Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubbliche.

La scossa sismica che (con un rumore mai sentito prima nei miei 65 anni da veronese) mi ha svegliato la mattina del 29 ottobre alle 6,13 (cnt.rm.ingv.it ... ) mi ha ricordato almeno 3 cose:

- che il 7 luglio scorso ce n'é stata un'altra più debole (2,9 scala Richter) con uguale epicentro;

- che, nonostante l'attivo disinteresse di varie generazioni di amministratori veronesi , nella storia sismica italiana Verona é nota  per l'omonimo terremoto del  1117 (it.wikipedia.org ...), fra i più intensi dello scorso millennio e stimato di magnitudo 6,4 (si calcola che possa aver causato circa 30.000 vittime!). Tale notorietà risulta confermata persino da uno specifico convegno tenutosi nel 2008 veronese (www.regione.veneto.it ...).

 - che, ad oggi, non pare possibile prevedere i terremoti, ma é invece possibilissimo prevenirne i danni, alle cose e alle persone.   Ma per farlo bisogna investire, pubblicamente e privatamente, con  programmi  lungimiranti anche culturalmente. In quest'ultimo senso lodevole fu l'iniziativa del Civico Museo di Storia Naturale che nel 1984 pubblicò un pregevole libretto ("I terremoti:  una scienza, una cultura"). C'è da chiedersi quanti veronesi, politici e non, l'abbiano letto o anche solo lo conoscano.

Insomma, con  una storia sismica di tutto rispetto come quella veronese , come, ad esempio, il cosiddetto "traforo delle Torricelle" il cui progetto sembra non brilli proprio di sensibilità geo-sismica: nella versione consultata (2010) questo rischio risultava minimizzato riducendolo a terremoti "rari e antichi".

Perché proprio i sismi antichi più forti hanno spesso un "tempo di ritorno", come venne ben chiarito già nel 1998 da F.Bordieri e E.Boschi nel loro libro "Terremoti d'Italia" (Dalai Editore):  a pagina 42 vi si leggeva "faglie perpendicolari alla catena appenninica …segnano importanti corsi d'acqua e vie di comunicazione storiche. Una città che si trovi in uno di questi punti di incontro può essere colpita addirittura da tre sorgenti di terremoti; in questa posizione sembra  che siano collocate città come l'Aquila …".

Quasi una profezia del sisma che colpì questa città dieci anni dopo!

Tornando al caso Verona, che la geo-struttura sismogenica del terremoto del 1117 sia sepolta nei sedimenti alluvionali della pianura (area di Ronco all'Adige?) o che invece corrisponda, secondo una più accreditata ipotesi, al Monte Baldo settentrionale (forse in corrispondenza del Monte Altissimo) è ricerca di grande interesse scientifico.

Ma i veronesi dovrebbero avere più a cuore che ci si  decida a promuovere un grande progetto di prevenzione anti-sismica, adeguato a mettere in sicurezza l'intera città.

Anche perché, nella malaugurata ma geo-sismicamente possibile ipotesi che il terremoto del 1117 possa ripetersi,  gran parte degli edifici che formano la "Verona città d'arte" non sarebbero in grado di reggere 

(come mi confidò, diversi anni fa, un ricercatore dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia guardando il paesaggio urbano da Castel S.Pietro!!).

Links suggeriti:

www.regione.veneto.it ...

www.larena.it ...

cesia.ing.unibs.it ...

www.antikitera.net ...

Contenuti correlati

Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 2124 views Mario Spezia
Dannato bosone
Dannato bosone Il nome: si chiamano bosoni perchè seguono la statistica di Bose-Einstein. Esistono anche i fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Le due statistich... 3707 views giorgio_cecchetto
Condizionalità, contro le emergenze
Condizionalità, contro le emergenze L'etica dell'agricoltura contadina a tutela del territorio per prevenire le emergenze e a beneficio della sicurezza e della salute. Solo così, scendendo dal Mon... 2237 views attilio_romagnoli
Alluvione: i veri colpevoli
Alluvione: i veri colpevoli Indagini serrate per scoprire i responsabili dell'evento che ha messo il Veneto in ginocchio. Finalmente siamo vicini alla pista giusta.Esaurita l'emergenza dei... 2239 views Michele Bottari
Il rovescio del traforo
Il rovescio del traforo Nostra intervista esclusiva ad Alberto Sperotto. Chiariamo un paio di cose che il Bugiardello cerca sistematicamente di confondere.    - &nb... 2313 views redazione
L'illegalità della povertà
L'illegalità della povertà Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.DICHIARARE ILLEGALE LA PO... 2260 views redazione
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN Il mensile più indipendente, interessante, intraprendente che Verona abbia mai partorito.La versione stampata del trimestrale si riceve direttamente a casa con ... 2280 views giorgio_montolli
Impariamo a difenderci dai terroristi
Impariamo a difenderci dai terroristi Niente cambierà se non cambiamo noi.Diffondere la paura del terrorismo, o la paura più in generale, è pure una forma di terrorismo ed ha come risultato la limit... 1962 views luciano_zinnamosca