Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 93196980234

 

L' Associazione di Promozione Sociale Il Carpino è nata tre anni fa, nel marzo del 2007.

Lo Statuto, all' art. n. 1, recita: "L'associazione nasce in memoria del vecchio carpino che da più di cento anni caratterizzava la collina del Maso. Alcune pietre che fungevano da tavolo e da seduta invitavano a riposare e a godere del bel panorama. Lo scempio della collina avvenuto tra il 2003 e il 2007 nella totale indifferenza delle istituzioni ci ha spinti ad intervenire con articoli sui giornali cittadini, con delegazioni e petizioni presso gli organi competenti e alla fine con un esposto alla Procura, fino ad ottenere il sequestro della collina da parte della magistratura".

Da allora le iniziative si sono moltiplicate, l' impegno per la tutela delle colline e più in generale dell' ambiente in cui noi tutti viviamo si è diversificato con numerosi interventi.

Invece di puntare su una rigida struttura interna, abbiamo puntato sulla collaborazione dei diversi gruppi e associazioni, abbiamo coinvolto gente di buona volontà, disponibile, appassionata, competente, badando più ai progetti che alle tessere. Abbiamo sempre cercato di accompagnare l' inevitabile lavoro di denuncia con solide e positive azioni di promozione.

Veramente.org è stata voluta, finanziata e curata dal Carpino, ma vive grazie alla collaborazione di decine di persone e di gruppi che raccolgono notizie, scrivono articoli, suggeriscono idee, propongono le loro iniziative.

Il lavoro di approfondimento su temi specifici ha fatto fare un salto qualitativo al giornale, che ormai è un sicuro punto di riferimento sia per i cittadini veronesi che per i addetti ai lavori.

Il sito Colline Veronesi è stato messo in piedi in pochi mesi grazie al lavoro di tante persone che hanno dato il loro contributo di idee, di tempo, di professionalità, di entusiasmo. Tutte le settimane allarghiamo la nostra cerchia incontrando uomini e donne che conoscono a fondo e amano il nostro splendido territorio.

Stiamo continuamente allargando il progetto e abbiamo intenzione di inserire una serie di monografie relative alle formazioni geologiche, ai ritrovamenti archeologici e alla storia antica e recente della zona collinare. Come vorremmo pubblicare delle importanti osservazioni fatte nel corso di anni di lavoro in zona SIC.

Inutile dire che ogni iniziativa ha anche un costo economico e che farsi finanziare i progetti sta diventando sempre più difficile. Per questo è importante il contributo, anche piccolo, che ognuno di noi può dare versando il 5 x 1000 al Carpino.

Contenuti correlati

Via Todeschini, dietrofront del centrodestra
Via Todeschini, dietrofront del centrodestra Il Consiglio della seconda circoscrizione approva il progetto di Tosato ribaltando il voto contrario delle commissioniDisco verde al piano dell'assessore Paolo ... 2177 views laura_lorenzini
Il conto dei parchi
Il conto dei parchi Chissà perchè Il Comune di Verona non applica ad APTV, AMT e ATV la stessa logica utilizzata dalla Regione Veneto per accorpare i Parchi?Dal corriere del Veneto... 2749 views Mario Spezia
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos...
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos... Giovedì scorso è stato presentato alla Fiera di Verona il Piano di Azione Nazionale, che detta le nuove regole per l'utilizzo dei pesticidi. 21 miliardi di fina... 2680 views Mario Spezia
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 2936 views redazione
Manuale di difesa dai pesticidi
Manuale di difesa dai pesticidi Gianluigi Salvador, della Costituenda Associazione WWF Altamarca, ci invia dalla zona del prosecco questo interessante manuale di informazione e di autodifesa.I... 2421 views salvador_de_biasi
Il dissesto del territorio
Il dissesto del territorio Questa è la frana sulla strada che sale da Alcenago a Coda e Sengie. Le conseguenze di una gestione irresponsabile del territorio finiscono per gravare sulle sp... 3216 views Mario Spezia
Dalai, il PD e l'informazione libera
Dalai, il PD e l'informazione libera Renzi ha fatto con la RAI esattamente quello che aveva fatto prima di lui Berlusconi: ci ha messo uomini che rispondono ai suoi ordini. Dalai rassicura i simpat... 2574 views dartagnan
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico"
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico" Dal 28 ottobre al 1° novembre a Negrar (VR) si terrà il convegno internazionale di speleologia "SpeleoLessinia 2011 ". L'obiettivo è quello di condividere conos... 2713 views redazione