Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di Legambiente

Dopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione di quasi 10 ettari e l'apertura della Fattoria Didattica al Giarol, con il completamento dei lavori davanti a Corte Molon (compreso il punto informazioni del parco) diventa assolutamente necessario allargare l'attenzione alle altre zone cittadine inserite nell'area protetta dal Piano di Assetto del Territorio.

Lo strumento previsto per attuare le previsioni del Parco, inserendolo in una visione complessiva della Rete Ecologica cittadina è il Piano Ambientale, già definito dallo Studio realizzato da un gruppo di tecnici coordinato dall'Arch. A. Braioni.

L'incontro promosso dal Comitato per il Parco dell'Adige si propone anche di sottolineare la necessità che il Comune di Verona individui un organismo di gestione dell'area protetta, assegnando competenze, risorse economiche ed adeguato personale.

ASSEMBLEA PUBBLICA

PARCO DELL'ADIGE: QUALE FUTURO?

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI PIANO AMBIENTALE

INTRODUCE

GIUSEPPE CAMPAGNARI – COMITATO PER IL PARCO DELL'ADIGE

INTERVIENE

ANNAMARIA BRAIONI – ARCHITETTO

Per informazioni: tel. 3463596856 e- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Le miniere delle Torricelle
Le miniere delle Torricelle Sabato 28 febbraio alle 17 si terrà, presso il Museo diocesano d'arte di S. Fermo (ingresso dal chiostro, dalla parte di Ponte Navi), la presentazione: "La "ter... 2350 views guido_gonzato
Fregatura 4.0
Fregatura 4.0 Industria 4.0. Affrontare la svolta che ci attende significa prima di tutto fornire un'adeguata informazione soprattutto sui pericoli che essa comporta, e poi r... 4352 views Michele Bottari
Eco e sostenibile
Eco e sostenibile Ultimamente tutto è diventato “sostenibile”, dalla Valpolicella all'uranio impoverito. Un po' come era successo vent'anni fa con il prefisso “eco”, attaccato su... 4471 views Mario Spezia
Pesticidi No Grazie
Pesticidi No Grazie Il coordinamento dei comitati e delle associazioni impegnate in Italia per liberare l'agricoltura dall'uso indiscriminato dei pesticidi si è dato un nome (provv... 2366 views Mario Spezia
5G: arrivano i pompieri
5G: arrivano i pompieri Basta sperimentazioni imposte d'ufficio da sindaci compiacenti. Parte ora una nuova strategia di comunicazione sul 5G. L'amico scienziato che rassicura e dialog... 6170 views Michele Bottari
Sostiene Pelanda
Sostiene Pelanda La nuvola frustra le previsioni di ripresa del povero Pelanda.Pelanda è l'economista (?) che ogni lunedì ci allieta dalle prime pagine dell'Arena discettando si... 2275 views dallo
A proposito della legge 194
A proposito della legge 194 Aborto: una delle tante questioni sulle quali molti uomini spesso perdono ottime occasioni per tacere.Relativamente al clamore mediatico di questi giorni sul te... 2347 views associazione_culturale_il_filo_di_arianna
Prodotti Fitosanitari: che ruolo ha il contadino?
Prodotti Fitosanitari: che ruolo ha il contadino? Il Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) ha istituito 3 figure ben distinte, che a decorrere dal 26 novembre 2015 devo... 3487 views attilio_romagnoli