colture.

In base a queste nuove disposizioni, l'uso dei fitofarmaci sarà vietato o fortemente ridotto nelle vicinanze di scuole, parchi o in prossimità di ospedali. Anche l'uso del mezzo aereo sarà vietato; con l'affermazione della "gestione antiparassitaria integrata", che è al centro della nuova normativa, si mira a promuovere metodi di controllo degli organismi nocivi alternativi all'uso della chimica, come la rotazione delle colture, la lotta biologica ecc...

Entro il 1° gennaio 2014 gli stati membri dovranno aver stabilito le condizioni necessarie per assicurare l'applicazione obbligatoria, da parte degli utilizzatori di prodotti fitosanitari, dei principi di difesa integrata.

Altri elementi essenziali e innovativi introdotti dalla normativa sono:

- l'obbligo di sottoporre ad ispezione le attrezzature in uso;

- l'adozione di provvedimenti che assicurino il rispetto dell' ambiente e della salute anche durante le operazioni di manipolazione, stoccaggio, smaltimento delle confezioni e degli imballaggi dei P.F.;

- l'adozione di misure appropriate per la tutela dell'ambiente acquatico.

Nella strategia di approccio globale e di armonizzazione della normativa comunitaria, altri tre provvedimenti si affiancheranno a completare l'azione comunitaria in materia di riduzione del rischio derivante dall' uso di pesticidi:

- la Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente le macchine per l'applicazione di antiparassitari, che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine;

- il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche sui prodotti fitosanitari, che promuove la rilevazione regolare dei dati (annualmente e ogni cinque anni) e specifica le modalità di rilevazione e di trasmissione dei dati

Contenuti correlati

Inceneritore chiuso a Terni
Inceneritore chiuso a Terni Problemi per i rifiuti anche in Umbria: inceneritore (pardon, termovalorizzatore) sequestrato dalla magistratura. Ma il problema siamo noi.Sull'inceneritore Mun... 2697 views Michele Bottari
Il futuro di Fumane e della Valpolicella
Il futuro di Fumane e della Valpolicella Il Comitato Fumane Futura organizza il secondo incontro Giovedì 8 Aprile, ore 20.30 Presso l'ESSICCATOIO DELLE UVE "Terre di Fumane", via Ponte Vajo, 9 a FUMANE... 2560 views redazione
Mobilità e Ambiente in Valpolicella: che fare?
Mobilità e Ambiente in Valpolicella: che fare? A confronto Amministratori, Tecnici e Associazioni: la ciclabile della Valpolicella rischia di svanire nel nulla.Un bambino o un anziano si muovono con maggiore... 2357 views donatella_miotto
2019: un anno di cambiamenti.
2019: un anno di cambiamenti. Ha iniziato Melotti, ammettendo che non nevica più! Speriamo che il Genio Civile lo segua a ruota, smettendo di massacrare gli argini dell'Adige.Un po' alla vo... 3182 views Mario Spezia
Le madone de Verona
Le madone de Verona Verona è ormai la sede distaccata di Hollywood, ma per Madonna prevediamo tempi duri. Tra i VIP mericani,la moda de ‘sti ani,l'è de sercar casa quafra pias... 2378 views dallo
Gli auguri di ViviCaselle
Gli auguri di ViviCaselle Una lettera di Natale spiritosa e intelligente da Caselle, con amore.                ... 2583 views beniamino_sandrini
Caro Grillo, tu hai riconsegnato l'Italia nelle mani dello psiconano
Caro Grillo, tu hai riconsegnato l'Italia nelle mani dello psiconano Grillo e Casaleggio, rifiutando la proposta di fare un governo con Bersani, hanno di fatto riconsegnato il paese nelle mani di Berlusconi. Un fallimento colossa... 3553 views Mario Spezia
PFAS nelle falde acquifere
PFAS nelle falde acquifere Il 25 febbraio scorso, presso il teatro di Cologna Veneta, Legambiente ha organizzato un incontro "sull'inquinamento delle falde acquifere da PFAS", acronimo ch... 2527 views flavio_coato