La Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP) ha diffuso un documento di raro equilibrio, di cui riportiamo una sintesi.

In tema di vaccinazioni contro il virus H1N1 la Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP) rappresentativa degli operatori dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL, ha diffuso un documento di raro equilibrio, di cui riportiamo una sintesi. Il documento completo si può scaricare dal sito della Società www.snop.it.

"Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità una pandemia influenzale è caratterizzata dalla comparsa di un nuovo virus dell'influenza contro cui la popolazione non è immunizzata, e che determina epidemie diffuse in tutto il mondo con un enorme numero di morti e malattia. Con l'arrivo del virus H1N1 nel maggio 2009 questa definizione si modifica, rimane la caratteristica della contagiosità, della diffusione rapida ed estesa a tutto il mondo, ma non quella dell'aggressività. In base a quanto si è visto fino ad oggi , il nuovo virus è raramente letale, inoltre una larga parte della popolazione, in particolare gli anziani, sembra essere immune mentre risultano prevalentemente colpiti i bambini ed i giovani, anche con forme gravi che richiedono assistenza medica ospedaliera. In sintesi mentre l'influenza stagionale ha una mortalità stimata dello 0,8 per mille contagiati, con il 4,6 per mille negli ultrasessantacinquenni (in Italia gli si attribuiscono circa 8 mila morti all'anno), l'influenza pandemica tra Stati Uniti ed Europa ha determinato finora una mortalità stimata dello 0,3-0,4 per mille, che si riduce ulteriormente se si considerano i dati europei, più vicini alla nostra realtà per caratteristiche socio economiche della popolazione e dei servizi sanitari a disposizione.

I mezzi di comunicazione danno di gran lunga maggiore risalto, nei titoli sparati in prima pagina e nei contenuti, a ipotetici scenari catastrofici.

La contagiosità e la velocità di diffusione del virus hanno evidenziato i limiti di azione della pubblica amministrazione, centrale e regionale, con un servizio sanitario che non si è dimostrato in grado di gestire una comunicazione efficace, strumento prioritario per diffondere quella cultura della prevenzione e della solidarietà sociale, che rappresenta la difesa fondamentale per contrastare fenomeni epidemici.

In particolare è stato colpevolmente trascurato un intervento di raccordo tra le amministrazioni sanitarie e scolastiche. Basterebbe una rilevazione nelle scuole per verificare quante di queste siano dotate di sapone per lavare le mani, di asciugamani e fazzoletti a perdere, per capire l'inadeguatezza nella diffusione della informazione ed adozione dei più elementari presidi di igiene nei punti critici per il controllo della diffusione del virus.

Il fatto che la produzione dei vaccini sia nelle mani di quattro multinazionali pone problemi di controllo da parte pubblica e dei cittadini, ma non giustifica di per sé l'ipotesi che si tratti solo di un problema di profitto. Ci sono organismi deputati alla verifica della sicurezza e dell'efficacia dei farmaci, che non possono essere liquidati con ingenerose e superficiali critiche di parzialità.

I virus influenzali hanno caratteristiche peculiari di mutazione, per cui è molto difficile combatterli con vaccini che sono invece di per sé statici, per cui un vaccino per l'influenza, sia essa stagionale o pandemica, è efficace nella misura in cui il virus che infetta il soggetto vaccinato è lo stesso per cui il vaccino è stato predisposto, quindi il vaccino per l'influenza stagionale non è efficace per la pandemia, ma si è reso necessario produrne uno nuovo in tempi rapidi.

Il vaccino pandemico, che si comincia ad utilizzare nel nostro Paese mentre la pandemia è già in atto, è stato approntato sulla base dell'esperienza sviluppata con i vaccini stagionali, e si avvale di studi clinici fatti sugli effetti e complicanze di quei vaccini, non essendo disponibili studi specifici. Gli organismi scientifici di controllo sui farmaci hanno assegnato la priorità alla necessità di avere rapidamente la disponibilità di un vaccino per la pandemia, ritenendo gli studi cui fanno riferimento i produttori comunque idonei a garantirne l'efficacia e la sicurezza.

In base alle informazioni che sono disponibili, valutando i rischi gravi per la salute che l'infezione può comportare per i soggetti, specialmente bambini e giovani, con pregresse gravi patologie e per le donne al 2° e 3° trimestre di gravidanza, si ritiene che ci sia l'indicazione motivata per la vaccinazione tempestiva di queste categorie.

Un'ultima considerazione va fatta sulla gravità di dover dipendere per l'approvvigionamento dei vaccini da un contratto, sottoscritto tra il Ministero della salute e la multinazionale Novartis, e finora secretato, di cui si conoscono alcuni aspetti singolari in maniera indiretta, solo per gli appunti fatti dalla Corte dei Conti nel settembre 2009, pubblicati da fonti giornalistiche indipendenti (Progetto watchdog, nuova influenza, come difendersi, quello che non ci dicono. Terre di mezzo editore, ottobre 2009).

Ancora una volta logica di mercato e sottovalutazione del diritto di informazione non aiutano a fare prevenzione, in questo caso a contrastare la pandemia, come si può ben capire dal rimpallo di responsabilità che stanno caratterizzando i rapporti tra le istituzioni."

 

Gli autori del documento sono il dottor Luigi Salizzato e il dottor Mauro Palazzi, medici igienisti del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL di Cesena

Contenuti correlati

Verona, la città in fondo a destra
Verona, la città in fondo a destra L'ultimo numero della rivista Venetica è interamente dedicato alla nostra città. Presentazione pubblica martedì 16 marzo a San Zeno."La città in fondo a destra.... 2514 views loretta
L'Opificio dei Sensi
L'Opificio dei Sensi Sabato 12 gennaio alle 20, apre l'Opificio dei Sensi. Teatro, musica, arte, letteratura, cultura, cinema, incroci... e una chat con Catherine Dunne. E il 19 arr... 3527 views Mario Spezia
Perché dovremmo andare a votare?
Perché dovremmo andare a votare? Anomalia italiana: nessun partito si mostra per quello che è. FdI pretende di non essere fascista, la Lega si dichiara a giorni alterni estremista o moderata, B... 10055 views Mario Spezia
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone Stamattina L'Arena ha pubblicato un interessante articolo col quale si dà notizia di una grave carenza di acqua potabile a Montecchia di Crosara.L'articolo spie... 2972 views Mario Spezia
EFSA ha copiato il dossier MONSANTO
EFSA ha copiato il dossier MONSANTO EFSA, Autorità Europea per la sicurezza alimentare, ha presentato alla Commissione Europea una relazione in parte copiata dal dossier predisposto da MONSANTO, l... 2999 views Mario Spezia
Trump: preoccupiamoci, ma non troppo
Trump: preoccupiamoci, ma non troppo Male, malissimo, ma non tutto a rotoli. La vittoria di Trump potrebbe rivelarsi a doppia faccia, soprattutto per chi sta fuori dagli USA."La situazione politica... 2858 views Michele Bottari
Il Federalismo retrocede il Catullo ad Aeroporto di serie B
Il Federalismo retrocede il Catullo ad Aeroporto di serie B Il federalismo arriva anche negli aeroporti e si abbatte come un fulmine sull'aerostazione di Verona.Infatti il Valerio Catullo dovrà rassegnarsi a un ruolo di ... 2209 views giorgio_montolli
Un futuro per Verona
Un futuro per Verona Note in calce al libro di L.Viviani, sindacalista storico della CISL con incarichi nella segreteria nazionale ed ex senatore del PD, profondo conoscitore della ... 2359 views Mario Spezia