Una beffa inaudita, una nemesi storica perfetta, un rovesciamento delle parti che neppure Pirandello avrebbe saputo immaginare.

La domanda che tutti ci facciamo è questa: tornerà tutto come prima o niente sarà più come prima?

C'è da giurarci che faremo l'impossibile perché tutto torni come prima.
E' quello che abbiamo sempre fatto. Con il New Deal dopo la crisi del ‘29, con il Piano Marshall dopo la Seconda Guerra Mondiale, con gli interventi sugli istituti bancari dopo la crisi del 2008. Se ha sempre funzionato, perché non dovrebbe funzionare ancora?

La verità è che stavolta potrebbe anche non funzionare per diversi motivi.
Abbiamo messo in piedi un sistema economico mondiale che si sta sempre più dimostrando il bersaglio ideale per attentati, calamità naturali, epidemie e pandemie. Il combinato disposto di attentati terroristici, disastri naturali causati dai cambiamenti climatici e diffusione delle epidemie potrebbe creare un cocktail difficile da digerire per la nostra civiltà.

Pensavamo che il nostro apparato tecnologico ci permettesse di tenere sotto controllo praticamente tutto, dai fenomeni naturali, alle epidemie, ai contrasti sociali, ma è bastato un piccolissimo virus per buttare all'aria tutte le nostre certezze e per rinchiuderci in casa per mesi. Il Covid-19 ha colpito sopratutto i centri nevralgici della nostra società. In Cina come a New York, a Madrid come a Milano. Proprio lì dove siamo più fitti, più forti, più ricchi, più efficienti, più tecnologicamente avanzati, più protetti dal "miglior sistema sanitario del mondo", più avulsi dal pianeta inteso come ambiente naturale.

I dirigenti del sistema sanitario delle tre regioni italiane economicamente più importanti hanno brancolato nel buio per un mese e mezzo, sbagliando praticamente tutto. I risultati sono evidenziati dal numero di morti da coronavirus in queste regioni, ma sopratutto nella regione Lombardia, da tutti indicata come il meglio del sistema sanitario italiano. Non c'è bisogno di ricordare che tutti questi dirigenti sono arrivati ad occupare i posti di comando per nomina politica. L'adesione e la fedeltà al partito hanno sempre contato molto di più dei meriti scientifici e tecnici dimostrati nello svolgimento della professione.

Il blocco del sistema produtttivo avrà un costo enorme, che verrà coperto a caro prezzo dai prestiti europei, prestiti che comunque in qualche modo dovranno essere restituiti. Il conto di questi interessi, sommato agli interessi all'enorme debito pubblico accumulato nei decenni precedenti, inciderà pesantemente sullo spread, alzando ulteriormente il conto complessivo degli interessi da pagare. Il tutto in una situazione economica mondiale che viene paragonata alla crisi americana del '29. Molte ditte chiuderanno e molti dipendenti resteranno senza lavoro. I contributi versati subiranno un crollo, mettendo in crisi le finanze statali, l'INPS, il sistema sanitario, ecc.

Ci vorrebbe un cambio di passo globale, una rivoluzione culturale, economica e sociale, ma noi non siamo disposti a cambiare niente. Lo abbiamo visto negli anni scorsi con la lotta contro i cambiamenti climatici, dove, a parte le chiacchiere, nessuno stato è mai stato disposto a modificare il proprio modello economico basato sul consumo illimitato di combustibili fossili e sulla distruzione progressiva delle risorse naturali del pianeta. Nessuno è disposto a rinunciare a qualcosa, né i singoli individui, né tantomeno le grandi compagnie mondiali.

Eppure cambieranno molte cose, malgrado noi e malgrado le nostre diaboliche pretese. Si, perchè esistono, anche se pare che tutti ce lo siamo scordato, esistono delle leggi naturali, delle norme che regolano la vita e la morte sul pianeta, il variare delle stagioni, l'armonia del movimento degli astri, ed è diabolica la pretesa di costruire un'organizzazione sociale in contrasto con queste leggi.

Nemesi storica - (Treccani)
Nemesi (gr. Νέμεσις, lat. Nemĕsis), personificazione nella mitologia greca e latina della giustizia distributiva, e perciò punitrice di quanto, eccedendo la giusta misura, turba l'ordine dell'universo.

Contenuti correlati

Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 2215 views attilio_romagnoli
Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 2936 views redazione
Al Pink si chiude Memoria d'Arte
Al Pink si chiude Memoria d'Arte Venerdì 24 aprile spazio all'ultima inaugurazione di A Memoria d'Arte, che fa tappa proprio al Pink, dove espongono il padrino dell'iniziativa, l'ex partigiano ... 2644 views alice_castellani
La lingua lunga del sindaco
La lingua lunga del sindaco Non c'è che dire, il sindaco di Verona ci sa fare con la lingua, un po' meno con le mani, dato che non si è mai guadagnato da vivere lavorando, ma date anche le... 3914 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2020
Sabati con le ali 2020 Sabati con le Ali è un’iniziativa organizzata dall’associazione Verona Birdwatching. Una serie di conferenze sull’avifauna e sulla natura al Museo di Storia Nat... 4183 views Mario Spezia
Crolli di soffitto
Crolli di soffitto Le macerie della scuola materna non seppelliscono solo l'informazione veronese, ma anche l'amor proprio delle maestre.Sarà che ancora mi tormenta la morte di&nb... 2173 views cristina_stevanoni
PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Questi i punti del programma che viene proposto a chi crede che a Verona sia possibile una alternativa. Da nove mesi si sta discutendo, adesso è arrivato il mom... 2337 views Mario Spezia
Fra Adelaldo dell'Eremo di Casarole
Fra Adelaldo dell'Eremo di Casarole Girovagando sullo spigolo dei Lessini a strapiombo sulla Valdadige ci è capitato di incontrare un curioso personaggio..Per gentile concessione di Aldo SoresiniG... 6807 views Mario Spezia