Il paesaggio è stato da sempre uno degli elementi più importanti della nostra cultura

Si respira la natura nelle poesie di Saffo, duemila e seicento anni fa:

 

e le Pleiadi a mezzo della notte;

anche giovinezza si dilegua, e ora nel mio letto resto sola.

come vento di monte

che irrompe entro le querce:

e scioglie le membra e le agita,

dolce amara indomabile belva."

E non si può capire la poesia di Petrarca senza immaginare il paesaggio toscano del trecento.



"Chiare, fresche e dolci acque,

ove le belle membra

pose colei che sola a me par donna;

gentil ramo ove piacque

a lei di fare al bel fianco colonna;

erba e fior che la gonna

leggiadra ricoperse

co l' angelico seno;"

"I dolci colli ov' io lasciai me stesso,

partendo onde partir già mai non posso,

mi vanno innanzi, ed èmmi ognor adosso

quel caro peso ch' Amor m' à commesso."

E sempre il paesaggio campeggia nei versi di Lorenzo de' Medici nel Quattrocento:

" Così, se l' una e l' altra ripa frena

el fiume, lieto il lento corso conserva,

suave agli occhi l' onda chiara mena

e ‘ pesci nel queto alveo conserva;

di vaghi fior la verde ripa piena

bagna, e così par lietamente serva;

sta nel cieco antro, indi preme e distilla

con dolce mormorio l' onda tranquilla."

G. Leopardi lascia trasparire dalle sue rime  la profonda compenetrazione  con i luoghi del suo vivere."D' in su la vetta della torre antica,

passero solitario, alla campagna

cantando vai finchè non muore il giorno;

ed erra l' armonia per questa valle."

 

 



"Sempre caro mi fu quest' ermo colle,

e questa siepe, che da tanta parte

dell' ultimo orizzonte il guardo esclude."

G. D' Annunzio ci ha lasciato descrizioni indimenticabili della sua terra:



"Io ti dirò verso quali reami

d' amor ci chiami il fiume, le cui fonti

eterne a l' ombra degli antichi rami

parlano nel mistero sacro dei monti;

e ti dirò per qual segreto

le colline sui limpidi orizzonti

s' incurvino come labbra che un divieto

chiuda…"

Contenuti correlati

Al Pink si chiude Memoria d'Arte
Al Pink si chiude Memoria d'Arte Venerdì 24 aprile spazio all'ultima inaugurazione di A Memoria d'Arte, che fa tappa proprio al Pink, dove espongono il padrino dell'iniziativa, l'ex partigiano ... 2898 views alice_castellani
I semi della nostra terra
I semi della nostra terra Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, a... 2503 views Mario Spezia
Il Difensore Civico
Il Difensore Civico Un prezioso libretto che spiega cosa fa e cosa può fare il difensore civico.In Sala Arazzi si è svolta la conferenza stampa per la presentazione del volume "Dif... 2418 views Michele Bottari
Manager, l'ultima casta
Manager, l'ultima casta Invisibili, rispettati e stimati da ogni ordine e classe sociale. Politici e giornalisti fanno a gara negli ossequi e nelle genuflessioni nei loro confronti. Ep... 2342 views Michele Bottari
E…VELINA  (la escort da malta fina)
E…VELINA (la escort da malta fina) Le clamorose rivelazioni sul leader italiano viste dal nostro vate.In giro gh'è un tipo very strangeche ‘l se ciama Julian Assenge*:el publica in rete rivelassi... 2318 views dallo
Il futuro di Fumane e della Valpolicella
Il futuro di Fumane e della Valpolicella Il Comitato Fumane Futura organizza il secondo incontro Giovedì 8 Aprile, ore 20.30 Presso l'ESSICCATOIO DELLE UVE "Terre di Fumane", via Ponte Vajo, 9 a FUMANE... 2601 views redazione
Il terrorismo di Corsi
Il terrorismo di Corsi Piazza Corrubio: dietro alle chiacchiere minacciose, inutili e fumose di Corsi c'è l'incapacità della Giunta Tosi di assumersi le proprie responsabilità...Tenta... 2205 views mao_valpiana
16° San Gio' Verona Video Festival
16° San Gio' Verona Video Festival Si apre questo venerdì 23 luglio a Verona il San Giò Verona Video Festival, manifestazione internazionale di produzioni digitali, giunta alla sedicesima edizion... 2727 views ugo_brusaporco