Nasce un nuovo Consorzio di Bonifica che dovrebbe assorbire i tre Consorzi fino ad ora esistenti

Il 6 dicembre si vota per il parlamentino del nuovo "consorzio di bonifica veronese".

Saranno eletti 20 componenti dell'assemblea consortile, altri 3 nominati in rappresentanza dei sindaci, infine i rappresentanti di regione, provincia di Verona e di Rovigo...e chissà chi altro.

Il nuovo ente dovrebbe raggruppare i 3 consorzi storici che già operano sul nostro territorio: Adige-Garda, Agro veronese Tartaro-Tione, Valli grandi e medio Veronese.

Ognuno dei 3 consorzi ha una sua Giunta, un suo Consiglio e i suoi revisori dei conti, in tutto più di 130 poltrone spartite in maniera clientelare tra i partiti di governo e pagate di tasca propria dai contadini e dai cittadini veronesi. I dipendenti fissi sono 147, gli stagionali 48.

Staremo a vedere come andranno le cose e se veramente queste 130 poltrone saranno lasciate libere!

Lo scopo di questo nuovo ente è la manutenzione della rete idica, della irrigazione dei campi e dello scolo delle acque, garanzia per lo sviluppo socio-economico del territorio e la salvaguardia del patrimonio ambientale....dicono!

 

Ci si chiede come sia possibile conciliare lo sviluppo agricolo con l'antropizzazione selvaggia che ha urbanizzato il Veneto negli ultimi 15 anni.

Ci si chiede perchè vengano spesi tutti questi soldi per l'irrigazione di campi che diventeranno autodromi (consorzio Tartaro-Tione), conigliere per turisti, campi da golf (Bardolino e Garda).

Ci si chiede anche per quale motivo i nomi che circolano nei consigli di questi enti spesso siano i nomi di persone che con l'agricoltura non hanno niente a che fare, salvo conoscere bene gli svariati modi di depredare il territorio.

Così, per esempio, veniamo a sapere che l'acqua a pressione arriverà presto a Bardolino e Garda, che urbanizzate come sono, con colture mediterranee quali la vite e l' olivo, certo non sentono questo bisogno, a meno che il vero scopo non sia la realizzazione di campi da golf, perché allora serve tanta acqua!

E, guarda caso, a Garda una delle più alte cariche del Consorzio Gardesano ha in cantiere la trasformazione di una zona umida SIC (di sua proprietà, ma tutelato dalla normativa di protezione europea), in campi da Golf!

Invece, tra Lazise e Bardolino c'è il progetto di un "centro sportivo sovracomunale", per fare il quale nel 2008 è stata modificata la legge regionale sulla SAU (superficie agricola utilizzabile) perchè campeggi, parchi a tema e golf possano ingrandirsi oltre le proporzioni previste.

E dietro a questi progetti, i soliti arcinoti personaggi coi soliti conosciutissimi prestanome.

Intanto le falde si abbassano, le torbiere si prosciugano, così pure i laghetti intramorenici... e siamo ad un tiro di schioppo dall'ambito lacuale del basso Garda (zona sic, zps).

Alla faccia del trattato di Ramsar!!!!

SIC = Sito di interesse comunitario. "Che contribuisce in modo significativo a mantenere o ripristinare una delle tipologie di habitat definite nell'allegato 1 o a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della Direttiva Habitat; che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova".

ZPS = Zona di protezione speciale. Sono "zone di protezione scelte lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori".

 

In tutta Europa queste direttive europee sono rispettate e utilizzate per valorizzare il territorio. Da noi, in Veneto sopratutto, sono comunemente considerate carta straccia ed inutili ostacoli allo sviluppo.

 

Contenuti correlati

Negrar: nuovi vigneti nel SIC
Negrar: nuovi vigneti nel SIC Grande delusione in Valpolicella: la nuova amministrazione di Negrar a trazione PD sta riproponendo la vecchia politica fatta di favori, clientele e ignoranza d... 3483 views Mario Spezia
Il TAR stoppa il cementificio di Fumane
Il TAR stoppa il cementificio di Fumane "Ad avviso del Collegio nella specie si è all'evidenza realizzata una palese incongruità tra le risultanze istruttorie e la determinazione finale nonché un'evid... 2282 views redazione
Gli allegati del Bugiardello
Gli allegati del Bugiardello Come vengano spacciati per approfondimenti scientifici dei manualetti faziosi redatti dai produttori degli inceneritori e stampati a spese dei cittadini verones... 2522 views Mario Spezia
Il massacro del SIC
Il massacro del SIC Qui si possono osservare le contrade poste sul versante orografico sinistro del Vajo Borago: da nord verso sud Costagrande, Canova, Scalucce, Monte Mezzano e la... 5656 views Mario Spezia
Secondo natura o contro natura
Secondo natura o contro natura E' sempre stato molto difficile stabilire cosa sia secondo natura e cosa sia contro natura. E' invece comprovato che gran parte delle cose che facciamo nella vi... 3070 views Mario Spezia
Il Federalismo retrocede il Catullo ad Aeroporto di serie B
Il Federalismo retrocede il Catullo ad Aeroporto di serie B Il federalismo arriva anche negli aeroporti e si abbatte come un fulmine sull'aerostazione di Verona.Infatti il Valerio Catullo dovrà rassegnarsi a un ruolo di ... 1854 views giorgio_montolli
Presentate all ISS le osservazioni sul Traforo
Presentate all ISS le osservazioni sul Traforo Prima della conclusione della nostra audizione, un commissario mi ha chiesto: "....Lei sostiene, con i suoi dati, che l'opera non serve per risolvere i problemi... 2489 views giorgio_massignan
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia Lunedì 14 ottobre, ore 20:30, presso il teatro Modus, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere. Con Michele Bottari, del gruppo EXIT. Grazie allo sma... 2890 views Michele Bottari