Non si sa in base a quali richieste ufficiali nè chi se ne occupa, ma il progetto dei sindaci va avanti.

Il Comitato No Affi-Pai ha chiesto alla Provincia copia della documentazione sull'assegnazione a un tecnico dell'incarico di redigere il famoso progetto che assembla le richieste dei sindaci sulla gestione della viabilità dell'area dell'alto lago di Garda.

 

Tale richiesta nasce dal fatto che non esiste documento ufficiale che riassuma le richieste presentate dai sindaci. Il Comitato pertanto, per poter essere informato e informare su come stanno procedendo gli eventi, ha inoltrato richiesta ai sindaci per avere informazioni in merito direttamente da loro.

Ricordiamo che la defunta Affi Pai nasceva dalla presunta necessità di risolvere i problemi del traffico nella tratta Affi Pai e nelle zone che con essa si trovano ad interagire. Le amministrazioni locali, dopo aver ringraziato tutte le forze politiche che hanno concorso a far stralciare l'opera, cosi come il Comitato No Affi-Pai, e dopo aver condiviso con questi proposte e critiche, ora sembrano scomparse. Finora non hanno risposto alle richieste più che legittime di chi vuol continuare a collaborare, informare, proporre.

Prima di andare in Regione il piano del tecnico sarà discusso e valutato dalla Provincia e dagli enti accreditati, compreso il Comitato No Affi-Pai che è portatore di pubblici interessi? Pare difficile che tutto ciò possa essere onorato entro il 31 marzo, come dice l'assessore Sebastiano Luca, a meno che, invece di proporre un piano organico, si faccia un domino di interventi di nessuna utilità perché superati ancor prima di essere realizzati.

 

Che senso ha fare un progetto in fretta e furia per rispettare quella scadenza che è ormai priva di significato, se non per inglobare il progetto nelle opere finanziabili dalla Regione?

 

Vien da pensare a un accordo tra Provincia e Regione per far rientrare dalla finestra ciò che è uscito dalla porta. Il tecnico è stato incaricato solamente di 'segnare le strade' o di realizzare un sistema integrato? E' in grado di coordinare la viabilità lacustre, dell'entroterra, le esigenze di chi abita, di chi è turista, e soprattutto del rispetto della salvaguardia dell'ambiente che resta?

Il problema 'lago' non andrebbe affrontato da un gruppo di persone esperte (architetti, paesaggisti, geologi, agronomi, sociologi ecc)? Come può un solo incontro tra i sindaci in Provincia aver già definito, chiarito e delineato la soluzione viabilistica?

 

Ai cittadini farebbe piacere confrontarsi ancora con le Amministrazioni, le associazioni, le forze politiche per far nascere veramente il migliore dei progetti possibile.

Contenuti correlati

Il nuovo stadio
Il nuovo stadio Al posto del vecchio stadio, migliaia di mc. di cemento. Il nuovo è progettato poco distante, con effetti nulli sui disagi del quartiere durante le partite. 40 ... 1986 views giorgio_massignan
I Comuni trasformati in agenzie immobiliari
I Comuni trasformati in agenzie immobiliari L'incapacità di mettere un freno alla spesa pubblica fa aumentare la pressione fiscale e diminuisce i trasferimenti di risorse ai Comuni. Una delle conseguenze ... 2025 views Mario Spezia
La natura va rispettata, non addomesticata
La natura va rispettata, non addomesticata L'agenzia Ansa pubblica i risultati di uno studio realizzato nelle riserve naturali tedesche: In 27 anni persi 3/4 degli insetti alati.La nostra pretesa di add... 3864 views Mario Spezia
Bosco: Il teatro dello scontro sui lupi
Bosco: Il teatro dello scontro sui lupi "Lessinia: L'Altopiano dei silenzi" è una delle ultime fatiche letterarie che parlano dei paesaggi e della natura della Lessinia. Che stridore questo titolo con... 3754 views dallo
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. I° Parte
Ecco cosa prevede il Piano Regionale. I° Parte Un piano che parte citando Turri e finisce dovunque...Dalla lettura del documento di pianificazione predisposto dalla Regione emerge la diffusa presenza di alcu... 2294 views maria_cristina
Un PC usato ci salvera?
Un PC usato ci salvera? Nell'ambito del Linux Day 2009, il 24 ottobre, a Sommacampagna, l'Officina OS3 presenterà la sua idea di Linux: ricostruire i vecchi PC (col sistema operativo d... 2146 views Michele Bottari
Ramsar chiama Lazise
Ramsar chiama Lazise Per salvaguardare le zone umide del basso lago, si propone al Sindaco di effettuare il censimento di stagni, torbiere, conche intramoreniche, fossi, risorgive e... 2307 views attilio_romagnoli
Passalacqua, chi offre di più?
Passalacqua, chi offre di più? La vera storia della trasformazione delle caserme Santa Marta e Passalacqua in terreni edificabili venduti a 220,00 euro al mc.A:      ... 3987 views Mario Spezia