Una superstrada di dimensioni paragonabili al passante di Mestre ( la Superstrada Pedemontana Veneta - SPV) potrebbe attraversare il "Complesso di Villa Agostini Tiretta" separando la Villa dal contesto paesaggistico e agricolo tutelato.

Nei giorni scorsi, grazie a Radio Veneto Uno, abbiamo ascoltato dalla viva voce dei proprietari di Villa Agostini e Villa Fanna i gravi problemi che minacciano le loro bellissime Ville Venete, dovuti al tracciato della futura Pedemontana.

Anche Villa Tiepolo Passi soffre a causa dello scempio paesaggistico e ambientale determinato dal transito in area vincolata e in pieno cono prospettico, di un elettrodotto, sul cui tracciato il Consiglio di Stato si dovrà pronunciare.

Molte altre Ville Venete stanno sostenendo battaglie estenuanti per salvaguardare, per quanto ancora possibile, la loro integrità storica, architettonica e paesaggistica.

Ciò che si chiede non è di rinunciare alle opere, ma di progettarle con maggior criterio, per non trovarci stupidamente ad avvantaggiarci con una mano e a nuocerci gravemente, e magari inconsapevolmente, con l'altra. Fare una strada o un elettrodotto utili, deturpando gravemente Beni Culturali e Ambientali irripetibili e altrettanto necessari (anche economicamente parlando), non ha senso, soprattutto se ci sono tutti i mezzi tecnici e le risorse per fare progetti corretti e rispettosi.

La Regione Veneto, in collaborazione con le Associazioni dei proprietari, sta sviluppando un grande piano di valorizzazione internazionale delle Ville Venete, considerate i nuovi capisaldi di un importante turismo culturale nel territorio e di conseguenza di un indotto economico e occupazionale d'alto profilo, strategico per la nostra regione.

Sottoscrivere la petizione di Villa Agostini Tiretta è un gesto di autentica civiltà, un passo di progresso civico e culturale, un modo concreto di sancire il diritto della comunità alla bellezza dei luoghi in cui vive e opera, paesaggio e architetture che sono beni morali che annoverano in sé concrete e consistenti opportunità economiche per l'intero territorio su cui gravitano, ora e per le future generazioni.

La petizione di Villa Agostini diventa anche la petizione di Villa Tiepolo Passi e di tutti i "Complessi di Villa" a rischio d'essere irreversibilmente deturpati.

Contenuti correlati

L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro Riprendiamo da: ScuolaOggi.org, 13 aprile 2010 Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi ma un infinito patrimonio di dignità. Ho vissuto i miei primi... 982 views un_cittadino_di_adro
La sparizione del lago del Frassino
La sparizione del lago del Frassino All'inizio del 1500, in un periodo devastato da guerre e pestilenze, il laghetto del Frassino divenne famoso per l'apparizione della Madonna Consolatrice degli ... 2489 views Mario Spezia
Redoutè e gli illustratori botanici
Redoutè e gli illustratori botanici Prima che la fotografia ne decretasse il declino, l'illustrazione botanica aveva raggiunto livelli eccelsi di qualità, precisione e verosimiglianza. Per molti e... 3832 views Mario Spezia
La Politica che vogliamo
La Politica che vogliamo Incontriamoci in forme autentiche di democrazia: partecipazione, relazione, unione fanno la forza.(Da http://agirepolitico.blogspot.com)La situazione italiana e... 1349 views fulvio_paganardi
Una domenica dedicata ai piaceri
Una domenica dedicata ai piaceri Arte, pittura, scultura, danza, musica, cucina in Valpolicella.Sentieri dell'Arte,arte contemporanea in bosco antico. Lungo il percorso della salute che da... 1395 views fulvio_paganardi
L'incubo
L'incubo In certi momenti il sogno ci sembra molto più reale della realtà.La sera precedente, durante una cena con i soliti amici, il Gino, il Berto, il prof Trinca, so ... 1297 views Mario Spezia
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte.
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte. Abbiamo letto le molte dichiarazioni, spesso fantasiose e fuorvianti, di politici e tecnici.Cerchiamo di capire, da un punto di vista ambientale, a che punto si... 4229 views Mario Spezia
Caro (?) Passera
Caro (?) Passera Tutta la nostra simpatia a Maria Rita d'Orsogna, che scrive una interessante lettera al ministro Passera, ma anche alcune obiezioni di fondo sul contenuto della... 1308 views Mario Spezia