"La caduta delle foglie" chiude la rassegna "Esordi e visioni"

Giurgocistve" (La caduta delle foglie) di Otar Iosseliani, fu il film

rivelazione della Settimana della critica di Cannes nel '68,
un film

che sconvolse anche il movimento del maggio francese che sulla

Croisette boicottava il Festival. Il georgiano Iosseliani lo aveva

girato nel 1966, era il suo primo lungometraggio, una "riflessione

insieme ironica e seria sull'onestà morale e il carrierismo

opportunista
… suscitò evidentemente la collera dei burocrati: niente

eroe positivo, niente moralismo sociale" come scrisse Marcel Martin.

Nell'Unione Sovietica del 1966 con un bianco e nero strepitoso egli

aveva richiamato l'attenzione sul bisogno dell'onestà
in un mondo

segnato da altri valori, dove il produrre per produrre era la

necessità, un mondo che è brutalmente specchio del nostro.

 

Ambientato nel mondo del vino parla della sofisticazione programmata, della

mancanza di rispetto verso il pubblico
che comprerà quel vino, che lo

berrà, magari in un'occasione felice. "Il suo significato - dice

Iosseliani - è quello della trasmissione ai tuoi discendenti dei frutti

del tuo lavoro, dello sforzo di rendere il mondo migliore e più bello.

Si deve vivere vicino alla terra e lavorare duro. Si deve amare con

forza e lavorare con gioia. Questo è quel che è la vita
".

 

Raro da vedere in Italia, il film sarà presentato questo lunedì 26 gennaio,

alle ore 21, alla Biblioteca B. Montresor, all'interno dell'ex caserma

Passalacqua, e chiuderà la rassegna "Esordi e Visioni" coordinata dal

Cineclub Verona. L'ingresso è libero.

Contenuti correlati

La Biodiversità ha bisogno di fatti La biodiversità non cresce col crescere delle chiacchiere dei politici e degli addetti ai lavori. La biodiversità ha bisogno di fatti concreti e di continuità.S... 3279 views Mario Spezia
Cementificio: fino a quando?
Cementificio: fino a quando? La favoletta del camino miracoloso, che farebbe svanire nel nulla qualsiasi sostanza tossica lo attraversi, non convince nessuno. Meno che mai chi si deve sorbi... 2536 views redazione
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente Dal rapporto annuale di Legambiente "Pesticidi nel piatto" emerge che sono aumentati i campioni con tracce di multi residuo in frutta e verdura. Tracce di pesti... 2311 views redazione
Veramente muta
Veramente muta Pochi cambiamenti grafici e una profonda ristrutturazione tecnica. Veramente.org si ripresenta ai suoi lettori.La redazione di Veramente ha deciso di cambiare r... 2838 views Michele Bottari
Flora Illustrata del Monte Baldo
Flora Illustrata del Monte Baldo Giovedì 18 febbraio, ore 17.30, presso la Loggia di Fra Giocondo, gli autori F. Prosser, A, Bertolli e F. Festi presenteranno il nuovo volume.Tutti i nostri let... 2685 views redazione
Italia Nostra in difesa degli alberi monumentali
Italia Nostra in difesa degli alberi monumentali Gli alberi sono essenziali per la nostra salute ed hanno anche un valore storico e culturale. La loro conservazione è fortemente collegata alla difesa del terri... 2488 views Mario Spezia
Per chi facciamo le strade?
Per chi facciamo le strade? La domanda è molto semplice: costruiamo le strade per gli uomini o per le macchine? Corso Milano:Nel 2008 Corso Milano è risultata essere la strada di Vero... 2602 views redazione
La primavera rischia di diventare silenziosa Le Monde pubblica uno studio sulla velocità vertiginosa con cui stanno sparendo gli uccelli dalle campagne francesi. Pubblichiamo il link e una sintesi dell'art... 2547 views Mario Spezia