Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

 

Attuare comportamenti illegali non sempre conviene. Non solo dal punto di vista etico e sociale, ma semplicemente dal punto di vista economico, quello che spinge a infrangere le regole. Se ne discute durante il primo ciclo del 2011 della Fondazione Centro Studi Campostrini su "La scuola e la città" dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" dal 20 gennaio al 19 maggio alle ore 21, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona.

Il calendario degli incontri prevede:

- Giovedì 20 gennaio alle 21 "Le ecomafie: quando il crimine distrugge l'ambiente", con Antonio Pergolizzi, coordinatore dell'Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente, e Guido Papalia, procuratore generale della Corte d'Appello di Brescia;

- Giovedì 17 febbraio alle 21 "Corruzione e mafia: come e quanto criminali e colletti bianchi si arricchiscono a spese della collettività" con Alberto Vannucci, docente all'Università di Pisa, e Piergiorgio Morosini, magistrato alla Procura della Repubblica di Palermo;

- Giovedì 10 marzo alle 21 "Le regole del gioco, il gioco delle regole. Ragionando di sport e legalità" con Sandro Donati, maestro dello sport e consulente dell'Agenzia mondiale antidoping, e Damiano Tommasi, ex calciatore della Roma e della Nazionale italiana;

- Giovedì 14 aprile alle 21 "Cocaina S.p.A. le dimensioni economico-criminali del traffico di droga e i costi sociali dell'uso di sostanze stupefacenti" con Vincenzo R. Spagnolo, giornalista di TV 2000 e autore del libro Cocaina Spa (Pellegrini editore), Leopoldo Grosso del Gruppo Abele di Torino, e Gianpaolo Trevisi, dirigente della Squadra mobile di Verona;

- Giovedì 19 maggio alle 21 "Perchè stare dalla parte degli onesti e non da quella dei furbi? Riflessioni sull'Italia del XXI secolo" con Piercamillo Davigo, consigliere della Corte di Cassazione.

Il ciclo d'incontro è a ingresso libero e ha il patrocinio di Provincia di Verona e Regione Veneto. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

Lettera a mio figlio
Lettera a mio figlio Vola alto, figlio dell'Universo! Vola sopra il mondo, sentendoti parte di esso, ed osserva!Chiediti quanti uomini, e animali e piante vivano nei vari conti... 2384 views luciano_zinnamosca
La sfida del biologico
La sfida del biologico Presso ISTITUTO AGRARIO Stefani Bentegodi, S. Floriano di S.Pietro Inc. (VR), Terra Viva propone un corso aperto a tutti sui nuovi stili di vita legati al prodo... 2034 views redazione
La crisi economica letta dagli esperti
La crisi economica letta dagli esperti Si inaugura il 6 aprile alle 18 il nuovo ciclo "Incontri con gli autori 2011" con la prima presentazione del libro di Giulio Sapelli alla Fondazione Centro Stud... 2006 views redazione
WWF Veneto sulle inondazioni
WWF Veneto sulle inondazioni Non pensare ai fiumi e ai bacini idraulici come ad un unico sistema è un errore gravissimo, non ci si può occupare di acqua e non intervenire sull'edificazione,... 1973 views wwf_veneto
25 Aprile - Radio 24
25 Aprile - Radio 24 La Festa della Liberazione sta ormai svanendo dal nostro calendario. Al posto di una cultura fondata sui valori civili e sulla partecipazione popolare prende se... 2142 views Mario Spezia
L´attacco a cultura e bellezza
L´attacco a cultura e bellezza Salvatore Settis, La Repubblica, lunedì 31 maggio 2010. Prosegue alacremente il cantiere di smontaggio dello Stato. Sotto l´etichetta di "federalismo demaniale"... 2090 views redazione
Le critiche delle Associazioni al traforo
Le critiche delle Associazioni al traforo Le critiche e le proposte delle associazioni ambientaliste veronesi al passante nord - traforo delle Torricelle.Ormai è certo: il traforo delle Torricelle non è... 1949 views redazione
Come uscire dalla stretta dei partiti
Come uscire dalla stretta dei partiti Un tempo c'era la Società Civile, fatta di gruppi, associazioni, eminenti personalità della scienza e della cultura. Oggi esistono solo i partiti, niente sfugge... 2097 views Mario Spezia