Sparisce l'auto ad aria compressa. Colpa dei petrolieri' Storia di una bufala che poggia sull'insostenibilità del nostro modello economico.

La catena di sant'Antonio è un sistema per propagare un messaggio inducendo il destinatario a produrre copie da spedire, a propria volta, a nuovi destinatari. Pratica antichissima, è oggi tornata a nuova vita grazie alla posta elettronica. Ormai tutti noi siamo quotidianamente vittime di storie che scatenano la nostra indignazione, e ci trasformano in cyber-fresconi indignati, che cliccano il tasto 'inoltra', senza valutare se ciò che stiamo diffondendo sia vero o, in gergo, una bufala.

Da un po' di tempo, nelle nostre caselle, sono comparse le eco-bufale, la variante ambientalista delle bufale elettroniche, altrettanto emotive, disinformatrici e cialtrone. Una di queste riappare in questi giorni (era comparsa la prima volta nel 2006) e si lamenta della scomparsa mediatica della Eolo, l'auto ad aria compressa.

Il target è chiaro: tutte le persone eco-sensibili che, all'uscita delle prime notizie, avevano accarezzato l'idea di un'auto anticonformista, minimale, ecologica e pure economica (diciotto milioni di lire per l'acquisto e millecinquecento lire per percorrere cento chilometri).

Come le altre bufale, anche questa contiene il meccanismo virale di propagazione ("se ci mettiamo tutti a farla girare ci vorrà poco a fargli un bel casino..."), l'inutilità dell'appello, e un po' di teoria del complotto, che non guasta mai. Il comunicato, infatti, adombra l'ipotesi di un piano preciso da parte dei soliti petrolieri.

In realtà la Eolo ha avuto una storia tutt'altro che misteriosa: presentata nel dicembre del 2001 al Motorshow di Bologna, riuscì ad avere diversi milioni di euro di finanziamento dalla Ue per aprire, almeno formalmente, molte fabbriche in Europa. Questo creò false aspettative di lavoro per oltre 90 operai in Italia, che attualmente non se la passano troppo bene.

Nonostante il successo mediatico e commerciale, non si produsse nemmeno un'auto, esclusi i prototipi che venivano mostrati in giro senza entusiasmare. Già, l'Eolo aveva seri problemi tecnici, rumorosa, poco efficiente (altro che cento Km con 1500 lire!) ed enormi problemi di raffreddamento. In realtà, raffreddarla non è difficile: il gas, espandendosi, congela le tubazioni dell'aria compressa, rendendo la macchina inservibile.

Altra balla: il progetto non è stato boicottato dal grande giro dell'industria automobilistica, visto che il colosso indiano Tata, annunciò l'anno scorso di aver rilevato il brevetto per la produzione in serie della Eolo .

Come sempre, invitiamo tutti a non far circolare le dannate catene di S.Antonio via mail, che spesso ci rendono complici della circolazione di una menzogna, ma sul caso specifico abbiamo qualche considerazione da fare.

Problemi tecnici a parte, il difetto sta nel manico. Ugo Bardi sostiene che l'auto ad aria, come quella a idrogeno o energia elettrica, "sposta il problema dell'inquinamento dal tubo di scappamento alla centrale elettrica, senza risolverlo". E non c'è alcuna differenza concettuale tra la Eolo e la cinquecento elettrica: quest'ultima, però, funziona.

Ma il problema è ancora più profondo: non c'è abbastanza energia per scorrazzarci tutti a bordo di queste orrende scatole di latta, qualunque sia la fonte. Siamo come bambini, abituati a una mobilità insostenibile grazie a un'enorme disponibilità di energia a basso costo, il petrolio, accumulata in milioni di anni di paziente lavoro del sole, che ci stiamo fumando in poche generazioni.

Per questo, ora che vediamo il fondo del barile, ci attacchiamo a ogni cagata che esce sui giornali: la fusione fredda, l'idrogeno, l'aria compressa, gli aquiloni solari, e alle conseguenti illusioni di aver risolto il problema di energia agratis o quasi. E chi ci smentisce queste bufale, è autore di complotti.

Non è fuori di noi che dobbiamo cercare la fonte di energia che ci salverà. Come diceva Quelo (Corrado Guzzanti): "la risposta è dentro di te. Epperò è sbagliata".

Contenuti correlati

Paradossi moderni
Paradossi moderni Annotazioni e commenti su notizie di stampa.Quartiere PIndemonte – Borgo Roma in quattro oreDomenica 30 novembre da Via della Pace a Via Copernico, con mia mogl... 2279 views dallo
Come cambierà Verona - terza parte
Come cambierà Verona - terza parte Giorgio Massignan mette sotto accusa anche il Piano d' Area della Regione VenetoContribuiscono al saccheggio del nostro territorio anche le nuove realtà urbanis... 2357 views giorgio_massignan
Gli effetti indesiderati dei pesticidi sulle api
Gli effetti indesiderati dei pesticidi sulle api Lo studio, curato dai professori Stefano Maini, Claudio Porrini, Maria Teresa Renzi, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'università di Bologna, propone una... 2692 views Mario Spezia
Ludwig Van Beethoven - Inno alla gioia
Ludwig Van Beethoven - Inno alla gioia Si! E' da un bel po' che circola in Internet! L'ho rivisto e, in questo momento storico, mi è sembrato ancor più importante rilanciarlo per sottolineare quanto ... 2732 views luciano_zinnamosca
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo
Lazise: un PATatrac per l'Enoturismo Contrariamente a quanto si pensa il paesaggio non è solo merito di madre natura ma è il frutto delle relazioni tra uomo e ambiente.Laddove la comunità si è stre... 2457 views attilio_romagnoli
20 milioni di penale
20 milioni di penale Venti milioni di euro sembra essere la penale che l'amministrazione Tosi si è impegnata a versare a Technital, Mazzi e Girpa nel caso in cui si decidesse di int... 2535 views alberto_sperotto
Arpav Sboarina 5 - 0
Arpav Sboarina 5 - 0 L'ARPAV, nella sua relazione: "La qualità dell'aria in provincia e nel comune di Verona Sintesi - anno 2010", illustra con grafici e dati la gravissima situazio... 2460 views Mario Spezia
Buon compleanno Radio Popolare
Buon compleanno Radio Popolare Radio Popolare un anno fa ha aperto la nuova sede alla Croce Bianca, in front alla rotatoria fatta con le manine sante del trio Corsi, Altamura, Paci, famosi mu... 2257 views Mario Spezia