Una esperienza che accresca l' autonomia individuale e nel contempo sviluppi l' armonia con il gruppo e con l' ambiente naturale.

Per l'ottavo anno consecutivo, le Sezioni di Milano e Verona di Italia Nostra, propongono settimane escursionistiche per ragazzi dagli 8 ai 13 anni che si svolgeranno nel mese di giugno sul Monte Baldo. Le due Sezioni, da sempre interessate all'educazione ambientale, hanno unito le competenze e le risorse reciproche per realizzare questa esperienza. La Sezione di Milano ha un gruppo didattico al "Boscoincittà" che da lungo tempo si dedica all'educazione ambientale stilando un programma di itinerari appositi per le scuole e realizzando laboratori creativi extra scolastici e settimane estive nel parco. La sezione veronese che nel 2000 ha acquistato una casa a Ferrara di Monte Baldo e ne ha fatto un Centro di Educazione Ambientale. Immerso in un bosco di larici, il Centro è il punto di partenza per vari itinerari che conducono alla sommità del Baldo; percorrendoli, ci si immerge nell'ecosistema baldense: il bosco, poi il prato di montagna, dei piccoli insediamenti rurali e le tipiche malghe adoperate per la produzione del formaggio.

Ecco quindi che il connubio delle due Sezioni ha portato alla realizzazione di queste settimane escursionistiche che vengono svolte da educatori ambientali formati da Italia Nostra. L'attività dominante del soggiorno è l'escursione in montagna con quel pizzico d'avventura che è ingrediente costante dei giochi svolti dai ragazzi che permette loro di avvicinarsi gradualmente all'ambiente montano sia da un punto di vista naturalistico, sia storico e culturale.Per questo anno sono previste due settimane di campi estivi, la prima riservata ai ragazzi dagli 8 ai 10 anni dal 14 al 20 giugno e la seconda per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni dal 21 al 27 giugno.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 045.953399 o consultare il sito www.italianostravr.it.

Contenuti correlati

Il pifferaio di Cupertino
Il pifferaio di Cupertino Partecipiamo con scarso trasporto al dolore per la perdita di Steve Jobs, presunto mago dei PC. Il genio che ha trasformato una parte dell'umanità in automi, re... 3448 views dallo
Hurricane
Hurricane L'imbecillità si paga in contantiL’America ha appena finito di fare il conto dei danni di Harvey (47 morti e danni per 160 miliardi di dollari) e già si present... 3451 views Mario Spezia
Giometri e territorio
Giometri e territorio Calcestruzzo e politica. Quando una categoria si assume compiti e meriti che non le spettano.Leggiamo sulla stampa:"Verona ha ospitato il meeting annuale della ... 2482 views Mario Spezia
Tosi lo vuole, quindi non si farà
Tosi lo vuole, quindi non si farà Le cause a cui si vota il sindaco di Verona sono quasi tutte destinate a fallire. L'elenco si fa ogni giorno più lungo e i veronesi più scaltri ormai hanno impa... 2460 views Mario Spezia
Romeo, Giulietta e altri amori romantici
Romeo, Giulietta e altri amori romantici Sabato 3 luglio 2010 l'Associazione Comitato per il Verde, in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all'Ecologia e Ambiente, organizza un trekking ... 2303 views redazione
Usque tandem
Usque tandem Quanto dovremo aspettare ancora per vedere realizzato appieno il nostro incubo di una notte di mezza estate' Le macchine parcheggiate negli arcovoli dell' Arena... 2802 views Mario Spezia
Stagione turistica rovinata dal brutto tempo. Tutta colpa dei lupi
Stagione turistica rovinata dal brutto tempo. Tutta colpa dei lupi L'ultimo in ordine di tempo è Bruno Fantoni, presidente di Confcommercio della Lessinia, a spiegarci che i lupi sono la rovina del turismo sui nostri monti.&nbs... 4305 views Mario Spezia
Haim Baharier e le nove promesse
Haim Baharier e le nove promesse Terzo appuntamento martedì 1 marzo alle 18 del ciclo "Le parole del nostro tempo" dedicato a "Il decalogo" della Fondazione Centro Studi Campostrini.Continua la... 2761 views redazione