Santa Lucia 2010: veramente.org compie tre anni. In questo mondo di matti, le poche voci che si oppongono sono un bene da tutelare, un po' come il nostro territorio.

----------------------------------------------------

Dicembre 2007: Verona sperimenta le prime attività della giunta Tosi, lancio del progetto traforo, bando dei panini in centro e panchine con la maniglia. In questo contesto, il 13 dicembre, nasce Veramente.org

Un nuovo sito, un blog collettivo, l'ennesimo bollettino dei comitati. Era proprio necessario? Chissà. Noi però eravamo sicuri che un vuoto da riempire ci fosse, eccome.

Sono passati più di tre anni da quando, nel settembre 2007, un gruppo di associazioni ambientaliste (ribattezzate poi 'ambientalistiche' da uno scriba del T.A.R.) si riunì nel suggestivo cortile della Chiesa di San Rocco a Quinzano.

Ci dicemmo: perché non unirci in un gruppo, visto che abbiamo tanto in comune (anche se c'é ancora tanto che ci divide). Conosciamoci, raccontiamoci i nostri progetti, i nostri sacrifici, e diamoci un coordinamento, una condivisione di idee, esperienze e risorse.

Il nostro territorio era come oggi minacciato da una "forte, disordinante e ottusa prevaricazione" (Andrea Zanzotto – Appello ai cittadini di buona volontà).

Ma volevamo iniziare dalle nostre menti, che rischiano di perdere il legame con la terra che ci ha generato, sopraffatte dalla civiltà dell'automobile, della mobilità veloce, dei centri commerciali.

Dopo tre anni, non possiamo certo dire che il risultato è stato raggiunto, ma in questo periodo abbiamo fatto un lavoro costante ai fianchi del sistema informativo dominante, e stiamo contribuendo, nel nostro piccolo, a seminare quel ragionevole dubbio che questo modello, votato al cemento e alla sistematica occupazione del territorio, non sia l'unica scelta possibile.

Rinnoviamo da queste pagine l'appello a collaborare con noi, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ogni comitato, ogni associazione di tutela del territorio e della salute pubblica, ogni cittadino che non ci sta a questo modello dissennato, troveranno da noi ascolto e un microfono sempre acceso.

Contenuti correlati

L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento'
L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento' Grido di allarme per la probabile vendita all'asta (e la sicura cementificazione selvaggia) dei monti Mamaor e Vento.La zona geografica costituita dalle colline... 2806 views gruppo_etico_territoriale_ael_morara
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor...
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor... Sarebbe almeno curioso che la Tecnital, la stessa ditta che ci ha convinto in campagna elettorale che il traforo di Zanotto era quello giusto per Verona, si tro... 2344 views alberto_sperotto
Veramente compie 10 anni
Veramente compie 10 anni Veramente.org è nata nel 2007: un paio di articoli durante l'estate e poi la vera partenza a fine novembre. Sono stati 10 anni entusiasmanti, difficili, complic... 2640 views Mario Spezia
Il colore del Natale
Il colore del Natale Nei mesi più freddi le bacche rosse dell' Agrifoglio, del Pungitopo, del Biancospino, della Rosa sono per noi motivo di allegria, per molti animali opportunità ... 2854 views Mario Spezia
Tutto il potere ai SUV
Tutto il potere ai SUV Finalmente una legge che rimette le cose a postoEra ora. Non se ne poteva più di ciclisti invadenti, rumorosi, distratti e maleducati. Abbiamo dovuto sopportare... 2342 views Mario Spezia
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare
Ca' del Bue: 5 buoni motivi per manifestare Sabato 22 ottobre ore 14.30 corteo dalla Stazione Porta Nuova, per via Città di Nimes, piazza Renato Simoni, via Giberti, corso Porta Nuova, piazza Bra. Ore 16.... 2288 views redazione
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani"
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani" Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice... 4778 views dallo
Nuovo collettore del Garda: grandi passi indietro
Nuovo collettore del Garda: grandi passi indietro La presentazione del nuovo progetto presso l'Ordine degli Ingegneri di Verona ha evidenziato un netto arretramento sul fronte della tutela ambientale del lago.I... 4282 views Mario Spezia