Dall'11 al 13 aprile 2011 si è tenuto all'Iss il convegno "Ambiente e Salute" (pdf 490 kb), dedicato al Programma strategico 2008-2010 e promosso dal ministero della Salute.

Nel corso dei lavori sono stati presentati e discussi i risultati più significativi delle quattro aree tematiche che costituiscono il Programma:

1.     clima e salute

2.     inquinamento atmosferico e salute

3.     impatto sanitario del ciclo dei rifiuti

4.     impatto sanitario dei siti contaminati.

Per quanto riguarda la relazione tra

Gli effetti sanitari dell' EpiAir", finanziato dal ministero della Salute. In questo ambito, tra gli obiettivi futuri ci sono:

·         la conoscenza degli effetti delle polveri a seconda della loro sorgente (traffico, riscaldamento, industria, lunga distanza), della loro composizione (metalli, idrocarburi aromatici), della loro dimensione (fine e ultrafine)

·         una migliore valutazione delle condizioni che determinano una maggiore suscettibilità, per proteggere le popolazioni più esposte e deboli

·         mettere a punto un progetto nazionale sull'inquinamento atmosferico.

Per quanto riguarda il Moniter, il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna per valutare l'impatto sanitario complessivo dell'incenerimento dei rifiuti. Lo studio ha rilevato un'associazione coerente e statisticamente significativa tra livelli di esposizione a emissioni da inceneritore e nascite pretermine. 

Rispetto all'

Per maggiori approfondimenti leggi il comunicato stampa dell'Iss.

Contenuti correlati

Leonia
Leonia Dopo quarant'anni, le parole di Calvino risuonano quasi profetiche nel descrivere una città inventata che sembra la Verona d'oggi. Una città così smaniosa di os... 3513 views italo_calvino
La Valpolicella tra il '500 e il '600
La Valpolicella tra il '500 e il '600 CTG VALPOLICELLA - Genius Loci, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella organizza un corso che si terrà a Balconi di ... 2220 views Mario Spezia
Perché conviene essere onesti
Perché conviene essere onesti Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fo... 2161 views redazione
maledetta benedetta Umanità
maledetta benedetta Umanità Povera umanità, sperduta ingannata e divisa; impaurita, oltraggiata, ingannata. Che fare, come reagire di fronte a tanto orrore, a tanto dolore?Ormai inconsapev... 2610 views luciano_zinnamosca
Material Girl
Material Girl OniricaLab presenta "Material Girl" con Umschichten, il workshop dove l'architettura diventa fluida (28 marzo - 1 aprile a Verona).Dopo il successo di "TASTEFUL... 2156 views Mario Spezia
Aqua(ME)rdens
Aqua(ME)rdens Quando la nemesi ambientale è in agguatoScena 1: Verona 2010. Una mia amica mi chiede disperata se il tiglio è stato stecchito dal diserbante per arbusti che ha... 2793 views dallo
Il sapere delle mani - 2
Il sapere delle mani - 2 "La realtà ci tocca nella stessa maniera in cui noi la tocchiamo: duramente o dolcemente." G. Bachelard.Assistiamo spesso ad un fatto curioso: parecch... 2039 views Mario Spezia
Maturità e vecchiaia
Maturità e vecchiaia Con nuovi occhi si vedono cose nuove.Come dell'estate lenta se ne va la memoria nel trascorrere della fredda stagione, così si stempera il ricordo della giovent... 2045 views luciano_zinnamosca