Con nuovi occhi si vedono cose nuove.

Come dell'estate lenta se ne va la memoria nel trascorrere della fredda stagione, così si stempera il ricordo della gioventù nell'età matura quando, a ragione, diventano tepori i sogni, scevri da arse calure e brividi gelidi; si fanno quotidiana realtà giacché si realizzano nell'animo: pacato, amorevole osservatore.

Dalla frenesia del fare egli prende le distanze; si mette a sedere, in silenzio, lontano dal chiasso che disturba e confonde. Sta comodamente ad ascoltare, a sentire più che a vedere, ad occhi chiusi, in posizione di privilegio, quasi sospeso tra passato e futuro, consapevole dell'eterno presente.

Osservo il passato: ciò ch'è stato, a che è servito, come in esso son cambiato; ed il presente: chi ora sono, cosa voglio, dove vado, senza giudizio su quanto ho realizzato, sul come e sul perché.   

Invecchiare senza rimpianti è dono d'amore per l'Amore cui aneliamo tornare in consapevole presenza: diventa questo il nuovo sogno e l'impegno della nuova vita.

E' come rinascere o risvegliarsi da un sogno pesante, con la sorpresa d'essere ancora vivi in una piacevole realtà, da sempre e per sempre.

La vita qui, come la conosciamo, è solo una parentesi didattica che ci pregiamo concederci per apprendere al meglio la tecnica del perdono.

Ognuno sceglie il maestro, la scuola, gli orari di lezione. Chi va a scuola a tempo pieno, chi sceglie la serale. Non ci sono voti né giudizi. L'esame lo passiamo da noi stessi. Spesso ripetiamo la lezione, o l'anno, ben sapendo che comunque niente va sprecato di quanto appreso, anche se a volte riteniamo d'aver dimenticato.

Ora è tempo di coltivare nuove vite oltre la nostra.

Ho la fortuna di veder crescere mia nipote Matilda. Quanto intensamente l'ho sognata! Anche dal mio sogno s'è materializzata! La guardo mentre mi osserva. Tra di noi c'è un'intesa: riconoscerci è stato facile come comprenderci e cercarci.

Ho la fortuna di veder crescere sua madre, figlia mia, parte anche di me, partecipe dei miei studi, dei miei successi, delle mie scoperte. Siamo cresciuti e cresciamo insieme un'unica vita e di essa comunemente gioiamo.

Di giorno in giorno costruiamo il mondo che sappiamo ora di volere: un mondo soprattutto immerso in un tonificante silenzio nel quale è possibile sentire il respiro dell'anima, i suoi pacati sussurri, il melodioso canto, il richiamo all'abbraccio materno, al conforto di carezze mai negate.

Contenuti correlati

La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 2380 views giorgio_chelidonio
Le moschee ti infastidiscono?
Le moschee ti infastidiscono? A Monteforte la Lega, PN e Forza Nuova danno lezione di integrazione degli stranieri e di contrasto al fondamentalismo islamico. Pare che in tutto il paese l'un... 2199 views Mario Spezia
Ascoltare la natura
Ascoltare la natura Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e frane, dobbiamo reimparare ad ascoltare la natura.Tutta la nostra cultura di origine grec... 2394 views leonardo_boff
Il mito della naturalità
Il mito della naturalità MicroMega ha dedicato il suo ultimo numero al complesso triangolo SINISTRA-SCIENZA-NATURA, offrendo alcuni interessanti spunti di riflessione mischiati con nume... 3658 views Mario Spezia
La consapevolezza dell'abitare
La consapevolezza dell'abitare Venerdì 11 maggio, alle ore 20,45 a Bardolino, alla Barchessa Rambaldi, nella Sala Principe Amedeo, a cura dell'arch. Luciano Zinnamosca, si terrà la conferenza... 2208 views luciano_zinnamosca
25 Aprile - Radio 24
25 Aprile - Radio 24 La Festa della Liberazione sta ormai svanendo dal nostro calendario. Al posto di una cultura fondata sui valori civili e sulla partecipazione popolare prende se... 2340 views Mario Spezia
La politica del fare
La politica del fare Riproponiamo le interessanti domande che Pietro Clementi ha spedito anche al giornale L' Arena.L'episodio che ha visto lasciare a terra alcuni bambini dell'asil... 2176 views pietro_clementi
La montagna maestra di vita
La montagna maestra di vita La frequentazione delle alte vette può farci riflettere sul senso della vita di tutti i giorni, sul valore che diamo abitualmente alle cose e alle persone, sugl... 3104 views Mario Spezia