Gli incontri saranno animati da esperti birdwatcher, ornitologi e naturalisti. Un’occasione imperdibile di ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi, sentieri o paludi.

In collaborazione con Museo di Storia Naturale di Verona, Società Italiana di Scienze Naturali, WaldrappTeam, Parco della Lessinia.

Sabato 2 febbraio 2019 - ore 16.00
Atlanti ornitologici con dati dei birdwatcher: dall'Europa al Veneto
con Roberto Lardelli, Emanuele Stival, Maurizio Sighele
Con i dati raccolti dai birdwatcher è già stata creata una mappa di frequenza di osservazione delle specie ornitiche in Veneto: www.birdingveneto.eu/atlafove. I dati sono aggiornati in continuazione, ma a breve sarà presto pubblico un importante upgrade, migliorando la definizione e allargando il campo all'ultimo decennio. I dati sono stati raccolti attraverso la piattaforma di ornitho.it, che è il database ornitologico italiano che contribuisce agli atlanti europei. Interverranno Roberto Lardelli, del database ornitho.it, Emanuele Stival, di Venezia Birdwatching, e Maurizio Sighele, di Verona Birdwatching.

Sabato 16 febbraio 2019 - ore 16.00
Ibis sacro
con Roberta Castiglioni

Negli ultimi decenni colonie di ibis sacro si sono stabilite in diverse aree d'Europa, come risultato di fughe accidentali o rilasci dalla cattività. L'ibis sacro, quindi, è una specie alloctona in Italia e da qualche anno è entrato a far parte delle specie di rilevanza unionale: per tale motivo il futuro della specie in Italia è incerto e nei prossimi mesi verrà valutata l'utilità e fattibilità di un progetto di eradicazione. Roberta è responsabile del progetto "Ibis sacro in Lombardia" e si occupa anche di altre specie alloctone come il parrocchetto monaco.

A proposito di Ibis sacro nell'antico Egitto.

Sabato 2 marzo 2019 - ore 16.00
Il ritorno dell'ibis eremita
con Nicoletta Perco
Presente in Europa centrale fino al XVII secolo, l'ibis eremita si estinse in Europa a causa della pressione venatoria fino a diventare una delle specie maggiormente minacciate a livello mondiale. L'obiettivo del progetto WaldrappTeam è la reintroduzione di una colonia migratrice di 120 individui entro il 2019: ogni anno 32 pulcini vengono allevati dall'uomo e allenati a volare seguendo un deltaplano per insegnare loro la rotta migratoria che percorreranno successivamente, da adulti, per il resto della loro vita, e successivamente insegneranno alla loro prole.

Sabato 16 marzo 2019 - ore 16.00

Resoconto ornitologico della Lessinia 2017
con Maurizio Sighele e Paolo Parricelli
Verrà presentata la dodicesima pubblicazione che riassume le segnalazioni dell'avifauna in Lessinia, relativa all'anno 2017, con un riepilogo delle novità raccolte in questi anni di ricerca. Tra le segnalazioni più interessanti del 2017: la prima segnalazione di pantana, che porta il numero complessivo dei taxa segnalati in questi resoconti a 189, e le osservazioni di specie sporadiche come falco pescatore, grifone, aquila minore, nibbio reale, gru, piro piro piccolo, gufo di palude, grillaio, averla capirossa, oltre alla la prima nidificazione nota per l'altipiano del germano reale.

A seguire: assemblea dei soci di Verona Birdwatching. Contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VR BW: www.veronabirdwatching.org - www.facebook.com/veronabw

Cos'è Verona birdwatching: è un'associazione veronese che si occupa principalmente dell'osservazione degli uccelli in natura, organizza da anni questi incontri di divulgazione naturalistica, è impegnata nel monitoraggio dell'avifauna locale, in particolare della Lessinia e del Lago di Garda. Nata come mailing list (scambio via internet di informazioni sulle osservazioni tra iscritti), è ormai un riferimento per il birdwatcher e il naturalista locale per conoscere particolari segnalazioni provinciali.

Contenuti correlati

Il 5 x 1000 a Il Carpino
Il 5 x 1000 a Il Carpino Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 9319... 2144 views Mario Spezia
Festa delle Oasi del WWF
Festa delle Oasi del WWF 22 mag 2011: Là dove la natura ti aspetta. ..Festa_delle_Oasi_22_maggiobusatello@wwf.it vajogalina@wwf.it  ... 2279 views redazione
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera
Il sindaco di Verona è tutto preso dalle canne e parla a vanvera Evidentemente Giovanardi ha ragione: anche una canna sola basta per bruciarsi il cervello. Infatti Tosi oramai straparla ed è convinto di essere l'opposizione d... 4363 views dartagnan
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi La Cancelleria federale svizzera, esaminata la richiesta per la raccolta delle firme a sostegno dell'iniziativa popolare federale "Per una Svizzera senza pestic... 2888 views Mario Spezia
L'assessore Richeto elimina le strisce pedonali
L'assessore Richeto elimina le strisce pedonali I veronesi travolti sulle strisce pedonali ormai si contano a decine. L'assessore al traffico del Comune di Verona ha finalmente trovato la soluzione: "Le stris... 2333 views dartagnan
Pòlvar
Pòlvar Partono i lavori per la costruzione della madre di tutti i centri commerciali, le ex Officine Adige. A chi capita nei paraggi, una nuvola di polvere da respirar... 2883 views Michele Bottari
Lega e difesa della biodiversità
Lega e difesa della biodiversità Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monoco... 2763 views Mario Spezia
I signori dell'anello del Garda
I signori dell'anello del Garda Il 14 marzo si apriranno le buste del bando per l'assegnazione del progetto del nuovo Collettore Fognario e per l'assegnazione dei lavori del tratto ciclopedona... 2860 views attilio_romagnoli