Senza informazione non ci può essere conoscenza. Senza informazione non ci può essere consapevolezza. Senza informazione non si è liberi. Con questi presupposti nasce il nuovo ciclo d'incontri "La scuola e la città" alla Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo 4, a Verona.

 

Gli incontri, uno al mese fino ad aprile, vogliono indagare sul mestiere di chi fa informazione, con un focus particolare rivolto al giornalismo d'inchiesta, all'esperienza del mestiere di inviato in paesi stranieri, a come la stampa straniera racconta alcuni episodi della vita politica, sociale ed economica italiana e mondiale.

"Quello che viene detto, scritto e raccontato ha effetti importanti a livello di comportamenti individuali e collettivi – spiega Pierpaolo Romani, curatore e moderatore degli incontri –. Per questo è importante vigilare sullo stato della nostra informazione, sia come operatori del settore che come cittadini. Un'informazione corretta, plurale e libera, è alla base della promozione di una cultura di cittadinanza democratica attiva e responsabile". 

Venerdì 27 gennaio alle 18 con Paolo Biondani, giornalista del settimanale L'Espresso, che tratterà "Il giornalismo d'inchiesta".

Venerdì 24 febbraio alle 18 "Il giornalismo televisivo. L'esperienza di un inviato" con Santo della Volpe, giornalista del Tg3 Rai.

Giovedì 29 marzo alle 18 "L'informazione italiana vista da un giornalista straniero" con Steve Scherer, corrispondente italiano dell'Agenzia di stampa Reuters.

Giovedì 19 aprile alle 18 "La buona informazione che esiste: il caso Presa Diretta" con Domenico Iannacone, giornalista e autore del programma televisivo condotto da Riccardo Iacona. 

L'ingresso è libero. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it 

Ufficio stampa Fondazione Centro Studi Campostrini

Via S. Maria in Organo Verona, 4

Tel: 045 8670 743/770Fax: 045 8670 732

Sala stampaElena Guerra: 349-3949567

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Istruzioni per l'uso del clima impazzito
Istruzioni per l'uso del clima impazzito Presentiamo il lavoro di Jared Mason Diamond, biologo, ornitologo e geografo statunitense. È noto a livello mondiale per il saggio ARMI, ACCIAIO E MALATTIE, vin... 4532 views Mario Spezia
Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 2115 views Mario Spezia
Fedro ai tempi di internet
Fedro ai tempi di internet Platone scrisse i suoi dialoghi ad Atene fra il 400 e il 350 a.C. Fedro è uno dei capolavori assoluti della filosofia e della letteratura occidentali. In questo... 3545 views Mario Spezia
... 3521 views Mario Spezia
Il sapere delle mani - 1
Il sapere delle mani - 1 Un sapere disprezzato, eppure nobilissimo oltre che indispensabile per la nostra sopravvivenza. Il lavoro manuale fu molto apprezzato nell' antichità. Non ... 2023 views Mario Spezia
La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 2418 views giorgio_chelidonio
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 3057 views dallo
Come uscire dalla stretta dei partiti
Come uscire dalla stretta dei partiti Un tempo c'era la Società Civile, fatta di gruppi, associazioni, eminenti personalità della scienza e della cultura. Oggi esistono solo i partiti, niente sfugge... 2299 views Mario Spezia