Nel momento in cui in Italia sboccia prepotentemente il petaloso (termine che comunque non ci entusiasma per nulla ma è funzionale alla narrazione) a Verona sembra invece che la moda non prenda piede. Cerchiamo di capire perché.

.

:

Questi primi erbari non fanno comunque parte dell'Erbario Generale del Museo Civico del Museo di Verona, conservato all'Arsenale, composto di 22 armadi per un totale di 130.000 campioni. Raccolti in schede di formato standard (47 x 32.4 cm) con codifica Dalla Torre-Harms, i campioni attaccati alle schede con strisce di carta e spillini, per non deteriorarli e permetterne quindi lo studio. L'Erbario fu avviato con i citati criteri moderni negli anni Sessanta del secolo scorso e vide come curatrici Pina de Mori e Azzurra Carrara Pantano. Ecco dunque gli artefici della raccolta erboristica veronese, che contiene comunque campioni provenienti anche da altre zone:

·       Antonio Manganotti (1810-1892)

·       Abramo Massalongo (1824-1860), tra l'altro illustre lichenologo

·       Carlo Tonini (1803-1877)

·       Caro Massalongo (1852-1928)

·       Agostino Goiran (1835-1909), autore de "Prodromus florae veronensis" e la "Flora Veronensis", all'attivo 25000 campioni

·       Giovanbattista Biadego (1850-1925)

·       Adriano Lucato (1938-)

·       Francesco Bianchini, che nel periodo svolto da Conservatore al Museo (1964-1998) raccolse 20000 esemplari

·       Francesco Di Carlo: 6500 esemplari nel periodo di attività al Museo (1998 -).

Parte dei campioni di erbario sono riportati sul CD della recente pubblicazione di Bianchini e Di Carlo Flora della regione veronese (2015), che, dopo quelle di Seguier, Pollini e Goiran, costituisce la quarta flora del nostro territorio.

Di Carlo non ha mancato di illustrare le cure a cui le schede devono essere sottoposte (passaggio a -20°C almeno una volta l'anno) affinché insetti, parassiti, … non demoliscano gli essicata.

E veniamo al dunque.

Di Carlo è prossimo alla pensione e, ultimo dei Mohicani, custodisce gelosamente il nostro tesoro petaloso, di cui pochi a Verona sono a conoscenza. All'orizzonte non si vedono purtroppo sostituti. Luigino Curti, nel citato volume di Bianchini e Di Carlo, così conclude la sua prefazione: Volesse il cielo che la validità di un lavoro tanto meritevole assicurasse alla Sezione di Botanica del Museo Civico di Verona un futuro meno incerto di quello che incombe.

 .

http://www.larena.it/home/cultura/nasce-in-citt%C3%A0-un-fiore-d-oriente-lungo-le-rotte-dei-gruppi-turistici-1.2882900

http://www.larena.it/home/cultura/il-fiore-del-tocat%C3%AC-che-ha-fatto-la-fine-della-via-p%C3%A1l-1.2952581

https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Calzolari

https://it.wikipedia.org/wiki/Ulisse_Aldrovandi

https://it.wikipedia.org/wiki/Jacopo_Ligozzi

 .

Flora illustrata del Monte Baldo di Prosser, Bertolli e Festi, su cui si trovano anche ampie informazioni su Calzolari, Seguier, Pollini. Per Calzolari si consulti anche il volume di Daniele Zanini: Le piante di Francesco Calzolari.

 .

Foto: Mandragora di Jacopo Ligozzi

Contenuti correlati

U.S.A. la testa
U.S.A. la testa Resoconto e riflessioni da un viaggio negli Stati Uniti.Gli Stati Uniti, anzi l'America. Il sogno americano, la corsa all' oro, la terrà delle libertà, le sconf... 2341 views matteo_zamboni
Boom di vendite in tutta la provincia
Boom di vendite in tutta la provincia Dopo Brad Pitt, Angelina Jolie e Leonardo Di Caprio, è invasione! I numerosi studi notarili di città e provincia non riescono a far fronte allo strabiliante num... 2409 views gino
11 - Viticoltura al bivio
11 - Viticoltura al bivio Ci sono tante maniere di fare il vino, come ci sono tanti modi di vivere. Nei momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, serve buon senso e moderazione.... 2494 views Mario Spezia
Dall'altra parte del tavolo
Dall'altra parte del tavolo Dal carcere: esperienza di una giuria speciale al Premio Letterario "Emilio Salgari" 2010Questa mattina la Giuria di 30 lettori detenuti presso la Casa Circonda... 2128 views paola_tacchella
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade Si tratta di una pianta importata dal nord-America e segnalata da noi già all'inizio dell'800. Si chiama Erigeron annuus, in italiano Cespica annuale ed apparti... 3218 views Mario Spezia
Le palle eoliche di Rivoli
Le palle eoliche di Rivoli Ad uno ad uno vengono snaturati e smantellati tutti i SIC della provincia di Verona con l'avvallo delle associazioni ambientaliste e con il nulla osta di forest... 8646 views Mario Spezia
Abeti ebeti
Abeti ebeti Verona Capitale del Kitsch. Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra" indetta dal WWF: si spengono per qu... 2575 views Mario Spezia
Da Verona allo Swaziland
Da Verona allo Swaziland Sabato 23 maggio ore 20.00 presso l' agriturismo Nico Bresaola in località Cavalchina, Custoza, cena di finanziamento.Dallo Swaziland a Verona, a cena con Nomsa... 2450 views Mario Spezia