Nel momento in cui in Italia sboccia prepotentemente il petaloso (termine che comunque non ci entusiasma per nulla ma è funzionale alla narrazione) a Verona sembra invece che la moda non prenda piede. Cerchiamo di capire perché.

.

:

Questi primi erbari non fanno comunque parte dell'Erbario Generale del Museo Civico del Museo di Verona, conservato all'Arsenale, composto di 22 armadi per un totale di 130.000 campioni. Raccolti in schede di formato standard (47 x 32.4 cm) con codifica Dalla Torre-Harms, i campioni attaccati alle schede con strisce di carta e spillini, per non deteriorarli e permetterne quindi lo studio. L'Erbario fu avviato con i citati criteri moderni negli anni Sessanta del secolo scorso e vide come curatrici Pina de Mori e Azzurra Carrara Pantano. Ecco dunque gli artefici della raccolta erboristica veronese, che contiene comunque campioni provenienti anche da altre zone:

·       Antonio Manganotti (1810-1892)

·       Abramo Massalongo (1824-1860), tra l'altro illustre lichenologo

·       Carlo Tonini (1803-1877)

·       Caro Massalongo (1852-1928)

·       Agostino Goiran (1835-1909), autore de "Prodromus florae veronensis" e la "Flora Veronensis", all'attivo 25000 campioni

·       Giovanbattista Biadego (1850-1925)

·       Adriano Lucato (1938-)

·       Francesco Bianchini, che nel periodo svolto da Conservatore al Museo (1964-1998) raccolse 20000 esemplari

·       Francesco Di Carlo: 6500 esemplari nel periodo di attività al Museo (1998 -).

Parte dei campioni di erbario sono riportati sul CD della recente pubblicazione di Bianchini e Di Carlo Flora della regione veronese (2015), che, dopo quelle di Seguier, Pollini e Goiran, costituisce la quarta flora del nostro territorio.

Di Carlo non ha mancato di illustrare le cure a cui le schede devono essere sottoposte (passaggio a -20°C almeno una volta l'anno) affinché insetti, parassiti, … non demoliscano gli essicata.

E veniamo al dunque.

Di Carlo è prossimo alla pensione e, ultimo dei Mohicani, custodisce gelosamente il nostro tesoro petaloso, di cui pochi a Verona sono a conoscenza. All'orizzonte non si vedono purtroppo sostituti. Luigino Curti, nel citato volume di Bianchini e Di Carlo, così conclude la sua prefazione: Volesse il cielo che la validità di un lavoro tanto meritevole assicurasse alla Sezione di Botanica del Museo Civico di Verona un futuro meno incerto di quello che incombe.

 .

http://www.larena.it/home/cultura/nasce-in-citt%C3%A0-un-fiore-d-oriente-lungo-le-rotte-dei-gruppi-turistici-1.2882900

http://www.larena.it/home/cultura/il-fiore-del-tocat%C3%AC-che-ha-fatto-la-fine-della-via-p%C3%A1l-1.2952581

https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Calzolari

https://it.wikipedia.org/wiki/Ulisse_Aldrovandi

https://it.wikipedia.org/wiki/Jacopo_Ligozzi

 .

Flora illustrata del Monte Baldo di Prosser, Bertolli e Festi, su cui si trovano anche ampie informazioni su Calzolari, Seguier, Pollini. Per Calzolari si consulti anche il volume di Daniele Zanini: Le piante di Francesco Calzolari.

 .

Foto: Mandragora di Jacopo Ligozzi

Contenuti correlati

Basta buchi!
Basta buchi! Il consiglio direttivo provinciale della sezione veronese di Italia Nostra, analizzati alcuni documenti relativi al passante nord (traforo delle Torricelle), pr... 2262 views giorgio_massignan
La logica incongruente di Angelo Cresco
La logica incongruente di Angelo Cresco Il presidente di AGS si propone come paladino del Garda quando in realtà è uno dei maggiori responsabili delle pessime condizioni ecologiche del lago.I trentini... 2849 views Mario Spezia
Ma de cosa se fala, la Erminia?
Ma de cosa se fala, la Erminia? Festival Veneto: La Finale: 25 agosto PIAZZA DANTE. Mercoledì 7 settembre alle ore 21.15 la SERATA FINALE sarà ripresentata sul Canale 11 del Digitale Terrestre... 2769 views gino
E' legale vendere cibi adulterati
E' legale vendere cibi adulterati Segnaliamo su L'Adige del 16.01.2011 questo interessante articolo di Francesco Terreri. Il ministro della semplificazione Roberto Calderoli l'ha combinata ... 2663 views redazione
Lo sviluppo della Valpolicella
Lo sviluppo della Valpolicella Agli ex sindaci e ai sindacalisti schierati con il Cementificio vorremmo far notare che il mondo è recentemente cambiato parecchio.Gli ex sindaci di Fumane si p... 3577 views Mario Spezia
Una società invertita
Una società invertita Mentre i governi nazionali e locali si succedono senza soluzione di continuità, la società italiana sta precipitando in un baratro di inefficienza e di corruzio... 3355 views Mario Spezia
Il pifferaio di Cupertino
Il pifferaio di Cupertino Partecipiamo con scarso trasporto al dolore per la perdita di Steve Jobs, presunto mago dei PC. Il genio che ha trasformato una parte dell'umanità in automi, re... 3448 views dallo
Default
Default Non sappiamo quando, ma quale sarà la fine del nostro sistema economico, lo sappiamo tutti, non prendiamoci in giro.Come ogni anno, prima della ripresa post-ago... 3112 views Michele Bottari