Dall'11 al 13 aprile 2011 si è tenuto all'Iss il convegno "Ambiente e Salute" (pdf 490 kb), dedicato al Programma strategico 2008-2010 e promosso dal ministero della Salute.

Nel corso dei lavori sono stati presentati e discussi i risultati più significativi delle quattro aree tematiche che costituiscono il Programma:

1.     clima e salute

2.     inquinamento atmosferico e salute

3.     impatto sanitario del ciclo dei rifiuti

4.     impatto sanitario dei siti contaminati.

Per quanto riguarda la relazione tra

Gli effetti sanitari dell' EpiAir", finanziato dal ministero della Salute. In questo ambito, tra gli obiettivi futuri ci sono:

·         la conoscenza degli effetti delle polveri a seconda della loro sorgente (traffico, riscaldamento, industria, lunga distanza), della loro composizione (metalli, idrocarburi aromatici), della loro dimensione (fine e ultrafine)

·         una migliore valutazione delle condizioni che determinano una maggiore suscettibilità, per proteggere le popolazioni più esposte e deboli

·         mettere a punto un progetto nazionale sull'inquinamento atmosferico.

Per quanto riguarda il Moniter, il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna per valutare l'impatto sanitario complessivo dell'incenerimento dei rifiuti. Lo studio ha rilevato un'associazione coerente e statisticamente significativa tra livelli di esposizione a emissioni da inceneritore e nascite pretermine. 

Rispetto all'

Per maggiori approfondimenti leggi il comunicato stampa dell'Iss.

Contenuti correlati

Il contadino di Antica Terra Gentile
Il contadino di Antica Terra Gentile Questo testo è il contributo di Antica terra gentile per il prossimo incontro all'area tecnica del Ministero delle politiche agricole e forestali, dove siamo at... 2279 views plinio_pancirolli
La megalopoli padana
La megalopoli padana Proponiamo un breve estratto dal libro di Eugenio Turri: La megalopoli padana, pubblicato da Marsilio Editori nel 2000. Le esigenze che emergono da questa anali... 3905 views Mario Spezia
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni
Federalismo demaniale, ovvero privatizzazione dei beni comuni L' intervista a Eddy Salzano, decano degli urbanisti italiani, impegnato in prima linea nella difesa dei beni comuni è stata pubblicata sul settimanale CARTA."L... 2139 views giulio_todescan
Noosferatu
Noosferatu Premessa. Dall'unione di due menti come quelle di Teilhard de Chardin e Vladimir Vernadskii, colui che, primo, intuì la pesante azione dell'uomo sull'ambiente i... 2244 views dallo
Non confondiamo i nostri morti con le zucche vuote
Non confondiamo i nostri morti con le zucche vuote Halloween risale a tempi remoti, ovvero al periodo in cui la Francia, l'Inghilterra, l'Irlanda, la Scozia e l'Italia centro-settentrionale facevano parte della ... 2222 views Mario Spezia
Buon cambiamento!
Buon cambiamento!  Il successo, oltre le aspettative, del "Movimento 5 stelle" alle elezioni appena concluse, e le reazioni della vecchia politica all'avvenimento, stanno a ... 2310 views luciano_zinnamosca
Quale futuro per l'artigianato
Quale futuro per l'artigianato L'artigianato italiano sta attraversando una crisi profonda, ma è anche una delle eccellenze del nostro sistema produttivo. Gli artigiani italiani sono tuttora ... 3093 views Mario Spezia
Numeri
Numeri L'aritmetica ci aiuta ad affrontare razionalmente l'attentato di Barcellona. Come combattere il terrorismo daesh-salviniano.Per battere il terrorismo islamico d... 4337 views Michele Bottari