"La caduta delle foglie" chiude la rassegna "Esordi e visioni"

Giurgocistve" (La caduta delle foglie) di Otar Iosseliani, fu il film

rivelazione della Settimana della critica di Cannes nel '68,
un film

che sconvolse anche il movimento del maggio francese che sulla

Croisette boicottava il Festival. Il georgiano Iosseliani lo aveva

girato nel 1966, era il suo primo lungometraggio, una "riflessione

insieme ironica e seria sull'onestà morale e il carrierismo

opportunista
… suscitò evidentemente la collera dei burocrati: niente

eroe positivo, niente moralismo sociale" come scrisse Marcel Martin.

Nell'Unione Sovietica del 1966 con un bianco e nero strepitoso egli

aveva richiamato l'attenzione sul bisogno dell'onestà
in un mondo

segnato da altri valori, dove il produrre per produrre era la

necessità, un mondo che è brutalmente specchio del nostro.

 

Ambientato nel mondo del vino parla della sofisticazione programmata, della

mancanza di rispetto verso il pubblico
che comprerà quel vino, che lo

berrà, magari in un'occasione felice. "Il suo significato - dice

Iosseliani - è quello della trasmissione ai tuoi discendenti dei frutti

del tuo lavoro, dello sforzo di rendere il mondo migliore e più bello.

Si deve vivere vicino alla terra e lavorare duro. Si deve amare con

forza e lavorare con gioia. Questo è quel che è la vita
".

 

Raro da vedere in Italia, il film sarà presentato questo lunedì 26 gennaio,

alle ore 21, alla Biblioteca B. Montresor, all'interno dell'ex caserma

Passalacqua, e chiuderà la rassegna "Esordi e Visioni" coordinata dal

Cineclub Verona. L'ingresso è libero.

Contenuti correlati

Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.... 1985 views redazione
Catastrofisti: siete contenti?
Catastrofisti: siete contenti? Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.Sulla stampa di oggi un trafiletto d... 2084 views Michele Bottari
La Cassazione in difesa del Paesaggio
La Cassazione in difesa del Paesaggio Il 22 aprile scorso, sentenza di Cassazione per lo sfregio in Marmolada (estate 2005): Vascellari e la società funivie Tofane-Marmolada definitivamente condanna... 2341 views redazione
Un nuovo piano casa?
Un nuovo piano casa? Italia Nostra propone di bloccare gli enormi incentivi alle rinnovabili recuperando 12 miliardi di euro da investire in un piano nazionale di messa in sicurezza... 1885 views italia_nostra
La rivincita di Malagò & C.
La rivincita di Malagò & C. Milano-Cortina. L'accoppiata improbabile ospiterà le sciagurate olimpiadi del 2026. In arrivo colate di cemento colossali e debiti enormi sulle nostre schiene.M... 3187 views Michele Bottari
Sabotaggio 2: condivisione
Sabotaggio 2: condivisione Reti orizzontali di computer condivisi al posto di faraonici investimenti. La condivisione delle risorse sarà l'assassino dell'Uber Economy.   "Molte t... 4289 views Michele Bottari
Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 4025 views Mario Spezia
Una storia ignobile
Una storia ignobile La vicenda dei quadri rubati al Museo di Castelvecchio, trasportati in giro per mezza Europa e poi ritrovati come per incanto nelle "strepole" dell'Ucraina, ma ... 3082 views dartagnan