Stiamo allestendo un nuovo sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti a secco ed evitando così di utilizzare la strada asfaltata.

E' stato Silvano Cerpelloni, che abita all'inizio di Via Volte Maso, a proporci di ripristinare il vecchio percorso che saliva dai lavatoi di Quinzano verso il Maso di Montecchio.

Durante l'estate abbiamo ricostruito il percorso completo, l'abbiamo mappato, abbiamo proposto alla 2° Circoscrizione di Verona di farsi carico di questa iniziativa ed al CAI di inserirlo nei sui percorsi, segnalandolo e tabellandolo.

Ernesto Paiola, vicepresidente della 2° Circoscrizione, ha accolto con entusiasmo la proposta, l'ha presentata in commissione, dove è stata votata all'unanimità, e l'ha portata in Comune. Contemporaneamente abbiamo controllato presso gli uffici del Patrimonio come stavano le cose dal punto di vista della proprietà e del diritto di passo. Abbiamo visto che la situazione era migliore del previsto e che su quasi tutto il percorso esisteva un diritto di uso pubblico. Quindi avanti tutta!

Abbiamo coinvolto il CAI, nella persona di Beppe Muraro, che ha immediatamente accolto la proposta di integrare il nuovo percorso nella rete dei sentieri collinari, segnalandolo con il simbolo dei sentieri CAI.

Ora siamo nella fase di realizzazione. Stiamo ripulendo i tratti che per decenni sono stati usati come discarica per ogni tipo di rifiuti: plastica, bidoni, ramaglie varie, scarti di lavorazione agricola. La quantità di materiale da smaltire è immane, ma potremo contare sul supporto tecnico di AMIA.

Contemporaneamente stiamo concludendo la lunga procedura (10 anni) di apertura della Strada del Cargador, che da secoli segna il confine tra i comuni di Verona e Negrar e che collega la Croce del Maso con il sentiero che, partendo dal Masetto Alto, arriva fino Montecchio.

Sabato prossimo, 8 marzo alle ore 9.00, ci ritroveremo ancora in Via Volte Maso, all'altezza dei cassonetti posizionati sulla curva, sotto le casette a schiera, per proseguire con il lavoro di pulizia.



Di lavoro da fare ce n'è ancora parecchio ed ovviamente è gradito il contributo di tutti. Nel giro di un paio di mesi prevediamo di festeggiare l'apertura del nuovo sentiero.

Foto: il tratto di sentiero ripulito domenica 2 aprile 2017

Allegati

Descrizione del sentiero: presentazione Il Carpino 2.2.17

Presentazione del CAI: sentiero Quinzano-Maso di Montecchio

Tracciato: traccia

Contenuti correlati

Uno che Conta
Uno che Conta Come si possano dipingere di verde e di azzurro anche i liquami più nauseabondi.Quasi tutti nella vita, per campare, siamo giunti a indossare abiti che non sono... 2209 views dallo
Associazioni 'ambientalistiche' veronesi: il punto
Associazioni 'ambientalistiche' veronesi: il punto Dopo la scoppola del ricorso al Tar, nulla cambia per le associazioni 'ambientalistiche' veronesi.Ricorso al Tar contro le modifiche al PatPoteva andare meglio:... 2265 views alberto_sperotto
Panchina dell'amore o dell'odio?
Panchina dell'amore o dell'odio? Tosi cerca di riqualificare la propria immagine attraverso pagliacciate di dubbio gusto. Ma la panchina dell'amore ha il bracciolo anti-barbone, esattamente com... 3395 views Michele Bottari
Una barca unisce le due sponde dell'Adige
Una barca unisce le due sponde dell'Adige Prove generali di collaborazione fra PD e tosiani: Elisa La Paglia e Gianluca Fantoni inaugurano la nuova era con un viaggio nuziale sul fiume, ma già si discut... 3361 views dartagnan
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 2744 views Mario Spezia
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi La situazione è diventata insostenibile sia sul Baldo che in Lessinia. Ormai non c'è mq di suolo che non sia stato rivoltato dai cinghiali. Boschi, prati e vaj ... 6078 views Mario Spezia
Emergenza o normalità?
Emergenza o normalità? Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza o di calamità. Ci stiamo facendo l'abitudine, ma i costi diventeranno presto insostenibili.P... 2665 views Mario Spezia
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline
Variante 23: 6500 mq di cemento sulle colline I documenti relativi alla Variante di Rimodulazione n. 23 Inviati alle Circoscrizioni il 21.10.2016 e il 25.10.2016 sollevano molte perplessità sia per l'impian... 2575 views Mario Spezia