Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di Legambiente

Dopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione di quasi 10 ettari e l'apertura della Fattoria Didattica al Giarol, con il completamento dei lavori davanti a Corte Molon (compreso il punto informazioni del parco) diventa assolutamente necessario allargare l'attenzione alle altre zone cittadine inserite nell'area protetta dal Piano di Assetto del Territorio.

Lo strumento previsto per attuare le previsioni del Parco, inserendolo in una visione complessiva della Rete Ecologica cittadina è il Piano Ambientale, già definito dallo Studio realizzato da un gruppo di tecnici coordinato dall'Arch. A. Braioni.

L'incontro promosso dal Comitato per il Parco dell'Adige si propone anche di sottolineare la necessità che il Comune di Verona individui un organismo di gestione dell'area protetta, assegnando competenze, risorse economiche ed adeguato personale.

ASSEMBLEA PUBBLICA

PARCO DELL'ADIGE: QUALE FUTURO?

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI PIANO AMBIENTALE

INTRODUCE

GIUSEPPE CAMPAGNARI – COMITATO PER IL PARCO DELL'ADIGE

INTERVIENE

ANNAMARIA BRAIONI – ARCHITETTO

Per informazioni: tel. 3463596856 e- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Critical mass
Critical mass Anche a Verona approdano i raduni spontanei di ciclisti che, sfruttando la numerosità, invadono le strade, creando problemi al traffico automobilistico.26 april... 2498 views Michele Bottari
Acquacoltura nel Lago di Garda
Acquacoltura nel Lago di Garda Tanti nuovi pesci nei prossimi mesi ripopoleranno i laghi d’Iseo e Garda grazie al lavoro degli incubatoi ittici.Si parla di pesca sostenibile, ma in realtà que... 4518 views Mario Spezia
I numeri di Renzi
I numeri di Renzi Jobs Act, EXPO, Sblocca Italia: il governo spara cifre a caso sperando che nessuno gli faccia le pulci. Giocare con i numeri è la specialità di questo allegro c... 2595 views loretta
La promozione turistica in un piccolo comune laziale
La promozione turistica in un piccolo comune laziale Nell'ambito della manifestazione "Viaggio nella civiltà contadina e artigiana" i Musei civici di Acquapendente propongono una giornata sulla sostenibilità: NON ... 2039 views Mario Spezia
Finanziamenti pubblici all'agricoltura
Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2416 views Mario Spezia
2 - A ruota dei mille
2 - A ruota dei mille I nostri eroi in diretta da Palermo a Teano alla riconquista dell'unità d'Italia.Usciamo da Palermo cercando di sfuggire il traffico nelle stradine sulla costa,... 2370 views vale_tina_gia_flavio
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente Il tentativo di alcuni imprenditori veronesi di scaricare la colpa delle proprie difficoltà sui comitati e sulle associazioni ambientaliste fa sorridere e getta... 1997 views Mario Spezia
Gli alberi di Pasqua
Gli alberi di Pasqua Tre piante, simbolo della primavera, per augurare a tutti una buona Pasqua.Certamente il Pesco, che ogni anno ritroviamo fiorito a Pasqua, Prunus pers... 2457 views Mario Spezia