Il paesaggio è stato da sempre uno degli elementi più importanti della nostra cultura

Si respira la natura nelle poesie di Saffo, duemila e seicento anni fa:

 

e le Pleiadi a mezzo della notte;

anche giovinezza si dilegua, e ora nel mio letto resto sola.

come vento di monte

che irrompe entro le querce:

e scioglie le membra e le agita,

dolce amara indomabile belva."

E non si può capire la poesia di Petrarca senza immaginare il paesaggio toscano del trecento.



"Chiare, fresche e dolci acque,

ove le belle membra

pose colei che sola a me par donna;

gentil ramo ove piacque

a lei di fare al bel fianco colonna;

erba e fior che la gonna

leggiadra ricoperse

co l' angelico seno;"

"I dolci colli ov' io lasciai me stesso,

partendo onde partir già mai non posso,

mi vanno innanzi, ed èmmi ognor adosso

quel caro peso ch' Amor m' à commesso."

E sempre il paesaggio campeggia nei versi di Lorenzo de' Medici nel Quattrocento:

" Così, se l' una e l' altra ripa frena

el fiume, lieto il lento corso conserva,

suave agli occhi l' onda chiara mena

e ‘ pesci nel queto alveo conserva;

di vaghi fior la verde ripa piena

bagna, e così par lietamente serva;

sta nel cieco antro, indi preme e distilla

con dolce mormorio l' onda tranquilla."

G. Leopardi lascia trasparire dalle sue rime  la profonda compenetrazione  con i luoghi del suo vivere."D' in su la vetta della torre antica,

passero solitario, alla campagna

cantando vai finchè non muore il giorno;

ed erra l' armonia per questa valle."

 

 



"Sempre caro mi fu quest' ermo colle,

e questa siepe, che da tanta parte

dell' ultimo orizzonte il guardo esclude."

G. D' Annunzio ci ha lasciato descrizioni indimenticabili della sua terra:



"Io ti dirò verso quali reami

d' amor ci chiami il fiume, le cui fonti

eterne a l' ombra degli antichi rami

parlano nel mistero sacro dei monti;

e ti dirò per qual segreto

le colline sui limpidi orizzonti

s' incurvino come labbra che un divieto

chiuda…"

Contenuti correlati

Velocità
Velocità Verona è uno schifo, le piste ciclabili non ci sono o sono indecenti, ma il vero problema è la nostra sfrenata esigenza di mobilità e la nostra dipendenza da be... 2800 views Michele Bottari
Le palle eoliche di Rivoli
Le palle eoliche di Rivoli Ad uno ad uno vengono snaturati e smantellati tutti i SIC della provincia di Verona con l'avvallo delle associazioni ambientaliste e con il nulla osta di forest... 8671 views Mario Spezia
Passalacqua in piazza
Passalacqua in piazza Giovedì 28 luglio ore 20.45 ASSEMBLEA CITTADINA SULLA PASSALACQUA sotto i frondosi ulivi di Piazza IsoloLa cittadinanza di Veronetta e di tutta la città è invit... 2412 views redazione
La tetta slisa de Giulieta
La tetta slisa de Giulieta Il carnevale 2014 ci porterà una nuova maschera: la Giulieta da la tetta slisa. Ma sarà anche l'occasione per scegliere la modella per la nuova statua in bronzo... 2908 views Mario Spezia
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi Oggetto: Necessaria l'autorizzazione paesaggistica per gli appostamenti fissi di caccia. L'assessore provinciale Venturi è costretto ad adeguarsi alla sentenza ... 4155 views Mario Spezia
In un sol dì
In un sol dì La cronaca del Bugiardello è da sempre una fonte inesauribile di notizie sensazionali, ma oggi l'edizione on lain ha superato se stessa. Complimenti vivissimi a... 2804 views dartagnan
Concerto di Sorasengi 2016
Concerto di Sorasengi 2016 Appuntamento imperdibile domenica 10 luglio, loc. Sorasengi. Da Caprino, deviazione per Pradonego, parcheggio e passeggiata fino a Sorasengi: il concerto ha ini... 2624 views Mario Spezia
Uno dei nostri
Uno dei nostri Lorenzo Albi (pres. Legambiente), Paolo Fabbri (pres. prov. Amici della Bicicletta), Giorgio Massignan (pres. prov. Italia Nostra) e Flavio Coato (pres. Il Carp... 4171 views Mario Spezia