Escono i dati di Legambiente sull'aria che respiriamo: bilancio negativo per le polveri sottili nel 2007. Su 63 capoluoghi monitorati 51 sforano i 35 superamenti consentiti. E il 2008 promette peggio.

a Milano e Vicenza, 11 a Treviso, reso noto in questi giorni da Legambiente.

Negativo anche il bilancio del 2007 che si è chiuso con polveri sottili alle stelle: secondo l'ultimo aggiornamento elaborato da Legambiente su 63 capoluoghi monitorati 51 hanno sforato i 35 giorni all'anno di superamento di PM10, consentiti dalla normativa europea.

Tra le città peggiori dello scorso anno Torino in testa con addirittura 190 superamenti seguita da Cagliari con 162, Verona con 149 (superamenti complessivi tra le due centraline), Vicenza con 140, Reggio Emilia con 139. Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, invece le regioni in cui si registrano i valori più alti di PM10.

 

"È evidente che le misure adottate finora dagli amministratori locali non sono sufficienti alla risoluzione del problema, imputabile prevalentemente al trasporto stradale," dichiara Michele Bertucco, presidente di Legambiente Veneto. "Per vincere la sfida della mobilità e garantire una qualità della vita migliore ai cittadini bisogna innanzitutto ridurre il numero di auto in circolazione".

"Il tasso di motorizzazione in Italia, infatti, continua a salire con una media di 62 auto ogni 100 abitanti," continua Bertucco. "Alla fine del 2006 i mezzi a motore hanno addirittura superato il numero di conducenti, mentre gli spostamenti degli italiani nello stesso anno sono avvenuti per il 34,5% del totale su distanze inferiori ai 2 km e per ben il 74% sotto i 10 km."

Si batte bene pure il settore industriale, che nel 2005 ha prodotto il 30% delle emissioni di SOx e degli Ipa e circa il 25% di quelle di PM10. Idrocarburi policiclici aromatici (Ipa), polveri sottili (PM10), benzene (C6H6), monossido di carbonio, ossidi di zolfo (SOx) e di azoto (NOx), sono gli inquinanti considerati nella classifica dei complessi industriali più inquinanti d'Italia stilata in base ai dati riportati nel registro Ines (Inventario nazionale delle emissioni e loro sorgenti) relativi al 2005.

Tra tutti spicca lo stabilimento di Taranto dell'Ilva, ma un contributo importante alle emissioni arriva anche dalle centrali termoelettriche e in particolar modo dai tre impianti Enel di Brindisi Sud, di Fusina (VE) e di Genova.

I dati dimostrano l'urgenza e l'importanza di interventi e miglioramenti nelle attività industriali e di produzione energetiche per difendere non solo l'ambiente ma anche la salute dei cittadini che vivono a ridosso di questi impianti.

Gli studi più recenti evidenziano il ruolo centrale del PM 2,5 (le polveri sottili di diametro inferiore ai 2,5 µm) e ancor più della frazione ultrasottile (le particelle minori di 0.1 micron: "ultra fine particles" o UFP) sulla salute pubblica.

Nel resto d'Europa la situazione non è molto migliore. Secondo il rapporto Ecosistema Europa 2007 di Legambiente e Ambiente Italia su 30 città europee monitorate quasi la metà presentano concentrazioni medie annue di polveri sottili maggiori della soglia stabilita dalla legge.

Servono misure coordinate su scala regionale, provvedimenti strutturali e un deciso rilancio del trasporto pubblico. "Car sharing, taxi collettivi, intermodalità tra bicicletta e treni metropolitani: per vincere la sfida della mobilità urbana," continua Bertucco "è necessario un ruolo decisivo del Governo Centrale che, tuttavia, nell'ultima finanziaria ha preferito investire nelle autostrade e abbandonare a se stesso il trasporto pendolare ferroviario che interessa ogni giorno 1.600.000 persone."

Contenuti correlati

La redazione si allarga
La redazione si allarga La redazione di Veramente.org si allarga: dopo Lorenzo, figlio di Michele Dall'O', è la volta di Rocco, nato da Alice Castellani.La redazione di Veramente.org s... 2142 views Michele Bottari
L'intelligenza della Bestia
L'intelligenza della Bestia La Bestia e la minaccia dell'intelligenza artificiale. Non cyborg in guerra contro gli umani, ma algoritmi auto-apprendenti che sfuggono al controllo di program... 3639 views Michele Bottari
La maledizione di Cassandra
La maledizione di Cassandra Una splendida nota del dr. Di Ciaula dell'ISDE di Bari che, prendendo spunto dalla recente sentenza sulle morti da amianto, ripercorre nel tempo una strada last... 2137 views agostino_di_ciaula
Improvvisa impennata del costo del traforo
Improvvisa impennata del costo del traforo Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad ... 3249 views alberto_sperotto
Marchionne  e Cappuccetto Rosso
Marchionne e Cappuccetto Rosso La vicenda del manager italo-canadese presenta delle strane analogie con la storia che i Fratelli Grimm ripresero da una raccolta di fiabe popolari pubblicata d... 2112 views Mario Spezia
Fuori la testa dalla sabbia!
Fuori la testa dalla sabbia! Lettera aperta delle associazioni sul rischio sanitario da esposizione a prodotti fitosanitari.Dott Massimo ValsecchiDirettore Dipartimento di Prevenzione ULSS ... 2599 views redazione
'La favola del carpino'
'La favola del carpino' Giuliana Magalini, la 2° Circoscrizione e Il Carpino in un corso di acquerello riservato ai bambini.Il Comune di Verona - Circoscrizione 2a - Commissione Animaz... 2573 views Mario Spezia
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio
Circonvallazione' No, tangenziale a pedaggio L'autostrada travestita da circonvallazione soddisferebbe solo gli appetiti dei soliti profittatori."Dobbiamo constatare ancora una volta che il nostro comitato... 2505 views comitato_dei_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle