La nuova normativa Comunitaria finalmente ad un passo dalla pubblicazione.

Finalmente si sta concludendo l'iter che dovrebbe portare entro l'anno alla pubblicazione sulla Gazzetta Europea del nuovo quadro normativo sull'uso sostenibile dei pesticidi, che comprende:

- il Regolamento relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari;

- la Direttiva sull'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Entrambi i provvedimenti nascono in seno al VI° programma comunitario di azione in materia di ambiente 2002-2012, che affronta con un approccio strategico globale il problema della riduzione dei pericoli e dei rischi dell'impiego dei pesticidi, tenendo in conto il principio di precauzione.

Scopo del Regolamento, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, che abroga le direttive 79/117/CE e 91/414/CE, è quello di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana, animale e dell'ambiente, salvaguardando la competitività dell'agricoltura.

Il principio di precauzione per la salvaguardia della salute umana, degli animali e dell'ambiente, quale ispiratore delle disposizioni oggetto del Regolamento, è il vero elemento di rottura con la normativa precedente in materia di autorizzazione e immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari.

Con la Direttiva sull'utilizzo sostenibile dei pesticidi, per la prima volta la Comunità Europea interviene,"al fine di ridurre la dipendenza dall'utilizzo dei pesticidi" e con una normativa specifica, a regolamentare la fase dell'impiego dei prodotti fitosanitari. La riduzione del rischio per la salute umana e per l'ambiente si persegue in questo caso attraverso un quadro di azioni per l'impiego sostenibile dei P.F., lo sviluppo delle tecniche di agricoltura integrata e di approcci e tecniche alternative a quella tradizionale.

I Paesi Membri si devono impegnare fortemente con propri piani d'azione nazionali per ridefinire i propri obiettivi quantitativi di riduzione dell'uso dei fitofarmaci e incoraggiare lo sviluppo di tecniche non chimiche di difesa delle colture; questi piani dovranno comprendere anche i tempi e gli obiettivi della riduzione e gli indicatori per le verifiche.

Il 22 ottobre scorso a Roma il Ministero dell'Ambiente ed il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali hanno presentato il primo Schema di Piano di Azione Nazionale al quale ha lavorato un Tavolo tecnico interistituzionale formato da rappresentanti ed esperti di amministrazioni centrali e regionali nonché di istituti scientifici.

L'informazione, la formazione e l'addestramento degli addetti, siano essi rivenditori, utilizzatori o tecnici, sono i volani attraverso cui veicolare le conoscenze necessarie a questa trasformazione nel settore della difesa delle colture.

In base a queste nuove disposizioni, l'uso dei fitofarmaci sarà vietato o fortemente ridotto nelle vicinanze di scuole, parchi o in prossimità di ospedali. Anche l'uso del mezzo aereo sarà vietato; con l'affermazione della "gestione antiparassitaria integrata", che è al centro della nuova normativa, si mira a promuovere metodi di controllo degli organismi nocivi alternativi all'uso della chimica, come la rotazione delle colture, la lotta biologica ecc...

Entro il 1° gennaio 2014 gli stati membri dovranno aver stabilito le condizioni necessarie per assicurare l'applicazione obbligatoria, da parte degli utilizzatori di prodotti fitosanitari, dei principi di difesa integrata.

Altri elementi essenziali e innovativi introdotti dalla normativa sono:

- l'obbligo di sottoporre ad ispezione le attrezzature in uso;

- l'adozione di provvedimenti che assicurino il rispetto dell' ambiente e della salute anche durante le operazioni di manipolazione, stoccaggio, smaltimento delle confezioni e degli imballaggi dei P.F.;

- l'adozione di misure appropriate per la tutela dell'ambiente acquatico.

Nella strategia di approccio globale e di armonizzazione della normativa comunitaria, altri tre provvedimenti si affiancheranno a completare l'azione comunitaria in materia di riduzione del rischio derivante dall' uso di pesticidi:

- la Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente le macchine per l'applicazione di antiparassitari, che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine;

- il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche sui prodotti fitosanitari, che promuove la rilevazione regolare dei dati (annualmente e ogni cinque anni) e specifica le modalità di rilevazione e di trasmissione dei dati

Contenuti correlati

L'ex assessore al bancheto colpisce ancora
L'ex assessore al bancheto colpisce ancora La ruota panoramica di Richeto, ex assessore al bancheto, sta diventando realtà. Grande soddisfazione fra gli ambulanti, storici sostenitori di Corsi, e fra gli... 1140 views dartagnan
Verona in bicicletta
Verona in bicicletta In tutta Europa si punta sulle due ruote. A Verona sul SUV davanti alla farmacia delle Due Campane.Se non fosse stato per gli Amici della Bicicletta nessuno a V... 1177 views donatella_miotto
Criminali!!!
Criminali!!! Cosa rimane in piedi del mercato e delle teorie liberiste?Qualche anno fa Francis Fukuyama, maître à penser dei neoliberisti, ebbe sfortunatamente a dire che la... 1303 views dallo
5 per mille al Carpino
5 per mille al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Quello che riusciamo a fare lo facciamo con il contributo di soci e sostenitori.Coronilla, ginestr... 1139 views Mario Spezia
Traforo: una storia finita
Traforo: una storia finita La missiva di Sperotto e Bertucco racconta di come il sindaco di Verona si stia coprendo di ridicolo nel tentativo disperato di difendere un progetto che non es... 1152 views a_sperotto_m_bertucco
Tosi lo vuole, quindi non si farà
Tosi lo vuole, quindi non si farà Le cause a cui si vota il sindaco di Verona sono quasi tutte destinate a fallire. L'elenco si fa ogni giorno più lungo e i veronesi più scaltri ormai hanno impa... 1190 views Mario Spezia
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità Una ricca documentazione, anche storica, sull'informazione manipolata in Europa intorno al glifosate, che è stata raccolta e messa a disposizione sulla rivista ... 1352 views fabio_taffetani
Jazz all'opificio
Jazz all'opificio Una ricca rassegna dei migliori talenti jazz all'Opificio dei Sensi tutti i giovedì alle ore 21.30.La rassegna è partita il 14 novembre e prosegue per tutto il ... 1044 views Mario Spezia