I cacciatori veneti, grazie al calendario venatorio 2010/2011 della Giunta Zaia, approvato il 29 giugno scorso, potranno cacciare, più o meno legittimamente, ben 44 specie di animali selvatici. Si tratta del calendario venatorio con il maggior numero di specie cacciabili a livello nazionale.

 

Il sindaco di Verona, che è anche presidente regionale di Federcaccia, ci rende noto che i cacciatori in Veneto sono 50.000 e l' assessore regionale alla caccia Venturi ci precisa che a Verona sono circa 10.000. Ci informa anche che su "34 agenti della polizia provinciale possiamo utilizzarne al massimo una ventina per il servizio di controllo dei cacciatori", come dire che ogni guardiacaccia dovrebbe controllare 5 comuni, dato che i comuni della provincia di Verona sono 98. Il nostro si appella poi al senso di responsabilità dei cacciatori e chiede loro di denunciare chi infrange le regole.

Davvero commovente!

Dimentica che il suo partito ha ripetutamente  inserito fra gli uccelli cacciabili alcune specie protette dalle Direttive Comunitarie e dalla Convenzione di Berna sulla tutela della biodiversità: la Pispola, il Fringuello, la Peppola, lo Storno, il Prispolone ed il Frosone, specie tutelate dal 1982!

E tutto questo nonostante la Corte di Giustizia Europea il 15 luglio scorso abbia condannato l'Italia a pesanti sanzioni perché tramite le regioni consente la caccia in deroga ad uccelli protetti (Causa C-573/08) e sia attualmente in corso un processo contro l'Italia perché la legge sulle deroghe del Veneto viola la Direttiva Comunitaria "Uccelli" (Procedura di infrazione U.E. 4924/04 e Causa C-164/09).

Ma, dulcis in fundo, l' assessore Venturi ci spiega che: "La Provincia, purtroppo, ha competenza solo sui controlli e sulle misure di contenimento di specie nocive come le nutrie e i cinghiali e in questo ambito i cacciatori prestano un servizio davvero utile", facendo finta di non sapere che le nutrie (Myocastor coypus, detta anche comunemente castorino) sono state inserite nel nostro territorio da allevatori veronesi senza scrupoli che negli anni '70 hanno fatto affari d' oro con il commercio delle loro pelli  e che i cinghiali sono stati importati recentemente nella nostra provincia dai cacciatori veronesi con lo scopo evidente di prenderli a fucilate.

Ricordiamo tutti molto bene la sceneggiata estiva di Tosi, presidente appunto di Federcaccia, che prometteva l' abbattimento dei cinghiali che danneggiavano le colture. Non era più giusto denunciare i responsabili della illecita introduzione e sopratutto far loro pagare i danni, come ha fatto un suo collega sindaco in Trentino?

Speriamo almeno che agli altri  898.500 veronesi sparsi per la provincia, che rischiano ogni giorno di venire impallinati insieme a cinghiali e frosoni, aumenti la rotazione dei così detti!

Contenuti correlati

"Made in italy" in Verona
"Made in italy" in Verona Imperdibile, il 13 dicembre ad Asparetto di Cerea, lo spettacolo di Babilonia Teatri. Un teatro oltre gli schemi che sa far ironia del made in italy, prodotto d... 2099 views alice_castellani
Stanlio e Ollio
Stanlio e Ollio Riflessioni in rima sull'unica secessione che la Lega ha prodotto in oltre trent'anni di politica.....che i politici 'parolai'i ne promete ogni serael paradiso ... 2607 views el_macaran
PESTEXIT: non solo glifosate
PESTEXIT: non solo glifosate Su 520 principi attivi autorizzati in EU, ben 209 sono classificati pericolosi per diversi attributi. Una tecnologia nuova, quella dei pesticidi di sintesi, in ... 2741 views gianluigi_salvador
Le succulente o piante grasse
Le succulente o piante grasse Vediamo a quali piante ci si riferisce con questa denominazione, quali caratteristiche le accomunano, dove possiamo trovarle allo stato selvatico.Innanzitutto è... 9939 views Mario Spezia
Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi
Andreas Kipar alla Barchessa Rambaldi Venerdì 25 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, si terrà la conferenza sul tema:Green Landscape Economyper u... 3679 views Mario Spezia
Verona patrimonio dell' unASCO
Verona patrimonio dell' unASCO Il Comitato Verona Città Aperta si appella all'Unesco preoccupato della situazione di morte di fatto cui sembra destinata la città (patrimonio dell'umanità), ch... 2452 views fulvio_paganardi
La gamba sopa del centrodestra
La gamba sopa del centrodestra I risultati elettorali hanno premiato i grillini e il centrodestra, ma non tutto il centrodestra e non dappertutto.La quarta gamba, anche se protetta dallo scu... 2201 views giovanni_boccaccia
La trasparenza sul Lago di Garda
La trasparenza sul Lago di Garda Parliamo di trasparenza dell'acqua e di trasparenza delle informazioni relative all'acqua del lago.Che l'acqua del lago di Garda quest'anno sia particolarmente ... 5954 views Mario Spezia