Nuovo ciclo d'incontri per "La scuola e la città" dal 20 gennaio dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

 

Attuare comportamenti illegali non sempre conviene. Non solo dal punto di vista etico e sociale, ma semplicemente dal punto di vista economico, quello che spinge a infrangere le regole. Se ne discute durante il primo ciclo del 2011 della Fondazione Centro Studi Campostrini su "La scuola e la città" dal titolo "Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell'illegalità" dal 20 gennaio al 19 maggio alle ore 21, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona.

Il calendario degli incontri prevede:

- Giovedì 20 gennaio alle 21 "Le ecomafie: quando il crimine distrugge l'ambiente", con Antonio Pergolizzi, coordinatore dell'Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente, e Guido Papalia, procuratore generale della Corte d'Appello di Brescia;

- Giovedì 17 febbraio alle 21 "Corruzione e mafia: come e quanto criminali e colletti bianchi si arricchiscono a spese della collettività" con Alberto Vannucci, docente all'Università di Pisa, e Piergiorgio Morosini, magistrato alla Procura della Repubblica di Palermo;

- Giovedì 10 marzo alle 21 "Le regole del gioco, il gioco delle regole. Ragionando di sport e legalità" con Sandro Donati, maestro dello sport e consulente dell'Agenzia mondiale antidoping, e Damiano Tommasi, ex calciatore della Roma e della Nazionale italiana;

- Giovedì 14 aprile alle 21 "Cocaina S.p.A. le dimensioni economico-criminali del traffico di droga e i costi sociali dell'uso di sostanze stupefacenti" con Vincenzo R. Spagnolo, giornalista di TV 2000 e autore del libro Cocaina Spa (Pellegrini editore), Leopoldo Grosso del Gruppo Abele di Torino, e Gianpaolo Trevisi, dirigente della Squadra mobile di Verona;

- Giovedì 19 maggio alle 21 "Perchè stare dalla parte degli onesti e non da quella dei furbi? Riflessioni sull'Italia del XXI secolo" con Piercamillo Davigo, consigliere della Corte di Cassazione.

Il ciclo d'incontro è a ingresso libero e ha il patrocinio di Provincia di Verona e Regione Veneto. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

Il selvaggio che c'è in noi
Il selvaggio che c'è in noi L'uomo talvolta crede di essere stato creato per dominare, per dirigere. Ma si sbaglia. Egli è solamente parte del tutto. La sua funzione non è quella di sfrutt... 2429 views Mario Spezia
maledetta benedetta Umanità
maledetta benedetta Umanità Povera umanità, sperduta ingannata e divisa; impaurita, oltraggiata, ingannata. Che fare, come reagire di fronte a tanto orrore, a tanto dolore?Ormai inconsapev... 2649 views luciano_zinnamosca
La scossa sismica
La scossa sismica Bisogna convincere gli amministratori dell'urgenza di avviare un'opera generalizzata di prevenzione dei danni, dandole comunque priorità su altre opere pubblich... 2424 views giorgio_chelidonio
Quale futuro per i parchi?
Quale futuro per i parchi? Il giorno 7 Novembre presso il Palazzo Reale di Pisa si è discusso di Parchi e di legislazione sui Parchi. L'incontro è stato promosso dal Gruppo di San Rossore... 2734 views Mario Spezia
Auto assassine
Auto assassine Riflessioni sulla mobilità a partire da due fatti di cronaca automobilistica.Due fatti recenti hanno riportato in auge il tema degli omicidi automobilistici, du... 2562 views Michele Bottari
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN
E' uscito il numero di marzo del giornale VERONA IN Il mensile più indipendente, interessante, intraprendente che Verona abbia mai partorito.La versione stampata del trimestrale si riceve direttamente a casa con ... 2281 views giorgio_montolli
Su un muro a Caselle
Su un muro a Caselle Dal film di fantascienza "V per vendetta"V per vendetta,  di James McTeigue. Con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt.Sinéad ... 2273 views redazione
Buon cambiamento!
Buon cambiamento!  Il successo, oltre le aspettative, del "Movimento 5 stelle" alle elezioni appena concluse, e le reazioni della vecchia politica all'avvenimento, stanno a ... 2322 views luciano_zinnamosca