Le dichiarazioni dei nostri governanti sulla guerra in Libia.

BERLUSCONI

30 agosto 2008: "(Noi e la Libia) saremo fianco a fianco per diffondere la pace nel mondo".

Silvio Berlusconi, in occasione della firma del Patto di amicizia tra Italia e Libia.

30 agosto, 2009: Il premier Silvio Berlusconi è a Tripoli. Il premier partecipa ai festeggiamenti in occasione del primo anniversario della firma del Trattato di amicizia e cooperazione tra Italia e Libia. Oggi Berlusconi incontra anche il leader libico Muammar Gheddafi. Per celebrare l'evento le evoluzioni delle Frecce tricolori nel cielo di Tripoli.

31 agosto 2010: Gheddafi e Berlusconi, festa tra cavalli e caroselli. I purosangue berberi e quelli dei Carabinieri si sono esibiti a Roma, nel galoppatoio della caserma Salvo d'Acquisto, davanti al Colonnello e al presidente del Consiglio. L'appuntamento faceva parte delle celebrazioni per l'anniversario della firma del trattato italo-libico: "Gheddafi è un leader contraddistinto da una "profonda saggezza", una persona "intelligentissima, altrimenti non sarebbe al potere da 40 anni", "un professionista super, che io a confronto sono un dilettante", uno che solo a vederlo ti viene spontaneo baciargli le mani, e chi lo critica è "prigioniero del passato", perché il Colonnello Libico è il vero "leader della libertà".

21 marzo 2011: "Sono addolorato per Gheddafi e mi dispiace. Quello che accade in Libia mi colpisce personalmente".

30 luglio 2011: "Gheddafi mi vuole morto. Lo so che me l'ha giurata" è l'opinione del premier. Parole che il quotidiano di via Solferino conferma.  

FRATTINI

Settembre 2010: "I rapporti che l'Italia ha con Gheddafi non li ha nessun altro Paese … puntando il dito contro la Libia non si ottiene nulla. Noi non lo abbiamo mai fatto, e anche per questo possiamo raggiungere risultati. Gheddafi ci apre le porte di tutta l'Africa".

Gennaio 2011: "Credo si debbano sostenere con forza i governi di quei Paesi, dal Marocco all'Egitto, nei quali ci sono regimi laici tenendo alla larga il fondamentalismo … Faccio l'esempio di Gheddafi, un modello per il mondo arabo ... Ha realizzato una riforma dei "Congressi provinciali del popolo": distretto per distretto si riuniscono assemblee di tribù e potentati locali, discutono e avanzano richieste al governo e al leader … Ogni settimana Gheddafi va lì e ascolta. Per me sono segnali positivi".

Febbraio 2011: "Non dobbiamo dare l'impressione sbagliata di volere interferire, di volere esportare la nostra democrazia ... Vi immaginate un emirato islamico ai confini con l'Europa? Questa sarebbe veramente una seria minaccia … Se tollerassimo che l'economia crollasse in questi paesi saremmo noi i primi a pagarne le conseguenze …"

BOSSI

19 MARZO 2011: "Non si capisce cosa sia la no fly zone – ha aggiunto Bossi – che sarebbe tener giù gli altri però poi si sono alzati in volo i francesi e noi rischiamo di perdere petrolio e gas". Ha continuato il leader del Carroccio: "La sinistra sarà d'accordo ad un intervento militare in Libia, perché  basta che ci portino qui un sacco di immigrati e gli sia dato loro il voto e sono contenti: è l'unico modo per loro di vincere le elezioni".

29 aprile 2011:  "Secondo me con gli aerei non vinci. Gheddafi non lo sconfiggi così. Ha un sacco di armi nascoste nel deserto. Oltre che un sacco di oro in giro con cui si paga i militari che vengono dall'Africa. Se andiamo là a bombardare alla fine toccherà mandare le truppe di terra, se si vuole vincere. E' meglio stare fuori dei pasticci".

30 luglio 2011: "Berlusconi non voleva la guerra in Libia. E' il presidente della Repubblica che l'ha voluta, giusto per non fare nomi". Parola di Umberto Bossi nel corso di una festa della Lega in Brianza.

LA RUSSA

Stendiamo un velo pietoso.

Contenuti correlati

Tosi torna a casa con le pive nel sacco
Tosi torna a casa con le pive nel sacco Il Tribunale di Vicenza ha assolto Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo delle Torricelle, dall'accusa di diffamazione rivoltagli dal sind... 2485 views Mario Spezia
L'Adige e i suoi canali
L'Adige e i suoi canali Ha fatto molto discutere la proposta di Giorgio Massignan di scavare l'Interrato Acqua Morta e di farvi scorrere nuovamente l'acqua dell'Adige. Cerchiamo di cap... 7748 views Mario Spezia
AD LUCEM
AD LUCEM Arte Contemporanea per Arvo Pärt – Verona, Ottobre 2011. Un interessante ed originale connubio di arte e musica, promosso dallo Studio La Città. Progetto p... 2456 views redazione
Il picco della salute
Il picco della salute Una delle più frequenti obiezioni che viene mossa a noi medici "allarmisti" è che, in barba ai rischi ambientali, la speranza di vita – almeno nei paesi occiden... 2421 views patrizia_gentilini
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2747 views Mario Spezia
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri L'assessore Toffali ha un brutto rapporto con la Magistratura, che evidentemente si muove con logiche diverse da quelle dei partiti.Siamo nel 2007 e l'avv. Enri... 3091 views Mario Spezia
Perchè il 5x1000 al Carpino
Perchè il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Cosa abbiamo fatto per meritare la tua fiducia?1 - Abbiamo messo in piedi un sito ricco di informa... 2322 views redazione
Giovanni Sollima - WE WERE TREES
Giovanni Sollima - WE WERE TREES Un bellissimo CD del grande violoncellista siciliano con un testo di Patti Smith.Yet Can I HearTree of hopeTree of lifeTree of child playYour branches are armsT... 3163 views Mario Spezia