Shadows and light

L' Amministrazione Comunale di Negrar ha approvato il nuovo Piano Regolatore del Comune, che adesso si chiama PAT (piano di assetto del territorio), che detta le regole generali dello sviluppo del Comune per i prossimi 10 anni. In attesa delle valutazioni della Regione e della definitiva approvazione, i cittadini possono esprimere le proprie osservazioni, che potranno essere accettate o rifiutate, spiegandone i motivi.

L' associazione Il Carpino, pur dando una valutazione complessivamente positiva del PAT ed apprezzando lo sforzo fatto per rendere effettiva la tutela del territorio, propone 4  osservazioni e spera che gli amministratori le prendano seriamente in considerazione, per il bene di tutti.

1° - Sembra opportuno che almeno una piccola parte del territorio comunale sia tutelata integralmente. Ci riferiamo alla fascia orientale del territorio comunale, quella che, salendo dal vaio Borago e dal vaio Galina, prosegue con i Masi e Spigamonte a ovest e con la Carbonara a nord est di Montecchio, per continuare col M.te Tondo, Dondolo, Pertugio, Faldere, Le Buse, M.te Comun, Chieve, Saline, Fiamene e la parte est dell' ATO Aa 4.

Facciamo notare che i vai Borago e Galina e la zona Masi sono tutti in territorio Sic (siti di interesse europeo) e quindi sono già stati individuati come zone da tutelare al massimo grado.

La dorsale continua a cavallo fra la Valpolicella e la Valpantena fino al Ponte di Veia, in un contesto di massimo interesse ambientale.

Ci sono parecchi motivi a sostegno di questa proposta:

- la necessità di salvaguardare integralmente almeno una piccola parte del territorio comunale.

- la salvaguardia delle specie selvatiche a rischio;

- la tutela di piante e fiori che possono sopravvivere solo in regime di tutela reale;

- la quasi totale assenza di coltivazioni o allevamenti lungo tutta questa fascia;

- la sostanziale integrità di questo territorio;

- il passaggio del sentiero europeo E 5, che comporta una particolare attenzione per il

territorio circostante;

2° - La cubatura edificabile prevista per gli Ato 7 e 8 di Montecchio, è decisamente sproporzionata alla superficie di riferimento, data anche la già diffusa edificazione e l' alto numero di seconde case utilizzate per pochi giorni all' anno o addirittura inutilizzate.

E' molto alto il sospetto che si voglia favorire una speculazione che non ha niente a che fare con uno sviluppo compatibile del territorio

3° - Il computo generale degli indici di edificabilità dovrebbe far riferimento alla reale crescita della popolazione e alle reali necessità produttive e non a parametri astratti e del tutto improbabili.

La storia passata di questo comune dovrebbe far riflettere sulla assurdità di una urbanizzazione sproporzionata rispetto alle reali potenzialità del territorio. Più precisamente la previsione di crescita fatta applicando il coefficiente degli ultimi tre anni non ha alcuna corrispondenza con la realtà dei nostri giorni. Il trend dell' economia e dell' occupazione ha decisamente invertito la rotta e di ciò si deve ragionevolmente tener conto.

4° - La legge regionale 24 del 1085, la legge regionale 11 del 2004, la legge regionale 18 del 2006 e il Dgr n. 34 del 2007 indicano chiaramente che devono essere individuate le sottozone E 1, E 2, E 3, E 4, che vanno a definire i limiti della espansione edilizia e dell' utilizzo del territorio.

In particolare, l' art. 11 della legge 24 del 1985 indica chiaramente l' obbligo di suddividere le zone agricole in 4 diverse aree, definite sottozone.

Ricordiamo che il Dgr n. 34 del 2007, a pag. 2, recita: "La legge regionale n. 24, all' art. 11, proprio in funzione della tutela del territorio agricolo nella sua diversità, prevedeva la ripartizione in sottozone...Per tali motivi…..si ritiene che nelle attuali zone E prive della distinzione in sottozone, in attesa del PAT, debba trovare applicazione la normativa più rigorosa di cui all' art. 48, comma 7ter, che disciplina le zone E 1…"

Contenuti correlati

Gheddafi e le volpi del deserto
Gheddafi e le volpi del deserto Le dichiarazioni dei nostri governanti sulla guerra in Libia.BERLUSCONI30 agosto 2008: "(Noi e la Libia) saremo fianco a fianco per diffondere la pace nel mondo... 2952 views redazione
La battaglia cruciale delle grandi opere
La battaglia cruciale delle grandi opere In Valsusa si sta svolgendo lo scontro cruciale per la sopravvivenza del capitalismo così come lo conosciamo. Chi vince, porta a casa la legittimazione del prop... 2653 views Michele Bottari
Su quale turismo puntiamo?
Su quale turismo puntiamo? Il sindaco Tosi e i suoi accoliti hanno più volte dichiarato di puntare sul turismo di lusso, sul Jet set, sugli alberghi a 5 stelle, ma nella realtà le struttu... 2752 views Mario Spezia
La Francia chiede a 150 cittadini estratti a sorte di proporre soluzio...
La Francia chiede a 150 cittadini estratti a sorte di proporre soluzio... Un esercizio di democrazia diretta di grande respiro.Per 6 fine settimana, distribuiti fino al 26 gennaio, i 150 si riuniranno per elaborare delle proposte cond... 2957 views Mario Spezia
La rivoluzione delle pettorine gialle
La rivoluzione delle pettorine gialle Mentre il mondo si avvita in una catastrofe che appare senza uscita, alcuni scalmanati francesi inscenano una rivoluzione per qualche centesimo sul prezzo della... 5115 views Michele Bottari
A che punto siamo?
A che punto siamo? Nel mezzo dell' estate del 2009, quando il sole sembrava aver fiaccato ogni resistenza...Siamo purtroppo sicuri che il sito di Veramente.org è stato attaccato i... 2241 views Mario Spezia
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto Poche città italiane hanno la fortuna di poter contare su uomini come Richeto, l'assessore che sta rivoltando Verona come un calseto.Quel sogno dell'onda verde,... 2539 views Mario Spezia
A Verona è di scena la Poesia
A Verona è di scena la Poesia Giunge alla quarta edizione il Festival Verona Poesia, che dal 16 al 21 marzo porta in città numerosi appuntamenti dedicati a un'arte ancora necessaria ma spess... 2634 views alice_castellani