Il carattere ossessivo compulsivo del nostro assessore preferito ha prodotto un nuovo progetto, che, anziché risolvere i problemi del traffico in Circonvallazione Colonnello Galliano, produrrà solamente l'abbattimento di una ventina di platani sani, robusti, belli ed utili.

.

"Un tratto caratteristico osservabile è il perfezionismo. Queste persone mostrano a volte notevoli difficoltà a distinguere a prima vista i livelli diversi di importanza delle questioni, cioè a limitare la preoccupazione per i dettagli rispetto agli aspetti essenziali. Hanno difficoltà a delegare compiti ad altri temendo che non siano svolti con le procedure desiderate. Gli standard elevati che essi chiedono agli altri in tutti gli ambiti possono creare significativi problemi alla vita di relazione.

- Preoccupazione eccessiva per le liste, i dettagli e l'organizzazione a discapito dell'obiettivo generale.

- Perfezionismo che interferisce con la riuscita di un lavoro in tempi rapidi.

- Eccessiva dedizione al lavoro (non giustificata da necessità economiche) con conseguente riduzione del tempo dedicato ad attività ricreative.

- Incapacità a gettare oggetti vecchi o inutili, anche quando privi di valore affettivo.

- Inflessibilità su posizioni etiche e/o morali (non giustificate dall'appartenenza politica o religiosa).

- Riluttanza a delegare compiti o a lavorare in gruppo.

- Stile di vita eccessivamente parsimonioso sia verso sé stessi che verso gli altri.

- Rigidità e testardaggine".

Così Wikipedia descrive per sommi capi il carattere ossessivo compulsivo.

Naturalmente Wikipedia non sa che il nostro ha alle spalle una lunga serie di fallimenti e di frustrazioni (traforo, filobus, parcheggi mai finiti o mal finiti, ecc.) e quindi non è in grado di dirci se la nuova pensata sia frutto di un comprensibile desiderio di riscatto o se sia semplicemente un nuovo episodio della vecchia ossessione.

Quel che è certo è che i nuovi svincoli non ridurranno le code di macchine sulla circonvallazione per il semplicissimo motivo che a regolare il traffico rimarranno sempre i vecchi semafori.

Chi percorre abitualmente la Circonvallazione Colonnello Galliano sa che il grosso del traffico scorre appunto nei due sensi della circonvallazione. In percentuale sono poche le macchine che svoltano in via San Marco, in Corso Milano o verso Porta san Zeno e viceversa. Comunque anche questi pochi, pur con i nuovi svincoli, non potranno procedere liberamente, perché andrebbero ad intralciare la corsa delle auto provenienti dalle altre direzioni, quando il semaforo consente loro il passaggio.

Servirebbero due rotonde come quella realizzata a Porta Palio.

La rotonda di fronte alla Porta San Zeno era già prevista dal progetto di rifacimento di Corso Milano, ma fu stralciata dallo stesso Richeto per motivi che probabilmente avevano a che fare con i suoi problemi di carattere.

La rotonda all'incrocio con Via San Marco presenta dei seri problemi di spazio, ma i tecnici dovrebbero servire appunto a risolvere questi problemi.

Questione non da poco sarebbe poi quella di consentire l'attraversamento dei pedoni, evitando possibilmente la strage.

Si potrebbero riproporre le note considerazioni sulla necessità di incrementare e di rendere più efficiente il trasporto pubblico, sulla mancata realizzazione di una rete di piste ciclabili, sull'inesistente piano della mobilità e del traffico, ma sarebbe come gridare al vento.

Di sicuro non vale la pena di buttar via centinaia di migliaia di euro, di bloccare per un anno il traffico sulla circonvallazione e di tagliare una ventina di platani nel pieno del loro sviluppo, per poi ritrovarci nelle stesse condizioni di prima.

I suoi disturbi l'assessore se li dovrebbe curare a sue spese, senza rovinare la vita a mezza città.

 

Tav.04 - Corso Milano-Confronto SdF-SdP (1)

Tav.08 - San Marco-SdP - Confronto SdF-SdP

Contenuti correlati

Basta buchi!
Basta buchi! Il consiglio direttivo provinciale della sezione veronese di Italia Nostra, analizzati alcuni documenti relativi al passante nord (traforo delle Torricelle), pr... 2260 views giorgio_massignan
Ecotutto multicolore al parco
Ecotutto multicolore al parco Il 9 giugno 2013, nel parco di villa Lebrecht, festa a tema ambientale curati dal Gruppo Villaggio Multicolore e dalla Cooperativa Hermete.Giochi e laboratori p... 2104 views loretta
Che Lago vogliamo?
Che Lago vogliamo? Martedi 6 Ottobre alla Dogana Veneta di Lazise si discute del PAT di Lazise e del futuro del Lago di Gardal'Associazione Amici del Garda e il Coordinamento Comi... 2876 views Mario Spezia
Cuore saldo ed occhi aperti
Cuore saldo ed occhi aperti E' finita l'epoca del ricatto e della paura. Gli italiani hanno sorpreso se stessi e il mondo con una reazione imprevedibile. Da oggi si respira aria nuova a Ro... 2285 views Mario Spezia
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC) In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20... 2270 views francesco_benciolini
Ancora ruspe sulla collina del Maso
Ancora ruspe sulla collina del Maso Il Carpino denuncia alle autorità un nuovo vasto sbancamento, con taglio del bosco e formazione di gradoni per l' impianto di vigneti.Al Sindaco di VeronaPalazz... 2423 views redazione
Parchi da difendere
Parchi da difendere Condividere la gestione delle aree protette non può significare affidarle completamente nelle mani degli Enti locali. Lo Stato e le Regioni devono riprendere un... 2702 views Mario Spezia
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009"
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009" "Noi vignerons in Europa abbiamo un ruolo sociale ed economico, garantiamo la continuità tra terroir e prodotto, preserviamo paesaggi e cultura".1. Il vignaiolo... 2235 views Mario Spezia