Incontro dal titolo 'La Verona che sognamo'. Discuteremo sul futuro della nostra città. Veramente.org e le associazioni ambientaliste preparano l'offensiva contro l'orrendo Pat.

Le associazioni Amici della bicicletta, il Carpino, il Comitato di cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle, Italia Nostra Verona, Legambiente Verona e il Wwf provinciale, vale a dire il sodalizio che ha dato vita a Veramente.org, incontrano la cittadinanza per presentare alla cittadinanza il nuovo Piano di Assetto (o di Assalto) del Territorio adottato dalla Giunta Comunale.

Il Pat, partorito un po' malconcio dalla giunta Zanotto, è stato peggiorato oltre ogni possibile immaginazione dalla giunta attuale, con la complicità della Regione che ha accolto acriticamente tutte le osservazioni presentate.

Osservazioni tra le quali c'è quella presentata

Questo è uno dei motivi che ci porteranno ad appoggiare il ricorso al TAR già presentato da Legambiente e WWF. Ma non basta: sono programmate una serie di iniziative proprio per informare i cittadini su come Verona sta cambiando.

E l'incontro di giovedi 28 febbraio, ore 20,45, presso la sala convegni della Parrocchia di San Francesco all'Arsenale, dal titolo  è solo il primo.

Leggiamo dal comunicato, da scaricare qui e diffondere: "

Il nuovo Pat è la cronaca di un pateracchio all'italiana, nell'indifferenza e con la connivenza delle istituzioni: modifiche fondamentali al Pat sono state apportate senza il coinvolgimento dei cittadini come previsto dalla legge.

Sarà l'occasione per mostrare ai cittadini il piano d'azione dei comitati ambientalisti contro quest'orrendo strumento di tortura del territorio veronese. Il futuro della città è anche nostro; incontriamoci per riaffermare le regole di democrazia che sono state disattese.

Contenuti correlati

Il Minnesota e il vento che cambia
Il Minnesota e il vento che cambia Ora che il negazionismo climatico è stato smascherato, iniziano le cause di risarcimento. Ma per chi si oppone a pesticidi, 5G, energia nucleare, vaccini, la st... 6138 views Michele Bottari
Bosco: Il teatro dello scontro sui lupi
Bosco: Il teatro dello scontro sui lupi "Lessinia: L'Altopiano dei silenzi" è una delle ultime fatiche letterarie che parlano dei paesaggi e della natura della Lessinia. Che stridore questo titolo con... 4391 views dallo
Musica… sul vibrare di un'ancia
Musica… sul vibrare di un'ancia Quinta edizione per "La Valigia dei suoni", la rassegna musicale organizzata dalla Fondazione Centro Studi Campostrini dal 4 giugno al 2 luglio 2010Il soffio de... 2463 views redazione
Ancora cemento in Valpantena
Ancora cemento in Valpantena Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBAN... 2105 views marisa_venturi
Film Festival della Lessinia
Film Festival della Lessinia Una rassegna di grande interesse, curata con la consueta passione e competenza da Alessandro Anderloni e molto apprezzata dal pubblico che è accorso numeroso a ... 2631 views Mario Spezia
Negrar: si continua a costruire
Negrar: si continua a costruire Nell'incontro di venerdì scorso con i sindaci della Valpolicella, il sindaco Grison ha manifestato le sue intenzioni per i prossimi 5 anni, intenzioni che, per ... 3181 views Mario Spezia
Democrazia a Verona
Democrazia a Verona Il traforo è il primo vero banco di prova per la democrazia nella nostra città: da una parte i politici, dall'altra la popolazione (e il buonsenso).Prove di dem... 2331 views alberto_sperotto
San Zen, aiutene ti!
San Zen, aiutene ti! Lunedì 12 aprile, dalle ore 18 in poi, in Piazza San Zeno, festeggeremo il patrono di Verona - città aperta.  Sono invitati: amanti di questa città c... 2594 views redazione