Se ne parlerà martedì 29. Traforo, parcheggi, tangenziali, Tav, tramvia, Ztl: soluzioni false a problemi reali.

Martedì 29 gennaio dalle ore 20,45 alle 23, presso la Sala convegni della Parrocchia di San Francesco all'Arsenale, in Viale della Repubblica 9, si svolgerà l'incontro aperto al pubblico "Siamo condannati a morire di traffico, o ci sono soluzioni diverse?"

Il fallimento delle politiche del traffico e delle infrastrutture è davanti agli occhi di tutti, a Verona, in Italia e praticamente in tutto il mondo. Eppure si continua imperterriti a utilizzare gli stessi metodi e le medesime professionalità senza nemmeno pensare a cambiare strada o impostazione dei problemi.

Corrado Poli, docente all'Università di Bergamo (di

Poli propone un cambiamento drastico dell'usuale impostazione dei problemi della mobilità. Analizza il traffico urbano, in tutti i suoi aspetti, con gli strumenti delle discipline ambientaliste e umaniste. Ipotizza che le usuali tecniche dell'ingegneria dei trasporti siano la causa dei problemi che vorrebbero risolvere.

La rivoluzione del traffico prevede anzitutto la rottura di alcuni monopoli professionali ed economici. La rivoluzione del traffico contesta la vecchia idea che associava i trasporti e le comunicazioni in un binomio indissolubile. Si mette, invece, al centro dei progetti l'analisi comportamentale della domanda di mobilità e si ridimensiona il ruolo delle strutture materiali. Comprese quelle del trasporto pubblico. Si apre a una serie di progetti per la limitazione del fabbisogno di mobilità basati su metodi corretti e democratici di programmazione sociale.

Quella di Poli è  un'analisi critica dei sistemi decisionali e di progettazione attinenti alle politiche del traffico urbano, un'elaborazione di metodi e strumenti specifici per rivedere i preconcetti che inducono a realizzare

L'incontro è promosso da:

Movimento Nonviolento

Comitato contro il collegamento autostradale delle Torricelle

Contenuti correlati

El PIL de l'agnel
El PIL de l'agnel Il nostro Vate ha scoperto questi versi firmati El Gardelin, nome che potrebbe nascondere un autorevole economista, che si chiama come l'uccellino nell'accezion... 2619 views el_gardelin
Un problema di impotenza
Un problema di impotenza Durante i fine settimana decine di moto da cross e da trial imperversano per i sentieri delle colline, creando non pochi problemi ai residenti, ai camminatori, ... 2219 views Mario Spezia
Il posto delle orchidee
Il posto delle orchidee In queste settimane si possono ammirare delle stupende fioriture di orchidee sia in pianura che in collina. Purtroppo solo nei rari posti non ancora definitivam... 3642 views Mario Spezia
L'esilio
L'esilio Quando il vecchio porco con Ermes, il suo esercito di mignotte e ruffiani e di nordici zotici sognanti ci avrà sbaragliato per l'ultima volta, discenderemo mest... 2768 views dallo
Baldofestival
Baldofestival La più interessante manifestazione culturale delle nostre montagne.Dal 19 giugno al 12 luglio torna Baldofestival, giunto all'ottava edizione nel segno di una s... 2420 views Mario Spezia
Èrghene!
Èrghene! La coltivazione degli olivi secondo l'ing. Gilberto Avanzi, detto Cìo, uomo di solida formazione umanistica e scientifica, ma anche attento sperimentatore di te... 4407 views Mario Spezia
I conti della serva
I conti della serva Da una parte strade impraticabili, trasporto pubblico fatiscente, servizi sociali e sanitari sempre più costosi ed inefficienti, dall'altra progetti faraonici s... 2385 views Mario Spezia
Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici Proponiamo ai Comuni questa bozza di delibera nel caso che non vi siano delle normative che regolamentino l'installazione di impianti fotovoltaici a terraLA GIU... 2549 views Mario Spezia