Stiamo allestendo un nuovo sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti a secco ed evitando così di utilizzare la strada asfaltata.

E' stato Silvano Cerpelloni, che abita all'inizio di Via Volte Maso, a proporci di ripristinare il vecchio percorso che saliva dai lavatoi di Quinzano verso il Maso di Montecchio.

Durante l'estate abbiamo ricostruito il percorso completo, l'abbiamo mappato, abbiamo proposto alla 2° Circoscrizione di Verona di farsi carico di questa iniziativa ed al CAI di inserirlo nei sui percorsi, segnalandolo e tabellandolo.

Ernesto Paiola, vicepresidente della 2° Circoscrizione, ha accolto con entusiasmo la proposta, l'ha presentata in commissione, dove è stata votata all'unanimità, e l'ha portata in Comune. Contemporaneamente abbiamo controllato presso gli uffici del Patrimonio come stavano le cose dal punto di vista della proprietà e del diritto di passo. Abbiamo visto che la situazione era migliore del previsto e che su quasi tutto il percorso esisteva un diritto di uso pubblico. Quindi avanti tutta!

Abbiamo coinvolto il CAI, nella persona di Beppe Muraro, che ha immediatamente accolto la proposta di integrare il nuovo percorso nella rete dei sentieri collinari, segnalandolo con il simbolo dei sentieri CAI.

Ora siamo nella fase di realizzazione. Stiamo ripulendo i tratti che per decenni sono stati usati come discarica per ogni tipo di rifiuti: plastica, bidoni, ramaglie varie, scarti di lavorazione agricola. La quantità di materiale da smaltire è immane, ma potremo contare sul supporto tecnico di AMIA.

Contemporaneamente stiamo concludendo la lunga procedura (10 anni) di apertura della Strada del Cargador, che da secoli segna il confine tra i comuni di Verona e Negrar e che collega la Croce del Maso con il sentiero che, partendo dal Masetto Alto, arriva fino Montecchio.

Sabato prossimo, 8 marzo alle ore 9.00, ci ritroveremo ancora in Via Volte Maso, all'altezza dei cassonetti posizionati sulla curva, sotto le casette a schiera, per proseguire con il lavoro di pulizia.



Di lavoro da fare ce n'è ancora parecchio ed ovviamente è gradito il contributo di tutti. Nel giro di un paio di mesi prevediamo di festeggiare l'apertura del nuovo sentiero.

Foto: il tratto di sentiero ripulito domenica 2 aprile 2017

Allegati

Descrizione del sentiero: presentazione Il Carpino 2.2.17

Presentazione del CAI: sentiero Quinzano-Maso di Montecchio

Tracciato: traccia

Contenuti correlati

I Sequeri
I Sequeri Il fatto del secolo a Verona, il furto dei quadri a Castelvecchio, ha messo in luce una volta in più la vera anima del veronese: quella del codeghin. Proprio me... 6470 views dallo
I quattro sassi
I quattro sassi La cultura dei quattro sassi sta dando i suoi frutti: ogni giorno un pezzettino del nostro paesaggio collinare sparisce con l'esplicito assenso di politici ed a... 2557 views Mario Spezia
Insieme a Naturalmente Verona- part two
Insieme a Naturalmente Verona- part two All'annuale festa-mercato delle realtà veronesi che praticano l'economia solidale, le associazioni e i comitati ambientalisti si riuniscono. Sabato 4 ottobre al... 2424 views Michele Bottari
Il lupo e l'escursionista
Il lupo e l'escursionista Giovedì 12 febbraio, ore 21.00, incontro pubblico presso la sede CAI, via Santa Toscana 11 VERONA. Sabato 7 febbraio una nuova escursione "transfrontaliera" sul... 3475 views Mario Spezia
Arsenale: la proposta del Comitato
Arsenale: la proposta del Comitato Il complesso va conservato per come è giunto sino a noi, per sé stesso, per ciò che rappresenta storicamente, ma anche semplicemente per il suo aspetto formale,... 2855 views comitato_arsenale
Il furore ambientalista della Regione Veneto
Il furore ambientalista della Regione Veneto Ha dell'incredibile la modalità con cui nel solo Veneto sono stati messi fuori uso, da un giorno all'altro, 1.218.768 mezzi.Il comportamento della Regione Vene... 2972 views Mario Spezia
Regali, regali, regali
Regali, regali, regali Tra i regali di Natale, quello aziendale è quello più interessante, zeppo com'è di implicazioni psico-sociologiche.Dopo più di tre anni, l'articolo più cliccato... 2580 views Michele Bottari
Haim Baharier e le nove promesse
Haim Baharier e le nove promesse Terzo appuntamento martedì 1 marzo alle 18 del ciclo "Le parole del nostro tempo" dedicato a "Il decalogo" della Fondazione Centro Studi Campostrini.Continua la... 2767 views redazione