Gli incontri saranno animati da esperti birdwatcher, ornitologi e naturalisti. Un’occasione imperdibile di ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi, sentieri o paludi.

In collaborazione con Museo di Storia Naturale di Verona, Società Italiana di Scienze Naturali, WaldrappTeam, Parco della Lessinia.

Sabato 2 febbraio 2019 - ore 16.00
Atlanti ornitologici con dati dei birdwatcher: dall'Europa al Veneto
con Roberto Lardelli, Emanuele Stival, Maurizio Sighele
Con i dati raccolti dai birdwatcher è già stata creata una mappa di frequenza di osservazione delle specie ornitiche in Veneto: www.birdingveneto.eu/atlafove. I dati sono aggiornati in continuazione, ma a breve sarà presto pubblico un importante upgrade, migliorando la definizione e allargando il campo all'ultimo decennio. I dati sono stati raccolti attraverso la piattaforma di ornitho.it, che è il database ornitologico italiano che contribuisce agli atlanti europei. Interverranno Roberto Lardelli, del database ornitho.it, Emanuele Stival, di Venezia Birdwatching, e Maurizio Sighele, di Verona Birdwatching.

Sabato 16 febbraio 2019 - ore 16.00
Ibis sacro
con Roberta Castiglioni

Negli ultimi decenni colonie di ibis sacro si sono stabilite in diverse aree d'Europa, come risultato di fughe accidentali o rilasci dalla cattività. L'ibis sacro, quindi, è una specie alloctona in Italia e da qualche anno è entrato a far parte delle specie di rilevanza unionale: per tale motivo il futuro della specie in Italia è incerto e nei prossimi mesi verrà valutata l'utilità e fattibilità di un progetto di eradicazione. Roberta è responsabile del progetto "Ibis sacro in Lombardia" e si occupa anche di altre specie alloctone come il parrocchetto monaco.

A proposito di Ibis sacro nell'antico Egitto.

Sabato 2 marzo 2019 - ore 16.00
Il ritorno dell'ibis eremita
con Nicoletta Perco
Presente in Europa centrale fino al XVII secolo, l'ibis eremita si estinse in Europa a causa della pressione venatoria fino a diventare una delle specie maggiormente minacciate a livello mondiale. L'obiettivo del progetto WaldrappTeam è la reintroduzione di una colonia migratrice di 120 individui entro il 2019: ogni anno 32 pulcini vengono allevati dall'uomo e allenati a volare seguendo un deltaplano per insegnare loro la rotta migratoria che percorreranno successivamente, da adulti, per il resto della loro vita, e successivamente insegneranno alla loro prole.

Sabato 16 marzo 2019 - ore 16.00

Resoconto ornitologico della Lessinia 2017
con Maurizio Sighele e Paolo Parricelli
Verrà presentata la dodicesima pubblicazione che riassume le segnalazioni dell'avifauna in Lessinia, relativa all'anno 2017, con un riepilogo delle novità raccolte in questi anni di ricerca. Tra le segnalazioni più interessanti del 2017: la prima segnalazione di pantana, che porta il numero complessivo dei taxa segnalati in questi resoconti a 189, e le osservazioni di specie sporadiche come falco pescatore, grifone, aquila minore, nibbio reale, gru, piro piro piccolo, gufo di palude, grillaio, averla capirossa, oltre alla la prima nidificazione nota per l'altipiano del germano reale.

A seguire: assemblea dei soci di Verona Birdwatching. Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VR BW: www.veronabirdwatching.org - www.facebook.com/veronabw

Cos'è Verona birdwatching: è un'associazione veronese che si occupa principalmente dell'osservazione degli uccelli in natura, organizza da anni questi incontri di divulgazione naturalistica, è impegnata nel monitoraggio dell'avifauna locale, in particolare della Lessinia e del Lago di Garda. Nata come mailing list (scambio via internet di informazioni sulle osservazioni tra iscritti), è ormai un riferimento per il birdwatcher e il naturalista locale per conoscere particolari segnalazioni provinciali.

Contenuti correlati

Due o tre cose che so sui bitcoin
Due o tre cose che so sui bitcoin Gli andamenti folli dei valori del bitcoin provocano invidia ed euforia a tutti gli operatori finanziari dilettanti. Il miraggio di guadagni facili e senza risc... 3850 views Michele Bottari
Via Cesiolo, il caso è chiuso
Via Cesiolo, il caso è chiuso Comune e circoscrizione bocciano il doppio senso chiesto da duemila firme. I ciclisti continueranno a rischiare la vita in via Mameli.Fumata nera da parte della... 2300 views laura_lorenzini
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino Alla filosofia ambientale 'laissez faire' di Monsignor Zenti, io preferisco quella olistica di Capriolo Zoppo, capo indiano skokomish.Il leggendario Don Mario G... 2448 views dallo
I lupi nelle Marche
I lupi nelle Marche Una regione italiana piena di belle sorprese per l'intelligente promozione turistica, per l'ottima produzione enogastronomica, per l'equilibrio con cui si conci... 3570 views Mario Spezia
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 2002 views dallo
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne
Bifo Combo in concerto per l'Acero di Daphne Sabato 13 ottobre TEATRO RISTORI ore 20.30Canzoni dalla terra di Canaan e dintorni: jazz, blues - pop in una accattivante contaminazioneL'ACERO DI DAPHNEL'Assoc... 2879 views Mario Spezia
Dieci motivi per dire no agli OGM
Dieci motivi per dire no agli OGM L'A.Ve.Pro.Bi. pubblica un interessante lavoro che demolisce la propaganda pro-OGM ed elenca alcuni buone ragioni per tenere alla larga i cibi geneticamente mod... 2383 views Michele Bottari
La vera storia di Valpolicella e Amarone
La vera storia di Valpolicella e Amarone Da qualche anno circola per Verona la storia di Valpolicella ed Amarone, una storia sicuramente apocrifa, fatta trapelare in giro ad arte. Qualche notte fa ci è... 2300 views dallo