"Lessinia: L'Altopiano dei silenzi" è una delle ultime fatiche letterarie che parlano dei paesaggi e della natura della Lessinia. Che stridore questo titolo con la caciara e il baccano inscenati al Teatro Vittoria di Bosco in occasione della conferenza sul lupo, sabato 20 settembre

Diciamo subito che la conferenza si è rivelata un clamoroso autogol per le anime candide dell'ambientalismo nostrano e un pessimo biglietto da visita per la gente della Lessinia, cui sembrano difettare tolleranza ed educazione. Poche storie, comunque: pancia e cervello non vanno d'accordo. L'uggiosa  giornata inizia per me con un'escursione fino al Tinazzo per poi ripiegare su Scala, Colletta e Scioster: il ritorno a Bosco è salutato da due camionette di carabinieri in arrivo. Davanti al teatro un paio di vitelli e una vacca in un recinto transennato con il cartello "Ecco il cibo del lupo", come se poi quegli animali non finissero poi regolarmente al macello. "Strana però…", penso tra me e me , "la contraddizione tra il vegetarianismo degli ambientalisti e il loro appoggio a un sanguinario come il lupo".

Il vecchio Amadio del WWF dà il via alle danze chiedendo scusa al Presidente del Parco della Lessinia, Guido Pigozzi, per non averlo invitato. Si notano altre assenze pesanti, quelle di rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato, ad esempio. Nei saluti (e quali saluti!), il sindaco di Bosco Melotti (colui che all'arrivo del lupo Slavc nel 2012 definì entusiasticamente la propria terra "territorio maturo") e , dopo di lui, l'assessore provinciale Marcolini, il ras di Roveré passato armi e bagagli alla Leganord, parlano subito alla pancia. Tra qualche amenità ("il lupo è una minaccia anche per il turismo invernale",  noi ci immaginiamo i fondisti con le fauci conficcate nelle chiappe) e qualche falsità non ribattuta ("gli allevatori sono i custodi della difesa del suolo" e noi pensiamo all'inquinamento da nitrati; "le vacche producono reddito" … grazie ai contributi della CE), suscitando boati e cori da stadio, i due ribadiscono che il 100% della popolazione lessinica (le solite percentuali bulgare della nostra montagna) non vuole il lupo e che questo deve essere traslocato immediatamente. Viene attaccata anche la Comunità Europea per le sue politiche ambientali , quando sappiamo tutti che senza i suoi generosi contributi agricoltura e zootecnia sparirebbero in un attimo.

Un bell'inizio, non c'è che dire! Noi rimaniamo soltanto allibiti al pensiero che entrambi abbiano rivestito e stiano rivestendo cariche di responsabilità in campo ambientale (Parco Lessinia e Assessorato all'Ecologia). Misteri della politica. Tocca poi a Stival, assessore regionale, assaggiare le forche caudine preparate dalla rumorosa claque degli allevatori e della Leganord. Stival è visto come colui che ha dato l'assenso della Regione alla partecipazione al progetto Life WolfAlps e quindi viene frequentemente interrotto nel suo discorso, tanto che scende dal palco e minaccia di ritornarsene a Venezia. Pilatescamente Stival afferma che lui subisce le direttive degli organi di governo superiori, CE e Ministero Ambiente: quest'ultimo ha addirittura posto un diniego alla richiesta di spostare animali problematici avanzata recentemente dalla Regione. Spiega che l'adesione al Life è un passo nella direzione degli allevatori, in quanto non vi sarebbero le finanze (tagliate proprio dai partiti della sua coalizione nel recente Piano Faunistico Regionale) per rifonderli dai danni. Ma non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire (o non ha gli strumenti intellettuali per farlo) e giù bordate di fischi e buhh. Curiosa l'ultima affermazione di Stival per ingraziarsi un po' la platea ("qua se pol spararghe ai cristiani, ma no ai lupi"), istruzione certamente seguita alla lettera nei boschi (altro che minaccia del lupo) dai suoi grandi elettori, i cacciatori.

Miglior sorte non tocca ai tecnici, il professor Petretti (Università di Camerino), Sonia Calderola (Responsabile faunistico Veneto) e Lonardoni (Direttore del Parco della Lessinia). Il professor tenta di spiegare biologia, ecologia e dinamiche del lupo: ma qualche bifolco dal fondo teatro ("Basta favole")  lo interrompe ripetutamente. Eh già: le politiche protezionistiche degli anni Settanta, la lenta dispersione dal Centro Sud verso Sibillini, Appennino Tosco Emiliano, Liguria e Arco Alpino, il fatto che la bestia percorra 80 km alla notte e che in una decina di giorni possa giungere tranquillamente dall'Abruzzo, le astute tecniche di caccia del branco sono tutte favole. Sono favole anche i pastori abruzzesi acquistati dagli allevatori americani che devono fronteggiare grizzly, puma e coyote. L'unica verità per il popolo lessinico convenuto a teatro e che il lupo è stato portato con il camion, punto e basta. Il resto è favola, come il documentario Wolfsliebe, della Bayerische Runfunk tedesca, proiettato in apertura, che descrive il lungo viaggio di Slavc.

Niente da fare: l'ingenuo tentativo degli ambientalisti di far conoscere il nemico non fa assolutamente presa (1 continua).

Contenuti correlati

E…VELINA  (la escort da malta fina)
E…VELINA (la escort da malta fina) Le clamorose rivelazioni sul leader italiano viste dal nostro vate.In giro gh'è un tipo very strangeche ‘l se ciama Julian Assenge*:el publica in rete rivelassi... 2149 views dallo
L'Opificio dei Sensi
L'Opificio dei Sensi Sabato 12 gennaio alle 20, apre l'Opificio dei Sensi. Teatro, musica, arte, letteratura, cultura, cinema, incroci... e una chat con Catherine Dunne. E il 19 arr... 3222 views Mario Spezia
Camminare a ritroso come Valdegamberi (indrìo come i gambari)
Camminare a ritroso come Valdegamberi (indrìo come i gambari) Valdegamberi propone di allentare le norme di tutela nel Parco Naturale della Lessinia, lasciando immaginare chissà quali vantaggi economici per gli abitanti de... 3160 views Mario Spezia
Zone protette, stop alle pale eoliche
Zone protette, stop alle pale eoliche Il Sole 24 ore del 11.02.16 riporta la notizia della bocciatura di un ricorso intentato da un'azienda contro il divieto di costruire un nuovo impianto eolico ne... 2867 views Mario Spezia
Incubo in Valpolicella
Incubo in Valpolicella Sono in viaggio in India, in mezzo a una moltitudine sterminata di poveri, e ho fatto un brutto sogno sull'Italia.Una Nuova Grande Alluvione, favorita dalla cem... 3103 views paolo_dal_lago
La lenta morte del computer
La lenta morte del computer Dopo avergli dichiarato guerra, gli ambientalisti vedono la lenta decadenza del computer. E tutto sommato se ne dolgono, perché il sostituto è peggiore, sotto t... 2483 views Michele Bottari
Il caveau dei semi del mondo si è inondato
Il caveau dei semi del mondo si è inondato La banca dati artica dei semi del mondo a rischio dopo che il permafrost si è sciolto. Nessun seme è stato perso, ma la capacità del sistema di proteggere la ba... 3422 views redazione
Naturalmente. Calcestruzzo
Naturalmente. Calcestruzzo Questa pubblicità, apparsa su alcuni quotidiani italiani, è prodotta da PROGRESS GROUP.IL CALCESTRUZZO E' COMPOSTO DA MATERIE PRIME NATURALI!Il calcestruzz... 2605 views pubblicita_e_progressso