Giunge alla quarta edizione il Festival Verona Poesia, che dal 16 al 21 marzo porta in città numerosi appuntamenti dedicati a un'arte ancora necessaria ma spesso bistratta

È giunto alla sua quarta edizione il Festival Verona Poesia, promosso dall'Istituto internazionale per l'Opera e la Poesia e dalla Società Letteraria di Verona, con il patrocinio dell'Unesco e il contributo della Regione Veneto. Da domenica 16 a venerdì 21 marzo propone un ricco programma di appuntamenti.

Vi saranno incontri con poeti nazionali e non, un dibattito tra critici sulla condizione della poesia contemporanea, un convegno internazionale ed una rassegna cinematografica dedicati a Shakespeare, o meglio a "Shakespeare e la Repubblica di Venezia", con proiezioni in Sala Montanari in lingua originale e sottotitolate, a cura di Gianfranco De Bosio.

Tra i titoli in programma Romeo and Juliet di George Cukor, 1936 (martedì, ore 22.30) e Otello di Orson Wells, 1952 con sottotitoli in italiano (mercoledì, ore 22.30). L'evento principale del Festival sarà la serata alla Gran Guardia con il poeta Evghenij Evtushenko, il massimo cantore russo che ha sottolineato l'amaro passaggio epocale tra l'Unione Sovietica e l'attuale Russia, prevista per giovedì 20 marzo alle ore 21.

L'edizione 2008 si arricchisce anche sotto il profilo dell'organizzazione, cui concorrono importanti realtà culturali, come l'Università di Verona, l'Istituto universitario Lingue Moderne IULM di Milano, la Fondazione Levi Montalcini, la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, il Conservatorio dall'Abaco di Verona.

Dopo la tavola rotonda (di domenica) su "Prospettive e linee di ricerca della poesia oggi", che ha visto la partecipazione di Andrea Afribo, Andrea Cortellessa e Daniele Piccini, tre autori di recenti antologie della poesia del Novecento, nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì la Gran Guardia ospita un Convegno di Studi Interdipartimentale dedicato alle Ri-Letture shakespeareane nell'anno del 60° Festival Shakespeariano di Verona che animerà l'Estate Teatrale Veronese al Teatro Romano ma anche le vie e le piazze cittadine.

Tra gli appuntamenti da segnarsi mercoledì alle 21 in Sala Montanari presso la Società letteraria Andrea Afribo, Renato Baldi, Elisabetta Cristoforetti, Gaia Guarienti parleranno di Amore e morte e della poetessa Sylvia Plath, una delle più grandi poetesse statunitensi del Novecento, morta suicida nel 1963 all'età di trentuno anni; venerdì 21 alle 17 in Sala Montanari, in occasione della Giornata mondiale della poesia, si parlerà invece di Cristina Ali Farah, una presentazione a cura della Fondazione Levi Montalcini. La sera, alle 21 presso la Basilica di San Fermo, la Scuola del Piccolo Teatro di Milano metterà in scena, in collaborazione del Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona, Le Laudi di Jacopone da Todi (Detto dell'Inferno; Dal Limbo; L'Annunciazione; Alla porta di Betleem; Gerusalemme, casa di Cristo e Maria; Donna del Paradiso) a cura di Gianfranco De Bosio.

Durante la durata del festival sarà anche possibile ascoltare in Sala Montanari l'installazione sonora di Luca Richelli, Le voci dei poeti. Il presidente della Società Letteraria Alberto Battaggia sottolinea il valore della poesia, spesso trattata come la cenerentola delle arti, ma nonostante tutto praticata "e necessaria", tramite cui "si continua a sognare, a vivere, ad amare". E il regista Gianfranco De Bosio, responsabile scientifico dello Iop, auspica addirittura che tra due anni la nostra città possa avere la più grande manifestazione europea della poesia, capace di rivaleggiare con il Festivaletteratura di Mantova.

 

Per il programma completo della manifestazione si rimanda a questo sito.

Contenuti correlati

Passalacqua in piazza
Passalacqua in piazza Giovedì 28 luglio ore 20.45 ASSEMBLEA CITTADINA SULLA PASSALACQUA sotto i frondosi ulivi di Piazza IsoloLa cittadinanza di Veronetta e di tutta la città è invit... 2420 views redazione
Sunshine Gospel Choir in concerto
Sunshine Gospel Choir in concerto Concerto benefico organizzato da Amici di Angal e Medici Senza Frontiere. Sabato sera al palasport di Verona.Dopo il grande successo ottenuto negli scorsi anni ... 2606 views charlie_mirandola
Il ricordo del saccheggio
Il ricordo del saccheggio Un film di Fernando E. Solanas sul disastro argentino degli anni '90 con molti riferimenti all' Italia di oggi.Il Cineclub Verona con la Fondazione Aida present... 2261 views ugo_brusaporco
La Veronetta che ci piace.
La Veronetta che ci piace. Quando l' integrazione si fa coi fatti e non con le chiacchiere.Domenica 25 Maggio 2008 i genitori e le maestre dei bambini della prima elementare della scuola ... 2401 views morena_cortesi
Lega, tasse, voti e vigneti
Lega, tasse, voti e vigneti Con le tasse che noi cittadini paghiamo, la giunta leghista veneta si compra i voti dei viticoltori e paga la distruzione del territorio. Eppure il settore viti... 2173 views Mario Spezia
Allarme ambientale a Malcesine
Allarme ambientale a Malcesine Due camosci con la testa mozzata a Malga Fiabio e un canneto ridotto a cespuglio in Val di Sogno.Si tratta di episodi gravi o insignificanti? Dipende dal contes... 2840 views Mario Spezia
L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2860 views Michele Bottari
Concerto di Sorasengi 2016
Concerto di Sorasengi 2016 Appuntamento imperdibile domenica 10 luglio, loc. Sorasengi. Da Caprino, deviazione per Pradonego, parcheggio e passeggiata fino a Sorasengi: il concerto ha ini... 2656 views Mario Spezia