L’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Gruppo di Ricercatori e Scienziati di Energia per l’Italia esprimono la più profonda preoccupazione per la recentissima approvazione da parte di entrambi i rami del Parlamento del Decreto Legislativo 485: “Disposizioni concernenti la revisione e l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di foreste e filiere forestali” attualmente alla firma del Presidente Mattarella.
Il Decreto favorisce in modo incondizionato e sistematico il taglio esteso di boschi e foreste, fino ad oggi protette, per l'utilizzo delle masse legnose a fini energetici nelle centrali a biomasse.
Negli ultimi 11 anni le 3 amministrazioni comunali che si sono succedute al governo della città non hanno fatto nulla per scongiurare la denuncia per eccesso di gas di scarico che pende sull'Italia e sulla nostra città.
Mentre Verona non si è ancora dotata di un Piano del Traffico e di un Piano dell'Aria, la Germania propone di rendere gratuiti i mezzi pubblici.
Commenta (2 Commenti)Crepis vesicaria, Taraxacum officinale, Calepina irregularis.
Anche in pieno inverno possiamo raccogliere alcune specie selvatiche davvero deliziose. Bisogna prima imparare a riconoscerle e poi cercarle nei posti giusti.
Commenta (1 Commento)I giovani italiani che devono emigrare per trovare lavoro sono più numerosi dei migranti che vengono in Italia a cercare lavoro.
In Italia i professionisti e gli studi professionali non sono tenuti ad assumere i giovani praticanti/apprendisti. Il turnover di stagisti e praticanti si replica all'infinito senza soluzione di continuità.
Commenta (0 Commenti)Prosegue la campagna di marketing che vorrebbe accreditare la Valpolicella come un comprensorio biologico. Purtroppo la realtà è ben diversa, anzi quasi opposta.
1352 firme di protesta contro i pesticidi raccolte in pochi mesi da 2 mamme a San Pietro Incariano e sopratutto i dati implacabili di ARPAV: Verona al primo posto per consumo di pesticidi.
Commenta (1 Commento)