Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

 

Attuare comportamenti illegali non sempre conviene. Non solo dal punto di vista etico e sociale, ma semplicemente dal punto di vista economico, quello che spinge a infrangere le regole. Se ne discute durante il primo ciclo del 2011 della Fondazione Centro Studi Campostrini su "La scuola e la città" dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" dal 20 gennaio al 19 maggio alle ore 21, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona.

Il calendario degli incontri prevede:

- Giovedì 20 gennaio alle 21 "Le ecomafie: quando il crimine distrugge l'ambiente", con Antonio Pergolizzi, coordinatore dell'Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente, e Guido Papalia, procuratore generale della Corte d'Appello di Brescia;

- Giovedì 17 febbraio alle 21 "Corruzione e mafia: come e quanto criminali e colletti bianchi si arricchiscono a spese della collettività" con Alberto Vannucci, docente all'Università di Pisa, e Piergiorgio Morosini, magistrato alla Procura della Repubblica di Palermo;

- Giovedì 10 marzo alle 21 "Le regole del gioco, il gioco delle regole. Ragionando di sport e legalità" con Sandro Donati, maestro dello sport e consulente dell'Agenzia mondiale antidoping, e Damiano Tommasi, ex calciatore della Roma e della Nazionale italiana;

- Giovedì 14 aprile alle 21 "Cocaina S.p.A. le dimensioni economico-criminali del traffico di droga e i costi sociali dell'uso di sostanze stupefacenti" con Vincenzo R. Spagnolo, giornalista di TV 2000 e autore del libro Cocaina Spa (Pellegrini editore), Leopoldo Grosso del Gruppo Abele di Torino, e Gianpaolo Trevisi, dirigente della Squadra mobile di Verona;

- Giovedì 19 maggio alle 21 "Perchè stare dalla parte degli onesti e non da quella dei furbi? Riflessioni sull'Italia del XXI secolo" con Piercamillo Davigo, consigliere della Corte di Cassazione.

Il ciclo d'incontro è a ingresso libero e ha il patrocinio di Provincia di Verona e Regione Veneto. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

Alluvione: i veri colpevoli
Alluvione: i veri colpevoli Indagini serrate per scoprire i responsabili dell'evento che ha messo il Veneto in ginocchio. Finalmente siamo vicini alla pista giusta.Esaurita l'emergenza dei... 2238 views Michele Bottari
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN Il mensile più indipendente, interessante, intraprendente che Verona abbia mai partorito.La versione stampata del trimestrale si riceve direttamente a casa con ... 2273 views giorgio_montolli
Riqualificazione delle aree dismesse?
Riqualificazione delle aree dismesse? Le ex Cartiere Verona. In un'area di circa 150.000 mq., sta per essere realizzata la costruzione di una city di oltre 300.000 metri cubi di nuova edificazione.&... 2403 views giorgio_massignan
L'illegalità della povertà
L'illegalità della povertà Sabato 3 dicembre, ore 18.00, monastero del Bene Comune di Sezano: incontro con Riccardo Petrella, Francine Mestrum, Nicoletta Teodisi.DICHIARARE ILLEGALE LA PO... 2257 views redazione
La Capitale europea sotto assedio
La Capitale europea sotto assedio Gli attacchi terroristici di questa mattina hanno provocato 32 morti e 230 feriti in una città che noi italiani sentiamo lontana e talvolta ostile. Una città co... 2152 views Mario Spezia
Numeri
Numeri L'aritmetica ci aiuta ad affrontare razionalmente l'attentato di Barcellona. Come combattere il terrorismo daesh-salviniano.Per battere il terrorismo islamico d... 4341 views Michele Bottari
Recinti, recinzioni, gabbie.
Recinti, recinzioni, gabbie. Si parla tanto di globalizzazione, ma qui da noi prevale la voglia di vivere chiusi in gabbia.Partiamo dalle nostre case, dai nostri condomini. Tutta una sequen... 2123 views Mario Spezia
Non confondiamo i nostri morti con le zucche vuote
Non confondiamo i nostri morti con le zucche vuote Halloween risale a tempi remoti, ovvero al periodo in cui la Francia, l'Inghilterra, l'Irlanda, la Scozia e l'Italia centro-settentrionale facevano parte della ... 2226 views Mario Spezia