Senza informazione non ci può essere conoscenza. Senza informazione non ci può essere consapevolezza. Senza informazione non si è liberi. Con questi presupposti nasce il nuovo ciclo d'incontri "La scuola e la città" alla Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo 4, a Verona.

 

Gli incontri, uno al mese fino ad aprile, vogliono indagare sul mestiere di chi fa informazione, con un focus particolare rivolto al giornalismo d'inchiesta, all'esperienza del mestiere di inviato in paesi stranieri, a come la stampa straniera racconta alcuni episodi della vita politica, sociale ed economica italiana e mondiale.

"Quello che viene detto, scritto e raccontato ha effetti importanti a livello di comportamenti individuali e collettivi – spiega Pierpaolo Romani, curatore e moderatore degli incontri –. Per questo è importante vigilare sullo stato della nostra informazione, sia come operatori del settore che come cittadini. Un'informazione corretta, plurale e libera, è alla base della promozione di una cultura di cittadinanza democratica attiva e responsabile". 

Venerdì 27 gennaio alle 18 con Paolo Biondani, giornalista del settimanale L'Espresso, che tratterà "Il giornalismo d'inchiesta".

Venerdì 24 febbraio alle 18 "Il giornalismo televisivo. L'esperienza di un inviato" con Santo della Volpe, giornalista del Tg3 Rai.

Giovedì 29 marzo alle 18 "L'informazione italiana vista da un giornalista straniero" con Steve Scherer, corrispondente italiano dell'Agenzia di stampa Reuters.

Giovedì 19 aprile alle 18 "La buona informazione che esiste: il caso Presa Diretta" con Domenico Iannacone, giornalista e autore del programma televisivo condotto da Riccardo Iacona. 

L'ingresso è libero. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it 

Ufficio stampa Fondazione Centro Studi Campostrini

Via S. Maria in Organo Verona, 4

Tel: 045 8670 743/770Fax: 045 8670 732

Sala stampaElena Guerra: 349-3949567

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Aqua(ME)rdens
Aqua(ME)rdens Quando la nemesi ambientale è in agguatoScena 1: Verona 2010. Una mia amica mi chiede disperata se il tiglio è stato stecchito dal diserbante per arbusti che ha... 2651 views dallo
Il sapere delle mani - 2
Il sapere delle mani - 2 "La realtà ci tocca nella stessa maniera in cui noi la tocchiamo: duramente o dolcemente." G. Bachelard.Assistiamo spesso ad un fatto curioso: parecch... 1878 views Mario Spezia
Leonia
Leonia Dopo quarant'anni, le parole di Calvino risuonano quasi profetiche nel descrivere una città inventata che sembra la Verona d'oggi. Una città così smaniosa di os... 3305 views italo_calvino
Come uscire dalla stretta dei partiti
Come uscire dalla stretta dei partiti Un tempo c'era la Società Civile, fatta di gruppi, associazioni, eminenti personalità della scienza e della cultura. Oggi esistono solo i partiti, niente sfugge... 2099 views Mario Spezia
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 2864 views dallo
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni L' intervista a Eddy Salzano, decano degli urbanisti italiani, impegnato in prima linea nella difesa dei beni comuni è stata pubblicata sul settimanale CARTA."L... 1958 views giulio_todescan
Le critiche delle Associazioni al traforo
Le critiche delle Associazioni al traforo Le critiche e le proposte delle associazioni ambientaliste veronesi al passante nord - traforo delle Torricelle.Ormai è certo: il traforo delle Torricelle non è... 1953 views redazione
Dannato bosone
Dannato bosone Il nome: si chiamano bosoni perchè seguono la statistica di Bose-Einstein. Esistono anche i fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Le due statistich... 3449 views giorgio_cecchetto