Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura.

Tutta la nostra cultura di origine greca, posa sopra il vedere. Non è senza ragione che la categoria principale - l'idea – (eidos in greco) significhi visione. La tele-visione è la sua espressione maggiore. Abbiamo sviluppato fino all'ultima possibilità la nostra visione. Penetriamo con telescopi di grande potenza nelle profondità dell'universo per vedere le galassie più distanti. Scendiamo fino alle estreme particelle elementari e al mistero intimo della vita. Guardare è tutto per noi. Ma dobbiamo prendere coscienza che questo è il modo di essere dell'uomo occidentale, non di tutti.

Altre culture, come le più vicine a noi [brasiliani, ndt], le andine (quèchuas, amaras e altri) si strutturano attorno all'ascoltare. Logicamente anche loro vedono. Ma la loro peculiarità è ascoltare i messaggi di quello che vedono. Il contadino dell'altopiano della Bolivia mi dice :" Io ascolto la natura, io so quello che la montagna mi dice ". Parlando con uno sciamano, egli mi testimonia :"Io parlo con Pachamama [o Mama Pacha, la madre terra dei Quechua, ndt] e so quello che mi sta comunicando ". Tutto parla: le stelle, il sole, la luna, le montagne superbe, i laghi sereni, le valli profonde, le nuvole fuggenti, le foreste, i passeri e gli animali. Le persone imparano ad ascoltare attentamente queste voci. I libri non sono importanti per loro perché sono muti, mentre la natura è piena di voci. Ed essi si sono specializzati in tal modo in questo ascolto che sanno, nel vedere le nubi, nell'ascoltare i venti, nell'osservare le fiamme o i movimenti delle formiche, quello che sta  uccedendo nella natura.

Tutto questo mi fa ricordare una antica tradizione teologica elaborata da Sant'Agostino e sistematizzata da San Bonaventura nel Medio Evo: la prima rivelazione divina è la voce della natura, il vero libro parlante di Dio. Per il fatto di aver perso la capacità di udire, Dio, per pietà, ci ha dato un secondo libro che è la Bibbia, cosicché, ascoltando i suoi contenuti, potessimo udire nuovamente quello che la natura ci dice.

Quando Francisco Pizarro nel 1532 in Cajamarca, con un tranello imprigionò il capo inca Atahualpa, ordinò al frate domenicano Vicente Valverde che tramite il suo interprete Felipillo gli leggesse l'ordinanza, un testo in latino, per la quale doveva lasciarsi battezzare e sottomettersi ai sovrani spagnoli, che così il Papa aveva disposto. In caso contrario poteva essere schiavizzato per disobbedienza. L'Inca chiese da dove veniva questa autorità. Valverde gli consegnò il libro della Bibbia. Atahualpa lo prese e lo avvicinò all'orecchio. Come se non avesse sentito niente gettò la Bibbia per terra. Fu il segnale che fece sì che Pizarro massacrasse tutta la guardia reale e imprigionasse il sovrano Inca. Come si vede l'ascolto era tutto per Atahualpa. Il libro della Bibbia non diceva nulla.

Per la cultura andina tutto si struttura entro una tela di relazioni vive, cariche di senso e messaggi. Si tratta di percepire il filo che tutto penetra, unifica e dà significato. Noi occidentali vediamo gli alberi ma non percepiamo la foresta. Le cose sono isolate le une dalle altre. Sono mute. La parola è solo nostra. Captiamo le cose fuori dall'insieme delle relazioni. Per questo il nostro linguaggio è formale e freddo. In questo modo abbiamo elaborato le nostre filosofie, teologie, dottrine, scienze e dogmi. Ma questa è la nostra disposizione a sentire il mondo. E non è di tutti i popoli.

Gli andini ci aiutano a relativizzare il nostro preteso universalismo. Possiamo esprimere messaggi in altre forme relazionali e includenti e non in quelle oggettivanti e mute a cui siamo abituati. Essi ci sfidano ad ascoltare i messaggi che ci vengono da ogni parte. Nei tempi attuali dobbiamo ascoltare ciò di cui ci avvertono le nuvole scure, le foreste dei pendii, i fiumi che rompono gli argini, le costiere che franano, le rocce corrose. Le scienze della natura ci aiutano in questo ascolto. Ma non è nostro costume culturale captare gli avvertimenti da quello che vediamo. E allora la nostra sordità ci fa vittime di disastri dolorosi. Domineremo la natura solo obbedendole, il che vuol dire ascoltando quello che ci vuole insegnare. La sordità ci darà amare lezioni. Si veda il mio libro Il matrimonio del Cielo con la Terra: miti ecologici indigeni, [O Casamento do Céu com a Terra: mitos ecológicos indígenas], Moderna, São Paulo, 2004.

Fonte: il blog di Leonardo Boff.

Traduzione e adattamento di Tiberio Collina per l'Associazione Eco-Filosofica

Contenuti correlati

Auto assassine
Auto assassine Riflessioni sulla mobilità a partire da due fatti di cronaca automobilistica.Due fatti recenti hanno riportato in auge il tema degli omicidi automobilistici, du... 2371 views Michele Bottari
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3598 views Mario Spezia
maledetta benedetta Umanità
maledetta benedetta Umanità Povera umanità, sperduta ingannata e divisa; impaurita, oltraggiata, ingannata. Che fare, come reagire di fronte a tanto orrore, a tanto dolore?Ormai inconsapev... 2403 views luciano_zinnamosca
La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 2229 views giorgio_chelidonio
Vedelago vedelungo
Vedelago vedelungo Rapporto di collaborazione tra la Provincia di Benevento e il Centro Riciclo Vedelago. Come dire che che Benevento guarda avanti e Verona guarda indietro.La Pro... 2104 views Mario Spezia
La Germania vista da un illustre tedesco
La Germania vista da un illustre tedesco Thomas Mann nacque a Lubecca nel 1875. Premio Nobel nel 1929, è considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento.  N... 2288 views Mario Spezia
Perchè un Codice etico?
Perchè un Codice etico? E' in discussione in Consiglio Comunale il "Codice Europeo di comportamento per gli eletti locali e regionali", proposto dal comitato SPAZIO CIVICO. La proposta... 1945 views Mario Spezia
Noosferatu
Noosferatu Premessa. Dall'unione di due menti come quelle di Teilhard de Chardin e Vladimir Vernadskii, colui che, primo, intuì la pesante azione dell'uomo sull'ambiente i... 2087 views dallo