Si inaugura il 6 aprile alle 18 il nuovo ciclo "Incontri con gli autori 2011" con la prima presentazione del libro di Giulio Sapelli alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni (Bollati Boringhieri, 2008) è il titolo del primo libro che sarà presentato mercoledì 6 aprile alle 18  alla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona, in via Santa Maria in Organo, 4. Ne discutono l'autore Giulio Sapelli, economista tra i più accreditati del panorama culturale italiano, e Alberto Martinelli, docente nella facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano.

 

"Il ciclo di quest'anno – spiega Davide Assael, moderatore degli incontri – vuole approfondire tesi neoliberiste fino a posizioni di stampo comunitario. Una riflessione specifica sarà dedicata al pensiero di Karl Marx con l'esplicito obiettivo di sottrarlo alla propaganda ideologica per rileggerlo, come da anni avviene negli Stati Uniti ed in altri Paesi europei, alla luce della crisi che il capitalismo sembra attraversare. Allo stesso modo saranno trattati temi relativi alle politiche fiscali o industriali, che si sono imposti come corollari dell'attuale situazione economica".

 

Il libro La crisi economica mondiale. Dieci considerazioni di Giulio Sapelli riflette sull'origine della crisi che, a partire dal 2007, ha sconvolto i mercati globali. Si tratta di una crisi del sistema economico oppure di una crisi finanziaria? Domanda che negli ultimi mesi si ripete in ogni dibattito sul tema e che rinvia inevitabilmente al rapporto fra profitto e lavoro. È possibile pensare ad un profitto totalmente sganciato dalla produttività? Si può credere a una crescita fondata solamente sulla finanza? Il libro aiuta a capire non solo le cause della situazione attuale, ma anche, se non soprattutto, il futuro del mercato del lavoro e sulle sue ripercussioni sociali.

 

I prossimi incontri si svolgono:

Venerdì 15 aprile alle 18 presentazione del libro di Karl Marx Il capitalismo e la crisi, a cura di Vladimiro Giacché (Derive Approdi, 2009). Saranno presenti il curatore Giacché, responsabile della funzione Affari generali  Sator S.p.A, e Massimiliano Tomba, docente di Filosofia politica all'Università di Padova. Appuntamento che si inserisce all'interno della settimana della Cultura promossa dal Mibac, Ministero per i Beni e le Attività culturali;

Martedì 3 maggio alle 18 presentazione della serie di saggi di John Maynard Keynes Sono un liberale? (Adelphi) con il curatore, l'onorevole Giorgio La Malfa e Stefano Cingolani, giornalista del quotidiano Il Foglio.

 

Il ciclo d'incontri ha il patrocinio di Comune e Provincia di Verona e della Regione Veneto, realizzato con il contributo di Libreria Cortina Editrice. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

 

Ufficio stampa

Fondazione Centro Studi Campostrini

Via S. Maria in Organo Verona, 4

Tel: 045 8670 743/770

Fax: 045 8670 732

Web: Sala stampa

Elena Guerra: 349-3949567

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Buon cambiamento!
Buon cambiamento!  Il successo, oltre le aspettative, del "Movimento 5 stelle" alle elezioni appena concluse, e le reazioni della vecchia politica all'avvenimento, stanno a ... 2302 views luciano_zinnamosca
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti  a secco
Ricostruire i paesaggi? Il caso dei muretti a secco Domenica 20 novembre 2011 abbiamo fatto un po' di compascuo* a Breonio e a Garbusèl (Gorgusello, frazione di Fumane, Verona) con le persone di Antica Terra Gent... 3047 views dallo
Il selvaggio che c'è in noi
Il selvaggio che c'è in noi L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfrutt... 2419 views Mario Spezia
WWF Veneto sulle inondazioni
WWF Veneto sulle inondazioni Non pensare ai fiumi e ai bacini idraulici come ad un unico sistema è un errore gravissimo, non ci si può occupare di acqua e non intervenire sull'edificazione,... 2163 views wwf_veneto
Riflessioni sulla Pasqua
Riflessioni sulla Pasqua Con la manifestazione di sabato 5 aprile, varie associazioni di Verona hanno voluto denunciare le atroci sofferenze inflitte ogni giorno agli animali. In partic... 2273 views movimento_vegetariano_no_alla_caccia
Un Nuovo Mondo - 1
Un Nuovo Mondo - 1 "Io ho scelto la via dell'egoista e del religioso, e considero i doveri verso l'esterno secondari rispetto ai doveri che abbiamo verso la nostra anima. Ho conso... 2098 views luciano_zinnamosca
La sfida del biologico
La sfida del biologico Presso ISTITUTO AGRARIO Stefani Bentegodi, S. Floriano di S.Pietro Inc. (VR), Terra Viva propone un corso aperto a tutti sui nuovi stili di vita legati al prodo... 2185 views redazione
L'ottenebramento della luce
L'ottenebramento della luce Questi giorni segnano un passaggio fondamentale nello scorrere dell'anno. Tutte le civiltà e tutte le tradizioni lo celebrano con significati ed immagini spesso... 2187 views Mario Spezia