Stiamo allestendo un nuovo sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti a secco ed evitando così di utilizzare la strada asfaltata.

E' stato Silvano Cerpelloni, che abita all'inizio di Via Volte Maso, a proporci di ripristinare il vecchio percorso che saliva dai lavatoi di Quinzano verso il Maso di Montecchio.

Durante l'estate abbiamo ricostruito il percorso completo, l'abbiamo mappato, abbiamo proposto alla 2° Circoscrizione di Verona di farsi carico di questa iniziativa ed al CAI di inserirlo nei sui percorsi, segnalandolo e tabellandolo.

Ernesto Paiola, vicepresidente della 2° Circoscrizione, ha accolto con entusiasmo la proposta, l'ha presentata in commissione, dove è stata votata all'unanimità, e l'ha portata in Comune. Contemporaneamente abbiamo controllato presso gli uffici del Patrimonio come stavano le cose dal punto di vista della proprietà e del diritto di passo. Abbiamo visto che la situazione era migliore del previsto e che su quasi tutto il percorso esisteva un diritto di uso pubblico. Quindi avanti tutta!

Abbiamo coinvolto il CAI, nella persona di Beppe Muraro, che ha immediatamente accolto la proposta di integrare il nuovo percorso nella rete dei sentieri collinari, segnalandolo con il simbolo dei sentieri CAI.

Ora siamo nella fase di realizzazione. Stiamo ripulendo i tratti che per decenni sono stati usati come discarica per ogni tipo di rifiuti: plastica, bidoni, ramaglie varie, scarti di lavorazione agricola. La quantità di materiale da smaltire è immane, ma potremo contare sul supporto tecnico di AMIA.

Contemporaneamente stiamo concludendo la lunga procedura (10 anni) di apertura della Strada del Cargador, che da secoli segna il confine tra i comuni di Verona e Negrar e che collega la Croce del Maso con il sentiero che, partendo dal Masetto Alto, arriva fino Montecchio.

Sabato prossimo, 8 marzo alle ore 9.00, ci ritroveremo ancora in Via Volte Maso, all'altezza dei cassonetti posizionati sulla curva, sotto le casette a schiera, per proseguire con il lavoro di pulizia.



Di lavoro da fare ce n'è ancora parecchio ed ovviamente è gradito il contributo di tutti. Nel giro di un paio di mesi prevediamo di festeggiare l'apertura del nuovo sentiero.

Foto: il tratto di sentiero ripulito domenica 2 aprile 2017

Allegati

Descrizione del sentiero: presentazione Il Carpino 2.2.17

Presentazione del CAI: sentiero Quinzano-Maso di Montecchio

Tracciato: traccia

Contenuti correlati

Apocalypse Wine
Apocalypse Wine YouTube censura video sulla coltura industriale del Soave. Dopo il can can nei media, con numerose reazioni politiche, il documentario, girato da una classe di ... 6267 views redazione
La TAV vacilla
La TAV vacilla Il ministro Del Rio annuncia tagli e risparmi sulle linee TAV. Dopo la scoperta di infiltrazioni mafiose nei cantieri della TAV, ora il governo scopre di non av... 3269 views Mario Spezia
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella Il 17 marzo tutti i cittadini sono invitati a riprendere in mano il proprio destino e la gestione del territorio in cui vivono, a chiedere trasparenza agli ammi... 2288 views Mario Spezia
La riscossa della Barbona
La riscossa della Barbona In questa strana primavera è apparsa sui cigli delle strade l'Himantoglossum adriaticum, un'orchidea presente sulle Torricelle, ma piuttosto rara e in fort... 3256 views Mario Spezia
Strage a Firenze: non è la follia di un singolo.
Strage a Firenze: non è la follia di un singolo. Questi nostri amici di Firenze intervengono sul tristissimo episodio di razzismo avvenuto nel capoluogo toscano. Noi a Verona ci ricordiamo di Nicola Tommasoli,... 2417 views Mario Spezia
Allarme ambientale a Malcesine
Allarme ambientale a Malcesine Due camosci con la testa mozzata a Malga Fiabio e un canneto ridotto a cespuglio in Val di Sogno.Si tratta di episodi gravi o insignificanti? Dipende dal contes... 2842 views Mario Spezia
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori
Moreno Girardi resterà sempre nei nostri cuori L'altro giorno si è spento dopo una lunga malattia Moreno Girardi, un uomo speciale che faceva parte della nostra comunità collinare.E' stato un uomo gentile, m... 2854 views Mario Spezia
L'ultima Rosa di Natale
L'ultima Rosa di Natale Rosa di Natale, Elleboro nero, Helleborus niger, Ranuncolaceae. Fiorisce in pieno inverno sui pendii calcarei. Sulle nostre colline è stato sterminato dal "Pada... 3568 views Mario Spezia