Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

 

Attuare comportamenti illegali non sempre conviene. Non solo dal punto di vista etico e sociale, ma semplicemente dal punto di vista economico, quello che spinge a infrangere le regole. Se ne discute durante il primo ciclo del 2011 della Fondazione Centro Studi Campostrini su "La scuola e la città" dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" dal 20 gennaio al 19 maggio alle ore 21, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona.

Il calendario degli incontri prevede:

- Giovedì 20 gennaio alle 21 "Le ecomafie: quando il crimine distrugge l'ambiente", con Antonio Pergolizzi, coordinatore dell'Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente, e Guido Papalia, procuratore generale della Corte d'Appello di Brescia;

- Giovedì 17 febbraio alle 21 "Corruzione e mafia: come e quanto criminali e colletti bianchi si arricchiscono a spese della collettività" con Alberto Vannucci, docente all'Università di Pisa, e Piergiorgio Morosini, magistrato alla Procura della Repubblica di Palermo;

- Giovedì 10 marzo alle 21 "Le regole del gioco, il gioco delle regole. Ragionando di sport e legalità" con Sandro Donati, maestro dello sport e consulente dell'Agenzia mondiale antidoping, e Damiano Tommasi, ex calciatore della Roma e della Nazionale italiana;

- Giovedì 14 aprile alle 21 "Cocaina S.p.A. le dimensioni economico-criminali del traffico di droga e i costi sociali dell'uso di sostanze stupefacenti" con Vincenzo R. Spagnolo, giornalista di TV 2000 e autore del libro Cocaina Spa (Pellegrini editore), Leopoldo Grosso del Gruppo Abele di Torino, e Gianpaolo Trevisi, dirigente della Squadra mobile di Verona;

- Giovedì 19 maggio alle 21 "Perchè stare dalla parte degli onesti e non da quella dei furbi? Riflessioni sull'Italia del XXI secolo" con Piercamillo Davigo, consigliere della Corte di Cassazione.

Il ciclo d'incontro è a ingresso libero e ha il patrocinio di Provincia di Verona e Regione Veneto. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

Buon cambiamento!
Buon cambiamento!  Il successo, oltre le aspettative, del "Movimento 5 stelle" alle elezioni appena concluse, e le reazioni della vecchia politica all'avvenimento, stanno a ... 2284 views luciano_zinnamosca
Terra!
Terra! Una preghiera e una riflessione al di là del trambusto quotidiano. A noi sorella, per essere insieme figli dell'Amore che tutto creò e che, con gioia, nel ... 2070 views luciano_zinnamosca
Leonia
Leonia Dopo quarant'anni, le parole di Calvino risuonano quasi profetiche nel descrivere una città inventata che sembra la Verona d'oggi. Una città così smaniosa di os... 3516 views italo_calvino
Perchè un Codice etico?
Perchè un Codice etico? E' in discussione in Consiglio Comunale il "Codice Europeo di comportamento per gli eletti locali e regionali", proposto dal comitato SPAZIO CIVICO. La proposta... 2084 views Mario Spezia
Il rovescio del traforo
Il rovescio del traforo Nostra intervista esclusiva ad Alberto Sperotto. Chiariamo un paio di cose che il Bugiardello cerca sistematicamente di confondere.    - &nb... 2281 views redazione
"Sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
"Sii tu stesso il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" Luciano Zinnamosca, architetto ed artista, da sempre attento ai temi ambientali e della sostenibilità, fin dai primi anni 80 ha lasciato un segno tangibile con ... 2138 views luciano_zinnamosca
Il contadino di Antica Terra Gentile
Il contadino di Antica Terra Gentile Questo testo è il contributo di Antica terra gentile per il prossimo incontro all'area tecnica del Ministero delle politiche agricole e forestali, dove siamo at... 2256 views plinio_pancirolli
Un Nuovo Mondo - 1
Un Nuovo Mondo - 1 "Io ho scelto la via dell'egoista e del religioso, e considero i doveri verso l'esterno secondari rispetto ai doveri che abbiamo verso la nostra anima. Ho conso... 2086 views luciano_zinnamosca