Una esperienza che accresca l' autonomia individuale e nel contempo sviluppi l' armonia con il gruppo e con l' ambiente naturale.

Per l'ottavo anno consecutivo, le Sezioni di Milano e Verona di Italia Nostra, propongono settimane escursionistiche per ragazzi dagli 8 ai 13 anni che si svolgeranno nel mese di giugno sul Monte Baldo. Le due Sezioni, da sempre interessate all'educazione ambientale, hanno unito le competenze e le risorse reciproche per realizzare questa esperienza. La Sezione di Milano ha un gruppo didattico al "Boscoincittà" che da lungo tempo si dedica all'educazione ambientale stilando un programma di itinerari appositi per le scuole e realizzando laboratori creativi extra scolastici e settimane estive nel parco. La sezione veronese che nel 2000 ha acquistato una casa a Ferrara di Monte Baldo e ne ha fatto un Centro di Educazione Ambientale. Immerso in un bosco di larici, il Centro è il punto di partenza per vari itinerari che conducono alla sommità del Baldo; percorrendoli, ci si immerge nell'ecosistema baldense: il bosco, poi il prato di montagna, dei piccoli insediamenti rurali e le tipiche malghe adoperate per la produzione del formaggio.

Ecco quindi che il connubio delle due Sezioni ha portato alla realizzazione di queste settimane escursionistiche che vengono svolte da educatori ambientali formati da Italia Nostra. L'attività dominante del soggiorno è l'escursione in montagna con quel pizzico d'avventura che è ingrediente costante dei giochi svolti dai ragazzi che permette loro di avvicinarsi gradualmente all'ambiente montano sia da un punto di vista naturalistico, sia storico e culturale.Per questo anno sono previste due settimane di campi estivi, la prima riservata ai ragazzi dagli 8 ai 10 anni dal 14 al 20 giugno e la seconda per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni dal 21 al 27 giugno.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 045.953399 o consultare il sito www.italianostravr.it.

Contenuti correlati

Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade Si tratta di una pianta importata dal nord-America e segnalata da noi già all'inizio dell'800. Si chiama Erigeron annuus, in italiano Cespica annuale ed apparti... 3217 views Mario Spezia
No ghè più schei
No ghè più schei Non ci sono più soldi. Questa è l'arma che sconfiggerà il partito delle grandi opere, oggi ancora saldamente al potere. Benvenuto rigore!La scorsa settimana i v... 2549 views Michele Bottari
La Ferrari da un milione e mezzo
La Ferrari da un milione e mezzo 3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi... 4260 views Michele Bottari
I vigneti di Spiazzi
I vigneti di Spiazzi Siamo andati a vedere come stanno in salute i nuovi vigneti impiantati a Spiazzi sul monte Cimo e in località Colièl.Il Monte Cimo è a quota 956 m. Da lassù si ... 3397 views Mario Spezia
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince Il 4 novembre trasformato da mesto ricordo dei caduti in arrogante affermazione di militarismo. Chi vede, nel buio della sera di sabato, le sagome di quei ... 2271 views cristina_stevanoni
Goodbye Leningrad
Goodbye Leningrad Suggestioni e immagini di una città in bilico tra passato e futuro raccolte in una mostra visitabile tutto il mese presso 'L'Ostregetteria' di via Sottoriva 23 ... 2214 views alice_castellani
Veramente.org – Istruzioni per l' uso.
Veramente.org – Istruzioni per l' uso. Quattro semplici indicazioni per utilizzare al meglio Veramente.org.I più esperti le troveranno ridicole, a qualcuno potranno servire.Per entrare nel sito: ... 2470 views redazione
Marezzane luogo del cuore
Marezzane luogo del cuore Il sito veronese più segnalato del 4° Censimento nazionale de 'i luoghi del cuore' del FAI risulta Marezzane nel comune di Marano ValpolicellaIl Fondo per l'Amb... 2520 views fulvio_paganardi